Libri di Tzu Sun
L'arte della guerra
Tzu Sun
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 96
					Il modo migliore per essere certi di vincere una guerra è assicurarsi la vittoria ancora prima di iniziare a combattere: questo è il principio fondante dell'Arte della guerra, con ogni probabilità il più antico manuale strategico della storia (VI secolo a.C.). Un obiettivo raggiungibile studiando i punti di forza e di debolezza dell'avversario, mantenendo la consapevolezza dei propri limiti ma anche la fiducia nella propria forza, sorprendendo continuamente il nemico. E, prima di ogni altra cosa, controllando le informazioni, perché grazie alla conoscenza il destino della battaglia può davvero essere scritto prima che lo scontro cominci. L'essenzialità del messaggio e l'efficacia del magistero di Sun Tzu hanno fatto dell'Arte della guerra un testo di culto per chiunque voglia raggiungere un obiettivo nella vita o nel lavoro, dal manager al generale, dallo sportivo all'artista.				
									L'arte della guerra
Tzu Sun
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 108
					Composto nel IV secolo a.C. da un anonimo che si riallacciava tradizionalmente alla scuola di Sun Tzu, "L'arte della guerra (Bingfa)" è il più antico, famoso e studiato fra i trattati militari della Cina antica. In tredici brevi capitoli, l'opera espone per principi fondamentali una dottrina bellica improntata al più schietto utilitarismo, fornendo preziose indicazioni su valutazioni preliminari e gestione logistica di un conflitto, manovre di attacco e ritirata, rapporti psicologici con le proprie truppe e con il nemico, conformazioni dei terreni e fattori atmosferici, peculiarità e strutturazione di una rete spionistica. Una sorta di Bibbia della guerra che ha ispirato i grandi condottieri e capi carismatici delle alte gerarchie militari cinesi ed estremo-orientali e non solo: le applicazioni che il Bingfa ha avuto nel campo delle strategie economico-aziendali moderne ne fanno una guida di grande valore e attualità. Premessa di Wu Ming.				
									L'arte della guerra
Tzu Sun
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2017
pagine: XXVII-66
					Studiare l'avversario, i suoi punti di forza e di debolezza; conoscere alla perfezione il terreno di battaglia, ma anche i propri limiti; giocare di anticipo, con manovre e scelte tattiche inaspettate; contare sulla massima velocità nel passaggio delle informazioni (che saranno carpite al nemico da un nutrito esercito di spie) e nell'organizzazione delle contromosse: queste sono le linee guida del libro “Arte della guerra”, il trattato militare attribuito a Sun Tzu, scritto probabilmente nel VI secolo a.C. Tutto ciò farà sì che ogni azione abbia la massima efficacia possibile ed eviti inutili stragi. L'opera ha influenzato nei secoli non solo la filosofia orientale, ma anche il mondo occidentale, ispirando grandi condottieri del passato e divenendo oggi un libro di culto per migliaia di manager e dirigenti aziendali dal momento che ci insegna a gestire anche situazioni conflittuali della vita quotidiana.				
									L'arte della guerra
Tzu Sun
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 226
					Composto in Cina ben 500 anni prima della nascita di Cristo, questa "Arte della guerra" rappresenta il più antico trattato di strategia militare. Il suo contenuto ha influenzato ampiamente nei secoli la filosofia orientale, e oggi questo testo viene utilizzato nelle scuole di management in tutto il mondo. Perché Sun Tzu non si limita a dare precetti per sconfiggere i nemici sul campo di battaglia. Ma ci insegna a gestire i conflitti in modo profondo e non distruttivo, perché anche nella nostra vita quotidiana "la miglior battaglia è quella che vinciamo senza combattere".				
									L'arte della guerra
Tzu Sun, Sun Pin
Libro: Copertina morbida
editore: BEAT
anno edizione: 2019
pagine: 373
					Tra gli scritti fondamentali del pensiero cinese, "L'Arte della guerra" di Sun Tzu, composta più di 2.500 anni fa, è stata a lungo ritenuta una gemma solitaria, un'opera preziosa e unica dell'antica filosofia cinese del conflitto e della lotta. La scoperta poi dei "Metodi militari", l'opera di Sun Pin, nipote o probabilmente bisnipote di Sun Tzu, un testo successivo di un centinaio d'anni circa all'"Arte della guerra", ha svelato che in Cina è esistita per un periodo nient'affatto breve una fiorente letteratura "strategica", una scuola della condotta in guerra e della teoria del conflitto che ha avuto più di un maestro. Nella sua opera, Sun Pin non si limita, infatti, a commentare e arricchire i concetti fondamentali dell'"Arte della guerra" del suo illustre predecessore e antenato, da quello di ch'i, l'energia, lo spirito combattivo, a quello di "potenza strategica", ma elabora anche un originale pensiero della "forma" e del "senza-forma" che illumina la sublime arte di vincere in guerra adattandosi alla "forma" del nemico. Accostando i due testi Ralph Sawyer consente così non soltanto di cogliere la profondità di una filosofia della lotta e del conflitto in cui la suprema abilità consiste "nel piegare il nemico senza combattere la guerra", ma di capire anche l'attualità di un'opera amata da Mao Zedong e Lin Biao, da Ho Chi-minh e dal generale Vo Nguyen Giap, dagli uomini d'affari e dalle spie d'Oriente e d'Occidente. Introduzione di Alessandro Corneli.				
									L'arte della guerra
Tzu Sun
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2020
pagine: 96
					L'arte della guerra, ispirato agli insegnamenti di Sun Tzu, fu probabilmente scritto nel IV secolo a.C. ed è pertanto considerato il più antico manuale bellico. È ispirato a un unico chiarissimo principio: il modo migliore per essere certi di vincere una guerra è assicurarsi la vittoria ancora prima di cominciare a combattere. Ciò significa studiare l'avversario, i suoi punti di forza e di debolezza; conoscere alla perfezione il terreno di battaglia, ma anche i propri limiti; giocare di sorpresa, con manovre e scelte tattiche inaspettate; e soprattutto contare sulla massima velocità nelle informazioni (che saranno carpite al nemico da un nutrito esercito di spie) e nell'organizzazione delle contromosse. Tutto ciò farà sì che ogni azione abbia la massima efficacia possibile ed eviti inutili stragi. "L'arte della guerra" è diventato oggi un libro di culto anche per migliaia di manager e dirigenti aziendali.				
									L'arte della guerra
Tzu Sun
Libro: Copertina morbida
editore: Gribaudo
anno edizione: 2020
pagine: 144
					«Il generale vincitore, prima che venga combattuta una battaglia, fa molte riflessioni nella sua tenda. Il generale che perde la battaglia non fa che pochi calcoli in anticipo. Pertanto, usare molte astuzie conduce alla vittoria e poche alla sconfitta; ancor peggio sarebbe non usarne alcuna. È prestando attenzione a questo preciso punto che io posso vedere con anticipo chi potrebbe essere il vincitore e chi lo sconfitto.» Sun Tzu nel suo trattato di strategia militare offre molti consigli che, dopo più di 2.500 anni, possiamo ancora applicare facendoli nostri e adattandoli al nostro contesto lavorativo: pianificare, organizzare, scegliere i tempi, saper formare, orientare e motivare le persone, comunicare in modo tempestivo ed efficace... Sempre consapevoli di non essere in guerra... Lettura critica di Marco Morelli.				
									L'arte della guerra
Tzu Sun
Libro: Libro rilegato
editore: Obelisco Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 110
					L'arte della guerra è il trattato di strategia più famoso al mondo, divenuto un libro di culto nel campo aziendale. Numerosi film ambientati a Wall Street hanno contribuito a rendere popolare questo libro, che propone principi validi sia nel mondo della strategia militare che in quello degli affari o della politica. Un libro che ci aiuta a riflettere su qualsiasi tipo di problema e a elaborare le strategie necessarie per risolverlo senza conflitti.				
									L'arte della guerra
Tzu Sun
Libro: Libro in brossura
editore: Barbera
anno edizione: 2015
pagine: 96
L'arte della guerra
Tzu Sun
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2017
pagine: 128
					Sono importanti critici e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. Tutti i grandi testi di strategia, dall'"Arte della guerra" ai "Trentasei stratagemmi" al "Libro dei cinque anelli" di Miyamoto Musashi, sono da tempo usati più come strumenti per la formazione dei manager che come punti di riferimento dell'educazione degli ufficiali. Questo ovviamente, e purtroppo, non avviene per una benefica estensione dell'idea di pace ma per una trasformazione profonda dell'idea di guerra... Eppure, il messaggio dell"'Arte della guerra" non è quello machiavelliano del fine che giustifica i mezzi. Si tratta, piuttosto, dell'invito a guardarsi dentro, a conoscersi e a vedere, prima di tutto, l'avversario che sta dentro di noi.				
									L'arte della guerra. Il manuale dello stratega
Tzu Sun
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2002
pagine: 144
					Il grande valore dell'"Arte della guerra" prescinde dalla sua esatta collocazione storica e dalla sua veste di manuale di tattica militare, pur essendo l'antesignano di ogni trattato di strategia dall'epoca di Carlo Magno fino alla seconda guerra mondiale. Il suo concetto portante è il dualismo cosmico cinese, l'eterno squilibrio/equilibrio tra yin e yang, che, se perfettamente compreso e applicato con acume, può portare al successo non solo militare. La guerra per Sun Tzu non è quindi il semplice cozzare delle spade, bensì il principio dinamico della trasformazione, quella forza che determina il mutamento e libera il mondo dalla staticità, facendolo evolvere secondo precise leggi.				
									
