Libri di L. Zanni
Lituania Italia fra storia e diplomazia con i documenti diplomatici originali (1919-1939)
Giulio Prigioni
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2015
pagine: 136
La scelta di scrivere un saggio sulle relazioni diplomatiche italo-lituane tra le due guerre è stata quasi obbligata e dettata dagli eventi, primo fra tutti la riapertura dopo cinquant'anni dei documenti segreti custoditi nell'archivio storico-diplomatico della Farnesina, il Ministero degli esteri italiano. In effetti ancora nei primi anni di questo XXI secolo mancavano le più riservate e affidabili informazioni sull'opera e sugli obiettivi, anche più reconditi, della diplomazia italiana del tempo nei confronti della neonata repubblica lituana dopo la Grande guerra. Anche oggi nei dibattiti parlamentari, nei rapporti con il Governo e con le autorità locali ad ogni livello è a volte opportuno ricondursi alla prima indipendenza del Paese, quella che vide - per intenderci - la luce dalle ceneri dell'autocrazia zarista e che si spense nelle grandi campagne di invasione nazista e sovietica della Seconda guerra mondiale, con maggiore certezza circa gli eventi e le loro ricadute in quella tormentata area.
Distretti industriali e nuovi scenari competitivi. L'esperienza del distretto orafo aretino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
Quali sono le prospettive dei distretti industriali del Made in Italy nel nuovo scenario competitivo? Come si possono individuare le fasi critiche e gli attori protagonisti nel ciclo di vita di un distretto industriale? Come sta reagendo il settore orafo italiano di fronte alla sfida della globalizzazione? È possibile sviluppare un sistema di indicatori che permetta un benchmarking delle recenti performance dei distretti orafi italiani? Quali modelli imprenditoriali e quali strategie competitive caratterizzano oggi il distretto orafo aretino? Dopo decenni di continuo sviluppo il distretto orafo aretino si interroga sulle ragioni di un brusco cambiamento di scenario competitivo che, nell'ultimo quinquennio, ha determinato un peggioramento dei principali indicatori economici. I lavori raccolti in questo volume rappresentano una sintesi di alcune delle ricerche svolte sul distretto orafo aretino. L'approccio di lavoro è di tipo interdisciplinare in quanto le tematiche oggetto di approfondimento sono state diverse. L'analisi permette di cogliere gli elementi di continuità e di trasformazione oggi presenti nei sistemi produttivi del Made in Italy nel fronteggiare i nuovi scenari competitivi. Si evidenziano taluni problemi critici ed alcune delle presenti sfide a cui oggi il territorio deve dare risposta a livello imprenditoriale ed istituzionale.

