Libri di LAURA ACCERBONI
Acqua acqua fuoco
Laura Accerboni
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: 136
Acqua e fuoco sono gli elementi che attraversano questa raccolta da cima a fondo. Acqua che invade le case dove abitiamo, che si insinua sotto il letto, che «arriva / alle lenzuola / e annega / ogni cosa». Un'eco delle morti nel Mediterraneo («Si disfano / i compiti / nell'acqua. / Li hai messi / in mare aperto? / E quante / giustificazioni / servono / se non torna / l'appello?») che diventa un incubo domestico, risuona nelle vite quotidiane tutte casa e supermercati. Una poesia ricorda anche il crollo del ponte Morandi, ma queste ispirazioni dalla cronaca più drammatica rifluiscono in un meccanismo di immaginazione macabra tutta interiorizzata, nel quale la logica del noi e loro non sembra avere piú senso. L'universo di corpi mutanti, un po' animali, un po' cadaveri, protagonisti del libro, è allo stesso tempo dato esterno e interno. Il fuoco è corpi che bruciano ma anche, forse, una via di fuga. La propulsione verso una lontananza dispersa tra galassie e pianeti che viene evocata nelle ultime poesie è forse la conclusione di un percorso, il ritrovamento di ciò che fin dall'inizio si cercava. Con questi versi pieni di ferocia e di angoscia scritti con straniante impassibilità, Laura Accerboni snoda una originale poesia politica in forma macabro-surreale.
Il prima e il dopo dell'acqua
Laura Accerboni
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 112
Attraverso una straniante sequenza di inquadrature, a volte in dialogo con opere d’arte contemporanea, Laura Accerboni osserva il nostro mondo mentre si miniaturizza, si duplica, si trasfigura. Al centro della raccolta stanno la casa e la città, luoghi instabili e in perenne metamorfosi, che crollano addosso a chi li abita, aprendo abissi vertiginosi. Ed è proprio negli abissi che si tenta di dare ordine ai rapporti di violenza e di sopraffazione. Se gli esseri umani sono ormai poco più che frammenti, effetti residuali della storia («la città / ha deciso / di mettere noi / come rovine / abbiamo spigoli / abbiamo muschio / sulle gambe»), è nelle profondità dell’acqua che si possono nominare i paradigmi più feroci, classificarli, tentare una loro tassonomia, mentre si disgregano e si disciolgono nei loro elementi costitutivi. Ecco allora una colorata sequenza di animali acquatici (dai coralli alle meduse), tutti apparato digerente e tentacoli, che permettono all’insignificante di accumularsi e calcificarsi nel tempo. Dando rilievo alle affilate ambiguità tra mondo umano, vegetale e animale, tra naturale e artificiale, Accerboni scava tra le rovine del reale svelandone tutta l’assurdità e ferocia, ogni suo incubo e doppio fondo.
Macerie
Laura Accerboni
Libro: Libro rilegato
editore: Kipple Officina Libraria
anno edizione: 2020
pagine: 40
Sette pilastri e sette poesie: l'autrice costruisce un cammino personale nell'ispirazione che tutta l'arte di Kiefer, pittura, scultura, istallazioni, le evoca in parole e versi che non sono mai descrizioni di specifiche opere, ma conseguenze di un dialogo immaginario e bidirezionale con l'artista tedesco.