Libri di Laura Ammannati
Mercati finanziari e transizione digitale. Una tassonomia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il volume è frutto di un percorso di analisi svolto in questi anni attraverso incontri, webinar e convegni che hanno permesso anche un dialogo con operatori, esponenti delle autorità di regolazione e professionisti. La struttura del libro, interamente dedicato alla finanza digitale, riproduce e ripercorre quest’analisi attraverso una focalizzazione su più aspetti tra loro correlati in una prospettiva giuridica ed economica. Il volume è articolato in due sezioni. La prima è dedicata al ruolo delle piattaforme nei mercati finanziari ed alla differenziazione dei servizi erogati a partire dalla fisionomia degli utilizzatori fino ai rischi di abusivismo e cybersecurity. La seconda fornisce una panoramica del ruolo della DLT e dell’Intelligenza Artificiale a partire dalla decentralizzazione della gestione titoli fino agli abusi di mercato, alle possibili applicazioni (dalla supervisione, alla gestione dei crediti deteriorati fino alla possibile riduzione di bias cognitivi). L’obiettivo dei contributi è delineare lo sviluppo attuale del mercato finanziario alla luce delle trasformazioni indotte dalla tecnologia mettendo in evidenza le principali criticità e la capacità della normativa in essere di risultare efficace nell’affrontarle.
La finanza nell'età degli algoritmi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 176
Questo volume è il frutto di un'analisi multidisciplinare sul tema del Fintech e delle tecnologie che impattano sulla configurazione dei mercati finanziari e sull'offerta dei relativi servizi. I contributi analizzano questi fenomeni in una prospettiva giuridica ed economica utilizzando come comune chiave di lettura il ruolo delle piattaforme quale "infrastruttura" essenziale per l'erogazione delle diverse tipologie di servizi finanziari. Nello specifico vengono considerati i servizi di accesso ed erogazione del credito sia ai singoli che alle PMI (in particolare il crowdfunding e il P2P lending), la finanza automatizzata e lo sviluppo di prodotti finanziari sostenibili. Le analisi mettono in luce le "virtù" delle nuove tecnologie così come le evidenti criticità nel quadro, laddove possibile, di una auspicabile efficacia delle regolazioni in discussione nell'Unione Europea (come in materia di Intelligenza Artificiale) e/o delle revisioni delle norme in essere in vista di un adeguamento alle nuove tecnologie (come nel caso del credito al consumo).
Algoritmi, Big Data, piattaforme digitali. La regolazione dei mercati in trasformazione
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 400
Gli anni che stiamo vivendo e quelli appena trascorsi hanno segnato, come si usa dire, un mutamento radicale della nostra vita, del nostro modo di operare e di costruire relazioni. Ma non solo. La crescita dirompente delle piattaforme digitali e del loro potere così come l’inarrestabile conquista dei mercati, da quello finanziario a quello dei trasporti a quello alimentare, ha costretto gli operatori economici nonché i regolatori e i legislatori a confrontarsi con le nuove tecnologie e con l’intrinseca capacità di modificarsi costantemente. In un primo momento il loro impatto sulla economia e sulla società era ancora per qualche aspetto non del tutto conosciuto. Il concetto di “disruptive innovation” ricorreva nella letteratura proprio per identificare i nuovi modelli di business e i nuovi strumenti che cominciavano a sradicare l’economia tradizionale e la regolazione dell’era pre-digitale che mostrava la sua fragilità nell’impatto con gli algoritmi. Di fronte alla smisurata crescita della dipendenza dalla tecnologia e dal software come elemento di costruzione, organizzazione e conformazione delle relazioni interpersonali e delle transazioni commerciali diviene sempre più evidente che nel mondo digitale il codice sta rimpiazzando le tradizionali funzioni del diritto.
I servizi pubblici: vecchi problemi e nuove regole
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XII-180
Il volume vuole proporre una riflessione ad ampio raggio sul tema dei servizi pubblici e conseguentemente sviluppa un ampio ventaglio di tematiche di ricerca. Per un verso, si concentra sull'evoluzione del modello dei servizi di interesse economico generale sia nel contesto dell’Unione europea che sul piano nazionale e sulle trasformazioni che l’innovazione tecnologica e le politiche di contrasto al cambiamento climatico stanno producendo sui contenuti dei servizi e sui modi di erogazione. Per un altro, l’obiettivo di focalizzare in particolare sui servizi pubblici locali ha condotto ad analizzare forme di gestione, governance e modalità di gestione delle crisi delle società partecipate nel contesto del riordino della disciplina contenuta nel Testo Unico di riforma. Infine la riflessione sul tema dei servizi pubblici locali, e più in generale su tutta la gamma dei servizi pubblici, ritorna costantemente su un tema che occupa da qualche decennio i legislatori senza trovare un punto fermo, e cioè quello di aprire questi mercati alla concorrenza.
I giudici e l'economia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XIII-577
Il volume offre un contributo su un tema, i giudici e l’economia, di notevole importanza pratica e, al contempo, di intenso rilievo dogmatico. Un tema che può dirsi, altresì, di grande attualità alla luce della notevole quantità di questioni oggi aperte attorno alla definizione del giusto equilibrio tra legge e giudizio. Che si tratti di un quadro decisamente composito ben emerge dalle riflessioni a più voci raccolte in questo volume, riflessioni che costituiscono l’esito di due giornate trentine di studi – promosse a fine 2017 dall’Associazione dei Docenti di Diritto dell’Economia (ADDE) – attorno al legame tra fenomeno economico e moderna decisione giudiziale. Nella prima parte del volume l’attenzione si concentra sullo jus mercatorum come fulcro, in ambito economico, sia dell’attività di regolazione sia della funzione del giudicare. Nella seconda parte si affrontano alcune questioni inerenti all’attività giudiziale specificamente avente per oggetto contratti stipulati nei mercati regolati. Nella terza e ultima parte si volge, infine, lo sguardo verso la dimensione europea del diritto dell’economia, indagando, per un verso, i nuovi centri di regolazione dell’economia e, per un altro, i delicati rapporti fra Corti supreme. La distanza tra giudici ed economia è il risultato di un ritardo culturale che va colmato con urgenza. Il convegno organizzato da ADDE e questo volume che ne costituisce l’esito sono un primo ma importante passo in questa direzione.
La transizione energetica
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XIII-224
Il tema del cambiamento climatico ha condotto l'Unione Europea a discutere di politica energetica ad un diverso livello. L'integrazione tra energia ed ambiente ha contribuito ad una progressiva trasformazione. Il progetto dell'Unione di una politica integrata energia-clima pone come obiettivo prioritario una graduale ma costante transizione verso una economia sostenibile a basso contenuto di CO2. Il perseguimento di questo obiettivo coinvolge molti ambiti ampiamente differenziati come dimostrano i due momenti chiave della evoluzione verso una dimensione di 'sostenibilità': il pacchetto dell'Unione dell'energia del 2015 e il successivo pacchetto Clean energy for ali Europeans del 2016. Il volume vuole illustrare alcuni aspetti dì questo percorso verso la sostenibilità, dalla nuova governance multi-livello delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica, al rinnovamento dell'edilizia pubblica e privata, all'uso delle nuove tecnologie per la produzione e il consumo di energia così come al necessario mutamento dei comportamenti di utenti e cittadini e alle condizioni della nuova 'smartness' urbana.
Politiche per un trasporto sostenibile. Governance multimodalità fiscalità
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 232
Il sistema dei trasporti risulta di grande interesse e attualità per lo sviluppo dell’economia e per gli obiettivi europei di sostenibilità recentemente fissati. La mobilità sostenibile, competitiva e interconnessa è il filo conduttore dei contributi raccolti in questo volume che cercano di evidenziare l’efficacia delle politiche europee e nazionali esistenti nonché i possibili sviluppi. Essi analizzano temi quali l’assetto di governance attuale, l’impatto dello sviluppo tecnologico, la regolazione delle infrastrutture, il ruolo della fiscalità e la necessità di ripensare la mobilità in un’ottica multimodale. Proprio l’analisi svolta evidenzia come sia in atto una profonda evoluzione che impone alla regolazione di confrontarsi con l’idea di una mobilità condivisa (grazie soprattutto alle nuove tecnologie), intermodale e a zero emissioni.