Libri di Laura Lorenza Sciolla
La coguara urbana
Laura Lorenza Sciolla
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 295
Silvana, single cinquantenne, finita al corso di sub per accompagnare la nipote adolescente, si ritrova a fantasticare su Giuseppe, un ragazzo fulvo e villoso che ha la metà dei suoi anni. Da professoressa di lettere qual è, si sente già protagonista di una storia d'amore e passione. L'amica Vanna, molto più pragmatica, sospetta invece che più che di amore si tratti di un sano risveglio dei sensi: "Va' e pappati sto bisteccone" le dice. Silvana, però, non è una super-donna in stile hollywoodiano, botulino e tacco dodici. Ha altre frecce al suo arco: è ironica, estrosa, spesso decisamente goffa, e la sua capacità di sognare la conduce all'avventura proprio nel momento in cui tutti, o quasi, sembrano richiamarla alle rinunce che l'età imporrebbe.
Mille baci, e ancora cento
Laura Lorenza Sciolla
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 297
Pervaso di passione e tenerezze, forgiato da liti violente e ardenti riconciliazioni, l'amore senza tempo tra Lesbia e Catullo è sopravvissuto intatto nei versi immortali del poeta. È sua la voce che reclama tanti baci quante sono le stelle e la sabbia del deserto, che intreccia l'odio all'amore, che carezza e ferisce, che prega e accusa, sua è la voce che fino a oggi abbiamo ascoltato. Perduta, proprio come quella di tantissime donne per secoli e secoli, è invece la voce di Lesbia, nobile romana bellissima, straordinariamente anticonformista e conturbante, che qui finalmente riemerge in tutta la sua forza. Attraverso il racconto di lei riviviamo la loro intensa storia, una passione che è scoperta di assoluta libertà, superamento dei propri limiti, godimento dei piaceri del corpo e insieme profonda affinità di spirito, ma anche tormento della gelosia, infinito susseguirsi di bronci e sospetti. Sullo sfondo del clima tempestoso che nel I secolo a.C. segna il passaggio di Roma dalla Repubblica all'Impero, Laura Sciolla tratteggia con tocco sicuro - ispirandosi ai carmi di Catullo e, per le scene più erotiche, agli affreschi dell'epoca e all'"Arte di amare" di Ovidio - il legame altrettanto turbolento fra il geniale poeta e la nobildonna di stirpe antica ma d'animo modernissimo, combattuta fra il desiderio di indipendenza e il bisogno d'amare e di essere amata.
La coguara urbana
Laura Lorenza Sciolla
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2010
pagine: 295
Chissà se il cloro, oltre ai microbi, elimina che le inibizioni... mistero. Fatto sta che Silvana, single cinquantenne, finita al corso di sub per accompagnare la nipote adolescente, si ritrova a fantasticare su Giuseppe, un ragazzo fulvo e villoso che ha la metà dei suoi anni. Da professoressa di lettere qual è, si sente già come la protagonista di una storia d'amore e passione, a metà fra la tragedia epica e il film splatter. L'amica Vanna, molto più pragmatica, sospetta invece che più che di amore si tratti di un sano risveglio dei sensi, una specie di vendetta degli ormoni - troppo a lungo trascurati -, che saluta con allegro entusiasmo: "Va' e pappati sto bisteccone". Più facile a dirsi che a farsi. Silvana, infatti, non è una superdonna in stile hollywoodiano, una di quelle rifatte e sicure di sé, botulino e tacco dodici, che si aggirano come feline nella giungla dei grattacieli e si fanno chiamare urban cougnr ("puma di città") perché con una zampata sono capaci di conquistare il ventenne di turno. Ora, dopo anni di istinti repressi, si sente più libera che mai: ha voglia di immergersi in mari burrascosi e di rischiare - anche di innamorarsi! Ma l'amore segue correnti imprevedibili: Silvana si avventura nella selva di internet e delle chat, dove s'incontrano animali d'ogni specie...