Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura M. Venniro

Umberto Zanotti Bianco tra l'Italia e la Russia. L'epistolario di padre Giuseppe Trinchero, il carteggio di Anna Kolpinskaja, il viaggio in Russia nel 1922

Umberto Zanotti Bianco tra l'Italia e la Russia. L'epistolario di padre Giuseppe Trinchero, il carteggio di Anna Kolpinskaja, il viaggio in Russia nel 1922

Laura M. Venniro

Libro: Libro in brossura

editore: Kaleidon

anno edizione: 2018

pagine: 216

In questo lavoro di Laura M. Venniro si scopre un aspetto ancora inedito della multiforme personalità del grande filantropo e meridionalista Umberto Zanotti Bianco. Uomo di grande fede e immenso slancio filantropico, Zanotti Bianco è fortemente legato a Reggio per la sua attività a favore della sua popolazione dopo del terremoto del 1908, che lo vide protagonista attivo nel portare aiuto alla nostra popolazione. La sua attività filantropica si espresse anche a favore delle popolazioni russe sconvolte da una gravissima carestia, per le quali egli raccolse generi di prima necessità per poi recarsi personalmente nelle località colpite per creare delle strutture a vantaggio degli orfani. Il volume di Laura Venniro ci presenta lo Zanotti Bianco uomo di fede e di azione, quale emerge dal ricco epistolario, conservato alla Biblioteca Comunale di Reggio Calabria, da cui sono state estratte lettere, riflessioni e spunti. L’opera pubblica l’epistolario con Padre Trinchero, padre spirituale di Zanotti Bianco, e con Anna Kolpinskaja, scrittrice ed intellettuale russa, oltre al diario del suo viaggio in Russia nel 1922.
15,00

Mihail Speranskij. Un riformista russo di inizio Ottocento

Mihail Speranskij. Un riformista russo di inizio Ottocento

Laura M. Venniro

Libro: Copertina morbida

editore: Kaleidon

anno edizione: 2012

pagine: 240

Mihail Speranskij, figlio di un semplice prete di campagna, raggiunse la vetta della piramide statale grazie alla sua eclettica cultura e alle sue formidabili capacità lavorative. Iniziò il cammino di vita sotto Caterina II e la carriera sotto Paolo I. Però ricoprì un ruolo eminente nella vita politica della Russia durante il regno di Alessandro I. Sembrava fosse arrivato il momento di far intraprendere alla Russia la via delle riforme liberali, invece queste aspettative furono deluse. Il rifiuto di Alessandro I di procedere alla riorganizzazione della struttura statale causò l'esilio di Speranskij che di quell'opera d'innovazione era stato il maggiore fautore. In seguito, sotto Nicola I, giocò un altro ruolo importante, cioè quello di codificatore delle leggi. Osannato dai liberali come l'unica speranza della Russia, fu disprezzato dai circoli aristocratici perché considerato un arrivista. Egli era soltanto un sognatore che con il suo progetto di riforme aveva anticipato troppo i tempi: alcune delle sue idee avrebbero trovato realizzazione solo dopo molti decenni. In appendice sono presentati alcuni suoi scritti.
18,00

Storia dell'ordine di Malta in Russia. Dal XVII al XXI secolo

Storia dell'ordine di Malta in Russia. Dal XVII al XXI secolo

Laura M. Venniro

Libro: Libro in brossura

editore: Kaleidon

anno edizione: 2011

pagine: 192

15,00

Miscellanea storico-letteraria sulla Russia zarista

Miscellanea storico-letteraria sulla Russia zarista

Laura M. Venniro

Libro: Copertina morbida

editore: Kaleidon

anno edizione: 2010

pagine: 192

14,00

Trilogia di letteratura russa: La povera Lisa di Nikolaj Karamzin-La provinciale di Ivan Turgenev-Le avventure di una scimmia di Mihail Zoscenko. Testo russo a fronte

Trilogia di letteratura russa: La povera Lisa di Nikolaj Karamzin-La provinciale di Ivan Turgenev-Le avventure di una scimmia di Mihail Zoscenko. Testo russo a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Kaleidon

anno edizione: 2019

pagine: 240

Tre secoli, tre autori, tre diverse eredità letterarie: Nikolaj Karamzin, il cesellatore della novella sentimentale; Ivan Turgenev, il precursore dello stile teatrale di fine ‘800; Mihail Zoscenko, il maestro della satira di epoca sovietica. Cosa lega questi tre autori appartenenti a tre secoli diversi? Come nella maggior parte dei rappresentanti della letteratura russa essi legarono le loro opere alla realtà della società russa. Karamzin mise il dito sull’eterna contrapposizione tra nobiltà e mondo contadino. Turgenev volle rappresentare delusioni e speranze dell’emergente classe dei raznocincy (intellettuali di estrazione non nobiliare), spesso priva di mezzi finanziari e tagliata fuori dai circuiti principali del potere. Zoscenko dipinse con sferzante ironia le caratteristiche dei vari settori della popolazione che formavano il nuovo tessuto sociale creatosi dopo la rivoluzione. La lettura delle opere di questi tre autori permette di aprire una finestra sull’universo sociale russo in momenti che sono stati determinanti per la storia del Paese.
15,00

Lumi e potere. Scritti di Aleksander Nikolaevic Radiscev sulla Russia di fine Settecento
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.