Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Scarpa

Zerocalcare

Zerocalcare

Laura Scarpa

Libro: Libro in brossura

editore: Comicout

anno edizione: 2013

pagine: 80

12,00

War painters. (1915-1918). Come l'arte salva dalla guerra

Laura Scarpa

Libro: Libro in brossura

editore: Comicout

anno edizione: 2018

pagine: 92

1918-2018. Cento anni dopo, parlare della prima guerra mondiale, ha ancora un senso. La domanda che sottotitola il libro è importante anche oggi: può l'arte (e quello che le sta attorno) guarire dalla guerra? Tre i racconti, tutti nel cuore della grande guerra. Tre le arti che fungono forse da terapia o d'aiuto. Tre gli eserciti, due i fronti di guerra, dove la solidarietà si intreccia con la storia più dura. In appendice note, materiali e documentazione a commento, per capire che dietro al racconto (o all'arte) c'è la storia vera (politica o umana).
19,90 18,91

La voce delle cose

Cécile Bidault

Libro: Libro rilegato

editore: Comicout

anno edizione: 2018

pagine: 96

La storia di una bambina senza voce, a cui viene negato di potersi esprimere in un mondo solo di parole. In Francia, fino al 1976, esisteva il divieto di utilizzare la lingua dei segni, usata dai sordi e da chi comunica con loro. Una lingua a tutti gli effetti, la cui valorizzazione è rivendicata in Italia negli anni 2000. Questo graphic novel delicato e poetico, ci fa entrare nel mondo-acquario di questa bambina, e conquistare con lei il diritto a comunicare.
17,00 16,15

Il mondo in una stanza. Il fumetto salvato dai bambini durante il lockdown

Laura Scarpa

Libro: Libro in brossura

editore: Comicout

anno edizione: 2020

pagine: 96

«Abbiamo fatto diventare il lockdown una cosa bella!» Quale frase può rendere meglio il senso salvifico del fumetto e del dialogo-gioco assieme ai bambini? Cosa possiamo imparare da questa esperienza nata per caso su una pagina di Facebook ai primi di marzo 2020? Come sconfiggere il virus della paura e come far crescere i bambini attraverso il disegno e il fumetto, che sono prima di tutto osservazione dell'altro e poi espressione di sé.
12,90 12,26

Lo spogliatoio. Il bullismo nella scuola

Timothé Le Boucher

Libro: Libro in brossura

editore: Comicout

anno edizione: 2020

pagine: 128

Una classe di adolescenti si trova ogni giovedì, prima e dopo l'ora di attività sportive, nei nuovi spogliatoi, dove saranno davvero spogliati, messi a nudo. rivelando gradualmente le inquietudini e sentimenti complessi che li attraversano. Un ritratto non banale, ed estremamente e duramente realistico, del bullismo e dei rapporti di sopraffazione. Età di lettura: da 12 anni.
16,90 16,06

Le storie nere del Corriere dei Piccoli. Il colonialismo italiano del primo 900, a fumetti

Libro: Libro in brossura

editore: Comicout

anno edizione: 2019

pagine: 93

"Gli italiani non sono razzisti." Questa frase ormai è superata dagli eventi attuali, che ci fanno guardare in modo diverso alla nostra storia. Immagini, testi, canzoni, sono filtri utili per meglio capire. Il «Corriere dei Piccoli» è stato culla di idee, creatività, arte, ma anche cartina tornasole del pensiero sociale e politico, messaggio da passare in modo più o meno velato ai bambini. Più di 100 anni fa, alla sua nascita, il fumetto specchiava come nessun altro mezzo l'essenza di quel nuovo secolo, che svoltava deciso verso i nuovi "tempi moderni". Tempi complessi, che vedono un'accelerazione nelle tardive ambizioni italiane in Africa e, parallelamente, la costruzione di uno specifico immaginario coloniale Guardare al passato, con occhio critico e cogliendone sfumature diverse e diverse ambiguità, può servire oggi a capire meglio il nostro presente e un futuro possibile. Da Bilbolbul, primo grande fumetto italiano (1908) a Bonaventura, a Pier Lambicchi, fino a Romolino e Romoletto, piccoli balilla in Africa, o a personaggi che si chiamano Bomba e Zimbo, Tidna Danna, Mingo-Mango o Faccetta Nera, un'antologia dell'Africa nel fumetto italiano nel «Corriere dei Piccoli» dal 1908 al 1936.
28,90 27,46

Io fumetto... E tu? Manuale per piccoli grandi autori

Laura Scarpa

Libro: Libro in brossura

editore: Comicout

anno edizione: 2019

pagine: 72

Il fumetto è un racconto per immagini. Un libro per esplorare il mondo dei fumetti, per imparare a leggerli, a scriverli e disegnarli e scoprire come nasce un personaggio, come si racconta a vignette e nelle nuvolette, come si inventa una storia. Età di lettura: da 7-11 anni.
11,90 11,31

Nel cuore della memoria

Lambert Thibaut

Libro: Libro rilegato

editore: Comicout

anno edizione: 2019

pagine: 44

Georges e Eric sono una coppia felice, fino a quando l'Alzheimer non innalza un muro nella loro relazione. Georges, colpito dalla malattia, comincia a perdere la memoria e a diventare pericoloso per sé e per chi gli sta vicino. Dovrà così trovare una nuova vita, più protetta, in una casa di riposo, dove però il suo legame con Eric non è accettato. Nessuno dei due vuole abbandonare l'altro, nessuno dei due vuole nascondere il loro amore, nessuno dei due si arrenderà. Accompagnati dal coro delle vecchiette sulla panchina, Georges e Eric si troveranno così a combattere contro la malattia e contro il pregiudizio, per conquistare una vita nuova e più libera.
13,50 12,83

Leggere Zerocalcare. Guida ai fumetti di un antieroe

Leggere Zerocalcare. Guida ai fumetti di un antieroe

Libro: Libro in brossura

editore: Comicout

anno edizione: 2020

pagine: 120

Zerocalcare è il più clamoroso caso di successo del fumetto degli ultimi 30 anni. Nato nel web ha sempre guardato alla carta e al libro. Nato nei centri sociali, ha sempre portato avanti un discorso di politically correct riguardo alla società e alle ingiustizie, a volte in modo sotterraneo e ironico, altre con testimonianze combattive. I suoi lettori sono tanti, e dunque diversi. Non tutti conoscono l’insieme della sua opera e il suo percorso creativo. Esposto al museo, appeso sui muri per strada, letto online, ma soprattutto in libreria, Zerocalcare è tutt’oggi un mistero. Un successo incredibile, meritato, ma che sfugge da alcune logiche editoriali. I suoi graphic novel diventano biografia di una generazione, graphic journalism o pamphlet, e sempre più intergenerazionali. Il libro raccoglie una guida alle sue opere, testimonianze di amici e di critici, per capire meglio Michele/Zerocalcare e il fumetto italiano.
10,00

Angelo Stano. Il maestro di Dylan Dog

Angelo Stano. Il maestro di Dylan Dog

Angelo Stano, Laura Scarpa

Libro: Libro in brossura

editore: Comicout

anno edizione: 2017

pagine: 190

«Un disegno può essere il risultato di dieci minuti di tempo, ma solo apparentemente: dietro ci sono anni di lavoro e studio. Se c'è della qualità in questi miei disegni, non sarò certo io a stabilirlo. Ma quello che posso dire è che, questi come altri, sono fatti con onestà di intenti». (Angelo Stano) Con questo libro è possibile studiare con Angelo Stano attraverso le sue lezioni per gli allievi di fumetto e la ricerca di stile che lo ha fatto diventare l'indiscusso Maestro di Dylan Dog.
18,90

Fumetto facile. Piccolo manuale per giovani autori... e per le scuole

Libro: Libro in brossura

editore: Comicout

anno edizione: 2017

pagine: 112

A che età si comincia a fare fumetti? A che età si diventa autori? Questo manuale affronta allegramente, ma seriamente, le prime nozioni di fumetto, i suoi codici di linguaggio, la ricerca creativa personale, e stimola a osservare quello che ci circonda... fumetti e fumettisti compresi. Adatto per le scuole medie e per le prime superiori, ma anche di più. Laura Scarpa, l’autrice del libro, fumettista e docente, ha cominciato a disegnare fumetti a 12 anni, a 15 anni ha ricevuto i primi consigli da Hugo Pratt, il creatore di Corto Maltese, ed è convinta che a fare fumetti si inizia da giovanissimi. Età di lettura: da 11 anni.
14,50 13,78

Lato selvaggio. L'erotismo dei grandi autori di «Blue»

Lato selvaggio. L'erotismo dei grandi autori di «Blue»

Libro: Libro in brossura

editore: Comicout

anno edizione: 2016

pagine: 172

Erotismo è parlare di corpo e di sogni. di ossessioni, di desideri, e di vita. Nove autori lo hanno fatto sulle pagine di «Blue» e di «X Comics» e si riuniscono ancora una volta in questo volume, per riviverlo. «Noi preferiamo continuare a scrivere lettere d'amore, invece di studiare imponenti manuali dedicati alla scopata virtuale, nella speranza di continuare a fare del sesso virtuoso». Scriveva Francesco Coniglio in un editoriale di «Blue», nel 1995. Lo pensiamo anche nel 2016.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.