Libri di Laura Tieghi
A scuola con i figli. Laboratori per donne straniere del progetto SeiPiù
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 144
L'esperienza pluriennale dei laboratori per le donne straniere ha costituito una delle azioni ritenute prioritarie e innovative all'interno del progetto SeiPiù ai fini della costruzione di contesti interculturali. Obiettivo della Fondazione del Monte, ente promotore e sostenitore, è stato quello di implementare azioni positive a favore delle donne e delle famiglie straniere, rendendo i laboratori luoghi di ascolto, di sostegno psicologico, di incoraggiamento personale e di interazione fra scuola-famiglia-allievi. L'attivazione di buone pratiche volte a rendere le famiglie straniere protagoniste di nuovi modelli culturali, ha portato al riconoscimento e allo scambio reciproco di competenze pregresse, alla valorizzazione dei saperi delle donne anche attraverso una migliore conoscenza della lingua italiana, realizzata soprattutto in funzione di un'accresciuta possibilità di comunicazione con la comunità in cui si trovano a vivere e con la scuola, per una più ampia consapevolezza di sé e del percorso scolastico dei propri figli. Per la pubblicazione di questo volume che raccoglie, seppure in parte, la ricchezza di un'esperienza pluriennale professionale e umana, è risultata fondamentale la piena collaborazione di docenti ed esperti, educatori e mediatori culturali, al fine di documentare e rendere fruibile la varietà dei contenuti proposti e dei materiali prodotti dalle madri.
Dall'accoglienza alla valutazione. Studenti stranieri negli istituti tecnici e professionali: esperienze a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
La tendenza che emerge dai dati demografici dell'ultimo periodo è quella di una presenza numerosa e significativa di giovani figli di cittadini stranieri nella scuola italiana. Da alcuni anni la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna è impegnata nella realizzazione, negli istituti tecnici e professionali del territorio bolognese, di un intervento denominato SeiPiù, rivolto in particolare ai giovani adolescenti stranieri, finalizzato a favorirne la partecipazione attiva nel percorso scolastico e a promuoverne una piena inclusione sociale nel contesto cittadino. Il presupposto teorico-operativo di SeiPiù è quello di aiutare le figure di riferimento dei giovani, da un lato le famiglie immigrate e in particolare le madri per sostenerne il ruolo educativo, dall'altro i docenti per dotarli di strumenti e competenze che li rendano capaci di gestire il cambiamento rappresentato dalla presenza degli studenti stranieri. In questa direzione è apparsa particolarmente utile e feconda l'occasione di un confronto con la realtà milanese attraverso il gemellaggio instaurato a partire dal 2011 tra SeiPiù e i due progetti promossi dalla Provincia di Milano, Assessorato Istruzione, e realizzati dal Centro COME: Non Uno di Meno (2010-11) e Parole e luoghi d'integrazione (2010-11) con finanziamento europeo FEI.
Seconde generazioni e riuscita scolastica. Il progetto SeiPiù
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Contrastare l'insuccesso e l'abbandono scolastico degli adolescenti stranieri: SeiPiù nasce dall'idea che stabilire relazioni più solide e personali tra la scuola e la famiglia possa migliorare sensibilmente la frequenza e il rendimento scolastico degli allievi figli di immigrati. Avviato nel 2007 su iniziativa della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, SeiPiù ha cercato fin dall'inizio di costruire interventi che affrontassero il problema in modo integrato nelle sue molteplici variabili: dagli aspetti socio-economici alle caratterizzazioni etno-culturali, con particolare attenzione alle specificità e alle problematiche legate al genere. Il superamento del tradizionale approccio didattico o della predisposizione di strumenti per l'accoglienza e l'alfabetizzazione ha richiesto la progettazione e la realizzazione di percorsi per individuare e valorizzare abilità non curricolari, potenziare l'autostima e costruire fiducia attraverso azioni coordinate capaci di rispondere ai bisogni dell'allievo, del corpo docente, della famiglia e la costruzione di una relazione attiva tra le attese familiari e le esigenze scolastiche. Il volume trae spunto dalle riflessioni e dalle proposte emerse durante il convegno SeiPiù. Seconde generazioni e riuscita scolastica, organizzato al termine del primo anno di sperimentazione del progetto.