Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Zani

Giro giro mammatondo

Elisa Vincenzi, Laura Zani

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ciliegio

anno edizione: 2019

pagine: 30

Il "mammatondo" è un girotondo cantato insieme alla mamma e danzato attorno a lei. Alla prima filastrocca, che richiama il più classico e popolare girotondo e che dà il titolo alla raccolta, ne seguono altre che mirano a coinvolgere grandi e piccini attraverso sensazioni, ricordi, musiche, emozioni e immagini. Un bel libro per accompagnare il momento della buonanotte, per sviluppare ascolto e abilità linguistiche o semplicemente per giocare con i suoni e le parole. Età di lettura: da 3 anni.
12,00 11,40

Il bosco di Olly

Elisa Vincenzi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ciliegio

anno edizione: 2022

pagine: 28

L’orsetto Olly non riesce a esternare le proprie emozioni: saltare di gioia quando è felice, piangere quando è triste, gridare quando è arrabbiato. Decide allora che, ogni volta che proverà un’emozione, coltiverà una pianta o un fiore. Così facendo, si trova presto immerso in un bellissimo bosco. Un incoraggiamento a dire ciò che si sente dentro, fin da piccoli, perché ogni emozione è legittima e trovare il modo di esternarla porta frutto. Età di lettura: da 3 anni.
12,00 11,40

Susan Duckling e il caso del regalo di compleanno

Maddalena Schiavo

Libro: Libro in brossura

editore: Pelledoca Editore

anno edizione: 2021

pagine: 56

Susan Duckling, la figlia del più famoso Commissario di Scotland Yard a Londra, chiede al papà, per il suo compleanno, un insolito regalo: poter risolvere un suo importante caso. Proprio in quei giorni, dallo zoo di Londra sia sparito un rinoceronte: la vicenda è sulle prime pagine di tutta la stampa nazionale. Sembrerebbe proprio il caso che fa per Susan... almeno per iniziare. "Ma dove sarà andato a finire il povero rinoceronte? Chi l'avrà preso?” Susan comincia le sue indagini, le basta davvero poco: una lente, una pila e qualche soldino... non si sa mai, che le venga voglia di un gelato. Indizio dopo indizio Susan riesce a risolvere il mistero, muovendosi come un vero detective: con osservazione, metodo e psicologia. Non da sola, ovviamente, ma con l'aiuto dell'agente Puddle, il braccio destro del Commissario Duckling, che avrà tutto da imparare dalla piccola detective! Età di lettura: da 6 anni.
11,00 10,45

Susan Duckling e il caso del raffreddore scomparso

Maddalena Schiavo

Libro: Libro in brossura

editore: Pelledoca Editore

anno edizione: 2021

pagine: 56

La maestra di Susan, Anne, vorrebbe fare un'intervista al papà di Susan, il Commissario Duckling, per scoprire "i segreti del mestiere" del più grande commissario d'Inghilterra. In realtà, lei e il suo raffreddore, hanno intenzione di metterlo alla prova! Il Commissario Duckling fiuta qualcosa di strano nel comportamento della signora Anne e dichiara aperto "il caso", un caso da risolvere tutti assieme, questa volta: Susan, papà, mamma, l'agente Puddle e Penelope, la cagnolina dal fiuto sopraffino. Le indagini si fanno fitte di bizzarri indizi, insoliti travestimenti e prudenti inseguimenti tra i palazzi di Londra. E tra un grattacapo, mmh, rompicapo e un altro, tutti i pezzi del puzzle vanno al loro posto... compreso il raffreddore scomparso! Età di lettura: da 6 anni.
11,00 10,45

Domani sarò farfalla

Domani sarò farfalla

Laura Zani

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 136

"Domani sarò farfalla" è un libro composto da nove racconti ispirati all'esperienza di pazienti affetti da neoplasia e di chi sta loro accanto. Accompagnano il testo tre testimonianze dirette che riportano la voce di chi ha vissuto la malattia in prima persona. "Sono una crisalide la cui essenza è in procinto di mutare, di trasformarsi. Quando uscirò di qui, so che la vita non sarà più la stessa; ne sono cambiate la percezione, le attese, le speranze. L'istante. E domani? Domani, sarò farfalla." Le vicende narrate in "Domani sarò farfalla" possono essere assimilate a frammenti che concorrono a creare il quadro dell'esistenza. I personaggi, testimoni della malattia, esprimono in prima persona pensieri e situazioni che, attraverso il processo letterario, riescono a raggiungere ognuno di noi. Sono voci di pazienti, di amici, di familiari, di medici e di infermieri che intendono infondere la speranza, arginare l'indifferenza, infrangere la solitudine. O ancora sono voci che hanno semplicemente voglia di raccontarsi.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.