Libri di Laura Zappata
Il silenzio e la cenere
Laura Zappata
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 258
"Il silenzio e la cenere" abbraccia un arco di anni che va dai postumi della Grande Guerra fino all’inizio del XXI secolo e descrive la vita di Anna e il suo dramma interiore di donna divisa tra i propri sogni e il legame con la famiglia. La centralità del rapporto è rappresentata dal grande dono d’amore che questa coraggiosa donna fa della sua vita per offrirla come strumento di felicità e di sicurezza a vantaggio della realizzazione della vita del marito Enrico e dei due figli.
Il lago dei volti nascosti
Laura Zappata
Libro: Libro in brossura
editore: GWMAX
anno edizione: 2017
pagine: 168
"Il lago dei volti nascosti" è un romanzo giallo ambientato a Como. Una squadra della questura si trova ad indagare su un delitto commesso in una scuola e, attraverso lo svolgersi delle indagini, entrano in scena i protagonisti: il commissario Verri, uomo di grande esperienza e dedizione al lavoro; l’ispettore Masi, dalla ferrea logica, ma in bilico tra il lavoro e una vita sentimentale complicata; l’ispettrice Moro, intuitiva, coraggiosa ed impulsiva, con un passato familiare oscuro. Attorno a loro e alla loro vita privata ruotano gli altri personaggi, che si muovono in una vicenda che diventa sempre più ingarbugliata e coinvolgente, tra false piste, indizi trascurati e individui ambigui. A poco a poco, grazie alla passione e alla caparbietà di coloro che svolgono le indagini, i pezzi del puzzle vanno al loro posto uno dopo l’altro, fino ad arrivare al colpo di scena finale e alla rivelazione del mistero.
Radici
Laura Zappata
Libro
editore: Lettere Animate
anno edizione: 2016
pagine: 90
I racconti di questa raccolta, pur essendo molto diversi tra loro, hanno un filo che li unisce, ed è quello delle emozioni, dell'anima che prende nutrimento dalle esperienze della vita e che da queste viene arricchita, proprio come le radici portano nutrimento alla pianta. Ma le radici sono anche quelle delle nostre origini, sempre presenti nel modo di essere di ogni persona. Le vicende sono quelle della quotidianità, a volte apparentemente banali, ma che portano a riflettere e a crescere. Gli scenari variano continuamente: dalle vie parigine alle spiagge della Toscana, dalle aule scolastiche alla Torino della guerra. L'autrice affronta con una prospettiva particolare temi come l'amore, il tempo, la famiglia, la vecchiaia. Ma la vera protagonista dei racconti è l'umanità, rappresentata da personaggi che si delineano a tutto tondo attraverso azioni, pensieri ed emozioni, fino all'ultimo racconto, dove si rivela la figura della madre, a cui l'opera è dedicata.