Libri di Ledi Sayādaw
Uttamapurisadipani. Il manuale dell'uomo eccellente
Ledi Sayādaw
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 208
Con quest'opera, pubblicata in Birmania agli inizi del secolo scorso, il venerabile Ledi Sayādaw si propose di rispondere alle questioni spirituali sollevate da Maung Thaw, un impiegato nell'ufficio dell'Ispettore scolastico, il quale formulò delle domande profonde e sottili come quelle poste al Buddha da Sakka, signore del reame di Tāvatiṃsa; domande a cui soltanto un monaco dottissimo e che conduceva una vita religiosa esemplare poteva rispondere. Ledi Sayādaw esaminò le diverse questioni alla luce dei testi antichi, espose le sue delucidazioni ed indicò delle linee da seguire per lo sviluppo della visione profonda che estirpa alla radice la credenza nella personalità che avvinghia gli esseri senzienti lungo il saṃsāra. Nacque così Il manuale dell'uomo eccellente (Uttamapurisadīpanī), una guida per coloro che cercano l'illuminazione attraverso i tre stadi della comprensione che penetra la reale natura dei fenomeni psicofisici. Il venerabile Sayādaw fu un prolifico scrittore birmano oltreché monaco theravāda. Molti dei suoi manuali, ancóra popolarissimi, espongono gli insegnamenti in modo chiaro e comprensibile anche ai non specialisti. Per la sua attività di studioso il governo britannico lo insignì del titolo di Aggamahāpaṇḍita nel 1912 e del titolo di Dottore in Letteratura nel 1922. In entrambe le occasioni egli rifiutò i riconoscimenti. Tra i numerosi discepoli di Ledi Sayādaw si annoverano U Po Thet che imparò da lui la meditazione Vipassana e divenne in séguito uno dei più noti insegnanti laici di meditazione in Birmania, nonché maestro di Sayagyi U Ba Khin, maestro di S. N. Goenka.
Bodhipakkhiyadīpanī. I requisiti dell’illuminazione
Ledi Sayādaw
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 199
Questa opera si prefigge l'obiettivo di sgomberare il campo da una lunga serie di equivoci che hanno l'infausta capacità di sbarrare la via alle alte realizzazioni spirituali contemplate nell'insegnamento del Buddha. Comprendere tale insegnamento può richiedere molti anni di sforzo e studio. Alle persone di cattiva volontà, che inorridiscono davanti ad una prospettiva di lungo sforzo, l'autore rammenta il grande dolore causato dall'ignoranza che fa sprofondare nei reami infernali. Il venerabile Sayādaw fu un prolifico scrittore birmano oltreché monaco theravāda. Molti dei suoi manuali, ancóra popolarissimi, espongono gli insegnamenti in modo chiaro e comprensibile anche ai non specialisti. Per la sua attività di studioso il governo britannico lo insignì del titolo di Aggamahā-paṇḍita nel 1912 e del titolo di Dottore in Letteratura nel 1922. In entrambe le occasioni egli rifiutò i riconoscimenti. Tra i numerosi discepoli di Ledi Sayādaw si annoverano U Po Thet che imparò da lui la meditazione Vipassana e divenne in séguito uno dei più noti insegnanti laici di meditazione in Birmania, nonché maestro di Sayagyi U Ba Khin, maestro di S. N. Goenka.