Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leonardo Grassi

La strage alla stazione in quaranta brevi capitoli

Leonardo Grassi

Libro: Copertina morbida

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2020

pagine: 160

Molto si è scritto, e altro ancora si scriverà, sull'attentato alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, soprattutto se la direttiva del 2014, con cui il governo italiano ha disposto il versamento all'Archivio centrale dello stato di tutta la documentazione in possesso delle amministrazioni statali, servizi di sicurezza compresi, relativa alle stragi compiute tra il 1969 e il 1984, troverà compiutamente attuazione. Ad oggi c'è ancora molto lavoro da fare. Come sottolineano diversi esponenti delle associazioni di familiari delle vittime, la capacità d'illuminare zone d'ombra del nostro recente passato «non può prescindere dall'indagare sull'esistenza e l'operatività in Italia di gruppi e strutture istituzionali, e non, che hanno teorizzato, praticato e coperto forme di guerra non ortodossa contro il comunismo, nel cui contesto si inserisce la strategia stragista». Cosa sappiamo di questa guerra non ortodossa? Cosa si intende per strategia stragista e per stragismo fascista? Quanti di noi hanno sentito parlare di piano «Demagnetize» o della direttiva del Field Manual dell'esercito americano che «affermava la necessità del ricorso ad una strategia di infiltrazione nei gruppi guida dell'insorgenza comunista e di ricorso ad azioni clandestine da realizzare a mezzo di organizzazioni di estrema destra»? Con un saggio di Gigi Marcucci.
18,00 17,10

Il mestiere del giudice

Leonardo Grassi

Libro: Copertina morbida

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2020

pagine: 288

Il 4 agosto 1974 una bomba esplode sul treno Italicus all'altezza della stazione di San Benedetto Val di Sambro. Non è il primo attentato che si verifica sui treni, ma il più grave sino a quel momento: dodici morti e quarantotto feriti. La procura di Bologna indagherà e gli esiti della prima istruttoria sull'Italicus verranno annunciati agli italiani dal notiziario mattutino del 2 agosto 1980, in un tragico concatenarsi di eventi, poco prima che la micidiale deflagrazione alla stazione di Bologna lasci tra le macerie ottantacinque morti e più di duecento feriti. Sono anni difficili per l'Italia, e per chi si trova, da magistrato, a dover sbrogliare una matassa i cui fili conducono in molteplici direzioni, fino a lambire le zone grigie di alcuni apparati dello stato. Portare avanti le istruttorie può diventare un percorso a ostacoli in cui destreggiarsi tra mitomani e depistatori.
18,00 17,10

32,50 30,88

Sciabole e tritolo. 1974, le stragi e il golpe bianco

Sciabole e tritolo. 1974, le stragi e il golpe bianco

Luca Innocenti

Libro

editore: Fuorionda

anno edizione: 2017

Il libro esplora uno dei periodi più cupi della recente storia d’Italia – quello racchiuso in migliaia di pagine di atti processuali – che nel 1974 culminò in una lunga scia di attentati neofascisti e nelle due stragi di Piazza della Loggia a Brescia e del treno Italicus. Uno scenario particolarmente complesso quello che, seguendo il percorso delle indagini e dei processi sui cosiddetti «anni di piombo», si tenta qui di ricomporre, ricostruendo sia l’universo dell’estrema destra, sia ruoli e obiettivi dei numerosi co-protagonisti: le inchieste sul SID parallelo e sulle strutture paramilitari attive in funzione anticomunista; lo scontro all’interno dei servizi segreti e i rapporti con ambienti politici italiani e internazionali; il «golpe bianco» e l’ombra della P2 dietro gli attentatori. Attraverso un rigoroso, approfondito lavoro sui documenti si ripercorrono le trame di quell’escalation di terrore e violenza che esplose proprio nel momento in cui il paese si stava aprendo a nuove istanze riformatrici: una straordinaria convergenza di interessi era maturata dietro gli eventi che sarebbero seguiti e che avrebbero fatto emergere connivenze, protezioni e complicità da parte di alcuni settori dell’apparato statale. Il libro è introdotto da Leonardo Grassi, magistrato che ha seguito le indagini sullo stragismo che va dal 1969 al 1980, occupandosi in particolare del processo sulla strage dell’Italicus e di quello sui depistaggi della strage del 2 agosto alla stazione di Bologna.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.