Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leonardo Lenner

Visum-factum. Vedere, immaginare, fare in Vico

Visum-factum. Vedere, immaginare, fare in Vico

Leonardo Lenner

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 280

Giambattista Vico non ha mai dedicato al tema dell'immagine una trattazione autonoma. Eppure si tratta di uno dei principali motivi in grado di attraversare un pensiero estremamente poliedrico, pervadendone nel profondo le originali soluzioni teoriche. Infatti l'idea che la conoscenza si fondi sulla costruzione di immagini è presente già nelle prime orazioni per poi tornare negli scritti successivi, dove si lega all'indagine sull'origine della società. Ma non solo. Tutta l'opera di Vico è cosparsa di riferimenti alla pittura e digressioni sull'arte, oltre a essere segnata dalla presenza della celebre incisione allegorica posta all'inizio della Scienza nuova, oppure da perturbanti figure poetiche, come la selva, immagine e al tempo stesso sua negazione.
26,00

Celso o della poesia

Cesare Brandi

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 192

Nel 2025 prende avvio l'Edizione Nazionale delle Opere di Cesare Brandi, uno dei più influenti teorici del restauro e dell'estetica del XX secolo. Questi volumi, attraverso un'accurata introduzione critica, mirano a offrire una rilettura contemporanea delle riflessioni di brandi, contribuendo alla valorizzazione e diffusione del suo pensiero, essenziale per comprendere la teoria dell'arte e del restauro. Pubblicato nel 1957, il Celso è il dialogo che Cesare Brandi dedica alla poesia. Portavoce dell'autore è sempre il personaggio di Eftimio che, estendendo all'arte della parola la sua riflessione estetica, invita gli interlocutori a concentrarsi in primo luogo sulla natura dell'immagine, «tentando la scalata proprio dalla parete più impervia della rocca della poesia». Respinta l'identificazione di linguaggio e arte, la parola è intesa come testimonianza di uno schema preconcettuale, da un lato proteso verso la sua destinazione conoscitiva, dall'altro legato all'immagine da cui proviene e di cui la poesia dovrà suscitare le potenzialità alla coscienza. A partire da questa tesi, la discussione si sviluppa affrontando alcune questioni fondamentali, come il ruolo della metafora, i generi, l'uso del dialetto, la metrica, il ritmo.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.