Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leonardo Malatesta

D'Annunzio e i suoi legionari. Il tenente Eugenio Maria Poletti e i rapporti fra Legionari e militari regolari durante l'impresa di Fiume

Leonardo Malatesta

Libro: Copertina morbida

editore: Reverdito

anno edizione: 2013

pagine: 399

Il venti settembre ci fu una solenne cerimonia; sfilarono in piazza d'armi, presenziata da d'Annunzio, tutte le truppe armate. Fu una festa indimenticabile, tutta Fiume era imbandierata dal tricolore, la popolazione e specialmente le donne erano impazzite d'entusiasmo ed acclamavano d'Annunzio. "Si vuole ora proclamare la repubblica, per me dannoso antipatriottico e condannabile gesto. Non posso quindi, dopo quanto è accaduto in Novembre e in Dicembre e sta accadendo ora, far parte dei legionari, poiché non ho più alcuna fiducia nella tua persona." Fu così che potè verificarsi la spedizione del dodici settembre. Spedizione che si effettuò quasi completamente con quegli elementi che avevano vissuta la tormentosa vita di Fiume dal novembre del '18 al settembre del '19. Spedizione che senza dubbio, è da annoverarsi tra le più belle tra le spedizioni volontarie per le sue origini per la schiettezza, per la spontaneità, per la durezza dei sentimenti patriottici che la provocarono e la decisero.
20,00 19,00

La antenne della guerra fredda. La stazione Troposcatter di Dosso dei Galli sul passo del Maniva

La antenne della guerra fredda. La stazione Troposcatter di Dosso dei Galli sul passo del Maniva

Leonardo Malatesta

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2017

pagine: 200

Nel 1989, con la caduta del muro di Berlino, finì la guerra fredda. Negli anni successivi, essendo cambiato notevolmente il teatro geostrategico, molti dei siti eretti in funzione antisovietica iniziarono a essere dismessi. Nel dicembre del 1995 venne chiuso completamente il sistema ACE HIGH di cui la stazione Troposcatter di Dosso dei Galli, sul passo Maniva in provincia di Brescia, faceva parte. Le sue imponenti antenne a forma di parabola hanno, sin dall'inizio, destato l’interesse e la curiosità degli escursionisti, che si interrogavano circa la funzione e la finalità di tale costruzione. Anche coloro che hanno visitato i locali del complesso, una volta dismesso, hanno incontrato difficoltà nel comprendere quale fosse, effettivamente, la vera missione della stazione. L'obiettivo di questo libro, anche con l’aiuto di un ampio repertorio fotografico, è di fornire delle risposte, sulla storia, sulla funzione e sulle mansioni di chi ha lavorato in questa importante stazione radio.
25,00

I segreti della guerra fredda. Le strutture militari della NATO presenti in Italia durante il conflitto atomico

Leonardo Malatesta

Libro: Copertina morbida

editore: Archivio Storia

anno edizione: 2020

pagine: 176

Con l'inizio della Guerra Fredda e la successiva adesione dell'Italia alla Nato, il nostro Paese si trovò impegnato nella difesa dei confini nazionali nel nord est, la famosa soglia di Gorizia, e nel controllo del dispositivo aero-navale che copriva il fianco sud dell'Alleanza. Nel nuovo scenario geostrategico, oltre ad una dislocazione delle forze militari idonea a fronteggiare la minaccia, vennero creati sul territorio nazionale dei bunker segretissimi con i compiti di Comando - Controllo e Comunicazione. Il più importante fu West Star, la Stella d'Occidente, situato ad Affi, in provincia di Verona. Fu dal 1966 al 2007, il Centro strategico delle forze armate della Nato nel sud Europa e in caso di conflitto nucleare, i comandi dell'aeronautica, esercito e marina sia della Nato che italiani, avrebbero gestito da lì il controllo delle operazioni. In questo volume vengono descritte le principali strutture militari presenti sul nostro territorio con i relativi protocolli operativi, nel contesto storico degli eventi più rilevanti della Guerra Fredda: la nascita della Nato, l'adesione al Patto Atlantico dell'Italia e la nascita dei primi comandi militari della Nato in Italia, Afsouth a Bagnoli, vicino a Napoli, Landsouth a Verona e la Vataf a Vicenza.
16,00 15,20

35,00 33,25

Guida al Forte Verena. La storia. L'oggi

Leonardo Malatesta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2015

pagine: 88

Lo chiamavano il dominatore degli altopiani. Fu il protagonista della Guerra dei forti che visse l'episodio principale proprio al Verena il 12 giugno 1915, quando una granata da 305 mm penetrò nell'opera, provocò la distruzione del forte e la morte di 42 militari della guarnigione. Nel centesimo anniversario dagli eventi bellici, questa guida, ispirata dagli studi di Leonardo Malatesta, vuole ricordare la storia della fortificazione. Nel contempo, grazie all'accurata ricognizione fotografica di Andrea Pozza che si è avvalso anche di un drone e al documentario realizzato da Vittorio Vespucci, appassionati ed escursionisti potranno effettuare con maggiore consapevolezza delle indimenticabili visite alle strutture del forte e all'ambiente naturale che lo circonda.
20,00 19,00

Il nemico è sempre quello. Piani di guerra e preparativi del regno d'Italia per la guerra contro l'Impero austroungarico 1861-1914

Leonardo Malatesta

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2017

pagine: 184

Una singolare caratteristica degli ormai numerosissimi studi sulle origini e le cause della Grande Guerra è quella di trattare gli avvenimenti in modo settoriale. Si e finito col trascurare quella visione d’insieme che serve a spiegare perché, nonostante facessero parte entrambe della Triplice Alleanza, Italia ed Austria-Ungheria abbiano continuato a militarizzare in reciproca opposizione i rispettivi confini. E soprattutto perché, dopo mesi di sofferta neutralità, l’Italia abbia scelto di combattere assieme alle nazioni dell’Intesa. In realtà, come dimostra questo documentato lavoro di Leonardo Malatesta, il nemico è stato sempre quello, ovvero sin dal 1861 si snoda un coerente e mai interrotto fil rouge che, al di la delle cortine fumogene innalzate dalla politica, ha avuto al centro unicamente la pianificazione bellica verso la frontiera con l’Austria Ungheria e la Svizzera.
15,00 14,25

I comandi protetti della NATO 1° Roc Monte Venda Back Yard e West Star

Leonardo Malatesta

Libro: Libro rilegato

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2016

pagine: 240

Per chi voglia conoscere più a fondo cos'erano in Italia i Centri Operativi di Comando e Controllo delle Forze Armate, sorti a seguito della Guerra Fredda fra la NATO e il Patto di Varsavia e quale fosse la loro funzione strategica in quel particolare contesto geopolitico, deve solo avere l’interesse e la pazienza di accostarsi a questo saggio. Con l’apporto di una documentazione sia cartacea che orale, Leonardo Malatesta dà un contributo, chiaro ed esaustivo, alla conoscenza soprattutto del 1° ROC del Monte Venda, gemello del 3° di Martina Franca che, alla soglia del 3° millennio, sono stati chiusi sia per le mutate esigenze operative, sia per il progresso tecnologico e il cui posto è stato preso dal Centro Operativo del Comando delle Forze Aeree di Poggio Renatico, divenuto così centro unico di Comando e Controllo dell’Aeronautica Militare.
29,00 27,55

Forte Cornolò. A difesa della Val Posina

Leonardo Malatesta

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2016

pagine: 312

Con questo volume Leonardo Malatesta, attento studioso della Grande Guerra e delle fortificazioni permanenti che punteggiano l'intero confine tra Italia ed Austria, colma una grave lacuna. Persino la Relazione Ufficiale dell'Esercito Italiano nella Grande Guerra, ha dedicato pochissime righe al Forte Cornolò realizzato sulla cima di una montagnola che divide la Val Posina da quella del Riofreddo. Quasi corrispondendo a un'interiore esigenza di giustizia storica, l'autore ha voluto togliere la polvere dai documenti presenti negli archivi militari per far conoscere a tutti le vicende di questo forte del quale ora esistono solamente poche macerie, ma di cui la geografia del territorio circostante conserva ancora evidenti tracce che esercitano un suggestivo fascino sugli appassionati e i turisti. Così dopo 90 anni forte Cornolò torna a vivere con le sue finalità e la sua storia; con i suoi protagonisti, tecnici e artiglieri; con la puntuale analisi dei punti di forza e di debolezza delle sue strutture; con i tragici momenti in cui subì l'onta dell'occupazione nemica e la conseguente distruzione; con i documenti dell'inchiesta che ne seguì.
35,00 33,25

Forte Werk Verena il Dominatore

Leonardo Malatesta

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2016

pagine: 288

La nuova, ampia opera di Leonardo Malatesta con circa 300 immagini completa il contesto bibliografico sul forte di Verena, cogliendo aspetti fino ad ora mai del tutto approfonditi, quali la vita del presidio e i suoi episodi più salienti. L'Autore, per mezzo di documenti inediti, propone al lettore uno sguardo profondo sulla guerra osservata con gli occhi di coloro che la combattevano. La vita dei soldati narrata dagli stessi attraverso il loro vivere quotidiano e il confronto con il nemico, scontro non soltanto di fuoco ma soprattutto di coraggio, paure, sogni e speranze in difesa della Patria. L'accurata ricerca delle fonti bibliografiche, soprattutto provenienti dagli archivi militari, fanno sì che quest'opera dia al lettore la visione più completa della storia e degli avvenimenti accaduti al forte di Verena. Tracciando con obiettività il contesto nel quale i fatti si svilupparono, l'Autore porta a riscoprire questi luoghi creando una nuova forma di convivenza con opere belliche che non devono essere cancellate ma intelligentemente utilizzate e valorizzate.
30,00 28,50

8,80 8,36

Un treno per Cortina. Così venne realizzata la più bella ferrovia di montagna Calalzo, Cortina d'Ampezzo, Dobbiaco. Con 350 fotografie inedite

Leonardo Malatesta

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2015

pagine: 320

Il dato tecnico e impressionante: 18 stazioni e fermate, quarantacinque casecantoniere, dieci gallerie, 20 tra ponti e viadotti di lunghezza ed altezza varia,una quantita enorme di muri di sostegno e di controriva in gran parte ad archie pilastri, una successione continua di rilevati e trincee con numerosissimitombini e ponticelli. Ancor piu stupefacente e la cifra paesaggistica eambientale: dopo le immani rovine della Grande Guerra la ferrovia svelava almondo panorami e paesaggi di struggente bellezza, luoghi incontaminati doveriscoprire la pace e la serenita del vivere e, non da ultimo, creava l'occasione diuna rinascita economica incentrata sul turismo internazionale.
29,00 27,55

I forti della grande guerra. Le opere italiane ed austriache protagoniste della guerra dei forti (1915-1917)

Leonardo Malatesta

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2015

pagine: 580

Le fortificazioni ebbero un ruolo determinante nelle vicende belliche, dal 1915 al 1918, nell'intero territorio di confine fra Italia ed Austria Ungheria. Attraverso l'analisi di fonti archivistiche e memorialistiche inedite, il libro narra i vari episodi che si svolsero nelle fortificazioni e nelle zone limitrofe. Si inizia con il fronte principale della cosiddetta Guerra dei forti, l'Altipiano dei 7 Comuni e quelli cimbri di Folgaria, Lavarone e Luserna, con gli episodi del tentativo di resa ai forti Busa Verle e Luserna, il dramma del forte Verena, il disarmo dei forti italiani e la loro occupazione durante l'offensiva del maggio-giugno 1916. Il paragrafo successivo racconta ciò che successe nelle altre zone del confine dove le opere italiane eda ustriache per lo più rimasero inoperose, all'infuori che nella zona carinziana e nel Tonale. Si passa poi a parlare della ritirata di Caporetto e della storia dei forti Cima Campo e Cima Lan in Valsugana e il forte di monte Festa che riuscirono a rallentare l'avanzata delle forze austrotedesche.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.