Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leonardo Sciascia

A ciascuno il suo

Leonardo Sciascia

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1988

pagine: 152

18,00 17,10

Porte aperte

Leonardo Sciascia

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1987

pagine: 110

18,00 17,10

1912 più 1

Leonardo Sciascia

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1986

pagine: 98

15,00 14,25

Dalle parti degli infedeli

Leonardo Sciascia

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1993

pagine: 74

10,00 9,50

L'affaire Moro

Leonardo Sciascia

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1994

pagine: 196

Scritto a caldo nel 1978, questo libro non ha che guadagnato con gli anni. Mentre, in una nobile gara di codardia, i politici italiani, nonché i giornalisti, si affannavano a dichiarare che le lettere di Moro dalla prigionia erano opera di un pazzo o comunque prive di valore perché risultanti da una costrizione, Sciascia si azzardò a leggerle, con l’acume e lo scrupolo che sempre aveva verso qualsiasi documento. Riuscì in tal modo, sulla base di quelle lettere, a ricostruire una intelaiatura di pensieri, di correlazioni, di fatti che sono, fino a oggi, ciò che più ci ha permesso di capire, o di avvicinarci a capire, un episodio orribile della nostra storia. Presentando il libro nella sua ultima edizione (1983), Sciascia scriveva opportunamente «questo libro potrebbe anche esser letto come “opera letteraria”. Ma l’autore – come membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla “affaire” – ha continuato a viverlo come “opera di verità” e perciò lo si ripubblica (non più col rischio delle polemiche, ma del silenzio) con l’aggiunta della relazione di minoranza (di assoluta minoranza) presentata in Commissione e al Parlamento. Una relazione che l’autore ha voluto al possibile stringare, nella speranza abbia la sorte di esser largamente letta: qual di solito non hanno le voluminosissime relazioni che vengono fuori dalle inchieste parlamentari».
12,00 11,40

Il giorno della civetta

Leonardo Sciascia

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1993

pagine: 138

20,00 19,00

Una storia semplice

Leonardo Sciascia

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1990

pagine: 66

"Una storia semplice" è una storia complicatissima, un giallo siciliano, con sfondo di mafia e droga. Eppure mai - ed è un vero tour de force - l'autore si trova costretto a nominare sia l'una sia l'altra parola. Tutto comincia con una telefonata alla polizia, con un messaggio troncato, con un apparente suicidio. E subito, come se assistessimo alla crescita accelerata di un fiore, la storia si espande, si dilata, si aggroviglia, senza lasciarci neppure l'opportunità di riflettere. Davanti alla proliferazione dei fatti, non solo noi lettori ma anche l'unico personaggio che nel romanzo ricerca la verità, un brigadiere, siamo chiamati a far agire nel tempo minimo i nostri riflessi - un tempo che può ridursi, come in una memorabile scena del romanzo, a una frazione di secondo. È forse questo l'estremo azzardo concesso a chi vuole "ancora una volta scandagliare scrupolosamente le possibilità che forse ancora restano alla giustizia".
10,00 9,50

Morte dell'inquisitore

Leonardo Sciascia

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1992

pagine: 119

Morte dell'inquisitore (1964) occupa un luogo del tutto a parte nell'opera di Leonardo Sciascia. La ragione ne fu data dall'autore stesso: «è un libro non finito, che non finirò mai, che sono sempre tentato di riscrivere e che non riscrivo aspettando di scoprire ancora qualcosa». Un libro, dunque, fondato su un mistero non del tutto svelato, forse non del tutto svelabile. E inoltre il libro dove Sciascia ha disegnato la figura di un suo antenato ideale, l'eretico Diego La Matina («personaggio che non doveva più lasciarmi»). Il tema dell'Inquisizione, infine, rimane (e rimarrà sempre) quanto mai delicato, perché – come scrisse Sciascia stesso con memorabile efficacia – «appena si dà di tocco all'Inquisizione, molti galantuomini si sentono chiamare per nome, cognome e numero di tessera del partito cui sono iscritti». Parole che ci fanno intendere, come meglio non si potrebbe, l'attualità immediata che questo libro ha per noi e confermano un'altra annotazione di Sciascia: «Mi sono interessato all'Inquisizione poiché questa è lungi dal non esistere più nel mondo».
12,00 11,40

La corda pazza. Scrittori e cose della Sicilia

Leonardo Sciascia

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1991

pagine: 296

25,00 23,75

Le parrocchie di Regalpetra

Leonardo Sciascia

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1991

pagine: 196

22,00 20,90

Nero su nero

Leonardo Sciascia

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1991

pagine: 271

24,00 22,80

Occhio di capra

Leonardo Sciascia

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1990

pagine: 160

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.