Libri di Libero Mario Mari
Le valutazioni nel bilancio IAS/IFRS. Analisi dei principi contabili internazionali
Libero Mario Mari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 264
Il lavoro affronta in maniera sistematica il tema delle valutazioni di bilancio con riferimento alle regole sancite a livello internazionale. Sono ormai trascorsi 15 anni dall'applicazione degli IAS/IFRS nel nostro Paese, segnando una vera e propria rivoluzione nella predisposizione dei conti annuali di alcune categorie di imprese. L'analiticità, il dettaglio e, a volte, la complessità degli standard internazionali rendono spesso difficoltosi il loro studio e la loro comprensione. Lo scopo è quello di rendere agevole la lettura e l'interpretazione dei principi contabili, mediante un'analisi del loro contenuto e un'illustrazione degli aspetti maggiormente critici, avvalendosi - laddove utile - di casi ed esemplificazioni. L'approccio metodologico seguito in "Le valutazioni nel bilancio IAS/IFRS. Un'analisi dei principi contabili internazionali" potrà risultare particolarmente utile a tutti coloro che, a diverso titolo (studenti, professionisti e ricercatori), sono chiamati ad affrontare simili tematiche.
Il bilancio IAS/IFRS. Fondamenti, logica contabile e composizione
Libero Mario Mari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XII-170
Lo scopo del volume "Il Bilancio IAS/IFRS. Fondamenti, logica contabile e composizione" è quello di analizzare gli elementi a fondamento della costruzione del bilancio di esercizio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS. Dopo un primo capitolo sul tema dell’armonizzazione dei conti annuali delle imprese, vengono approfonditi: la logica e il sistema contabile che ne sono alla base, compiendo un confronto con il modello nazionale, la nozione di reddito sottostante e il criterio (o criteri) di riferimento per le valutazioni di fine anno. Quindi, viene trattata la composizione del Bilancio IAS/IFRS, con i suoi documenti di Stato patrimoniale, Conto economico, Rendiconto finanziario, Prospetto delle variazioni del patrimonio netto e Note allegate. Infine, si studiano gli aggiornamenti alle direttive comunitarie e alla normativa nazionale, diretti a un più concreto e rapido avvicinamento ai principi contabili internazionali.
Il bilancio consolidato. Un'analisi congiunta delle norme e dei principi contabili nazionali e internazionali
Libero Mario Mari, Simone Terzani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: VII-175
Presentare un nuovo lavoro monografico sul bilancio consolidato potrebbe, in prima analisi, sembrare ripetitivo e scarsamente innovativo, atteso che sull' argomento esiste una vasta letteratura nazionale e internazionale. Tuttavia, negli ultimi dieci anni sono avvenuti una serie di fatti e di interventi normativi che hanno interessato l'intera disciplina, con rilevanti modifiche su molteplici aspetti del processo di consolidamento dei bilanci delle imprese: l'introduzione dei principi contabili internazionali, la nuova direttiva comunitaria 2013/34/UE che ha mandato in "pensione" la VII direttiva, il recentissimo D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 (G.D. 4 settembre 2015), il nuovo principio contabile n. 17 dell'OIC profondamente rivi t in tutte le sue parti. Da qui la necessità di procedere a un'analisi delle nuove regolamentazioni, per comprendere appieno la portata innovativa delle stesse e le ripercussioni pratiche sulla redazione del bilancio di gruppo, che resta un'operazione alquanto complessa, laboriosa e onerosa. Per questo si è deciso di compiere un studio, non solo comparato, ma integrato delle diverse discipline, in modo da comprendere e da evidenziare le differenze e le similitudini, offrendo uno strumento utile a tutti coloro che a diverso titolo si avvicinano a tale tematica.
Manuale di contabilità generale
Gianfranco Cavazzoni, Libero Mario Mari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: VIII-356
Il manuale si prefigge lo scopo di fornire un supporto, non solo didattico, che possa essere di concreto ausilio per tutti coloro che devono procedere alla registrazione contabile delle operazioni comunemente svolte da qualsivoglia impresa, con l'intento, tuttavia, di presentare un modello interpretativo dei fatti di gestione che ne indirizzi la rilevazione. Il lavoro si struttura in tredici capitoli in cui, dopo avere introdotto il concetto di contabilità generale e presentato uno schema tipo di piano dei conti, vengono rilevati gli accadimenti relativi alla costituzione delle imprese individuali e delle società, agli acquisti ed alle vendite, al regolamento dei crediti e dei debiti commerciali, alle immobilizzazioni materiali ed immateriali, alle cambiali attive e passive, al personale dipendente ed autonomo, ai finanziamenti esterni, agli investimenti in titoli obbligazionari ed azionari, alla chiusura ed alla riapertura dei conti, alla destinazione dell'utile, alla copertura della perdita, agli aumenti ed alle riduzioni del capitale.
I metodi di consolidamento nel bilancio di gruppo
Libero Mario Mari
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2002
pagine: XII-256
Gestione e rilevazione delle operazioni straordinarie di impresa
Libero Mario Mari
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2001
pagine: XIV-326
Introduzione al bilancio di esercizio
Gianfranco Cavazzoni, Libero Mario Mari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: VI-195
Argomenti trattati: il ruolo informativo ed i principi generali di redazione; lo Stato patrimoniale; il Conto economico; i criteri di valutazione; la Nota integrativa; le relazioni allegate al bilancio di esercizio; il bilancio di esercizio in forma abbreviata.
Le aggregazioni ed i gruppi cooperativi. Forme organizzative e informativa di bilancio
Libero Mario Mari
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: 180
Le aggregazioni e tutte le forme di collaborazione interaziendale, compresi i gruppi, rappresentano un'irrinunciabile opportunità per riuscire a competere su mercati sempre più vasti e concorrenziali. Tale realtà interessa anche le cooperative che operano in piena e diretta concorrenza con le imprese capitalistiche in un mercato più ampio e con tassi sempre più elevati di sviluppo tecnologico, puntando a conseguire la massima competitività. Questo studio che intende individuare le peculiarità delle varie forme organizzative interaziendali, esamina le varie tipologie di collaborazione, analizzando gli accordi fra imprese cooperative e riservando una particolare attenzione al tema dell'informativa contabile dei gruppi cooperativi.