Libri di Lina Farronato
Massime eterne
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2022
pagine: 224
Libro delle preghiere per i vari momenti e occasioni della giornata; preghiere di devozione ai santi, preghiera del Rosario e della Via crucis. Contiene preghiere di preparazione e ringraziamento per le celebrazioni liturgiche come anche i riti della celebrazione eucaristica e del Sacramento della Riconciliazione. Per i vari tempi dell’anno liturgico vengono proposte le preghiere che possono aiutare a vivere meglio il cammino cristiano. Per meditare e pregare con la Parola di Dio vengono riportati alcuni brani biblici.
In preghiera con santa Rita
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2018
pagine: 104
L’agostiniano padre Agostino Trapè sosteneva che i devoti di santa Rita sembrano avvertire d'istinto che, per ottenere la sua protezione, "devono tornare a Dio e accogliere la grazia di Cristo". Allora diventa più facile comprendere il valore della propria esistenza e quanto sia bello che "nessuno vive o muore soltanto per sé, ma anche per gli altri " e per la gioia stessa di Dio. Il sussidio (ispirato a Insegnaci a pregare. Pregare insieme con santa Rita, di padre Giustino Casciano, dell’Ordine di Sant’Agostino) propone una prima parte in cui sono riportate le preghiere della tradizione cristiana, il rosario e la via crucis, la messa in onore di santa Rita, indicazioni per prepararsi al sacramento della riconciliazione; segue una trentina di preghiere nate dalla devozione a santa Rita e riservate a varie categorie di persone. E ancora, due proposte di novena a santa Rita, i quindici giovedì di santa Rita, un triduo di preghiera per i malati, canti dedicati alla santa di Cascia. Alla fine del testo è tracciato un breve profilo biografico che ci aiuta a conoscere meglio questa nostra grande santa e amica.
Oltre la vita... la vita! Pensieri e preghiere
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 176
«Non amo la morte come fine, ma la amo come inizio. Non come morte ma come lasciapassare alla Vita, quella che non ha scadenze di tempo, la amo non per ciò che toglie, ma per ciò che dona». Con queste parole suor Lina Farronato introduce le pagine di speranza e di meditazione che il lettore si trova davanti. Di fronte alla morte, infatti, tutti ci sentiamo indifesi, si tratti della nostra oppure di quella di qualche nostro caro: come pregare, come riflettere mantenendo i cuori aperti alla luce e alla speranza? Dalla meditazione biblica sul morire e sul dopo la vita, attraverso la preghiera dei Padri della Chiesa e delle figure spirituali a noi contemporanee, suor Lina ci conduce in una riflessione dettata da grandi anime, che fa di questo libro un piccolo breviario che mette sempre e continuamente al centro la vita pensata come eterna, aperta a un futuro che non verrà meno.
San Paolo e il progetto di Dio
Lina Farronato
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
In questo libro, Paolo viene definito un sogno, un progetto di Dio. Il libro è la storia di quel progetto di Dio che si realizza nella persona di Paolo. E che ingloba realtà socio-religiose del mondo greco-romano in un annuncio di salvezza che ha il suo centro propulsore nella predicazione di Gesù di Nazaret, messo a tacere con la crocifissione, ma risorto, e che continua nei discepoli quell’annuncio salvifico rifiutato dal potere religioso dell’epoca.
Anuarite. Martire congolese
Lina Farronato
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2016
pagine: 192
Anuarite Nengapeta è la prima martire congolese a essere beatificata da Giovanni Paolo II (1985). Nacque il 9 dicembre nel 1939 a Wamba nella provincia nord-orientale della Repubblica democratica del Congo. Battezzata insieme alla madre e alle sorelle, benché il nome di battesimo fosse Alfonsine, fu conosciuta soprattutto come Anuarite "colei che si burla della guerra" e Nengapeta "la ricchezza inganna". Dopo aver frequentato la scuola elementare a Wamba e la scuola magistrale a Bafwabaka, si diplomò ricevendo il titolo di maestra. Vivace e desiderosa di rendersi utile a tutti maturò la scelta radicale per Cristo entrando nella Congregazione locale delle Suore della Sacra Famiglia, fondate dal vescovo di Wamba. Ma tra il giugno del 1960 e il novembre del 1965 il contesto storico e sociale cadde in una forte instabilità politica, caratterizzata da tumulti e violenze. Fu proprio allora che Anuarite venne presa dai ribelli Simba insieme alle sue consorelle. Dopo selvaggi maltrattamenti e minaccia di morte Anuarite preferì preservare il voto di castità seriamente minacciato dal capo dei Simba che la voleva per sé. Raggiunta dai colpi mortali disse ai soldati: "Vi perdono, perché non sapete quello che fate". Anuarite fu uccisa all'età di 25 anni. Il libro percorre le tappe più significative della sua vita raccogliendo in appendice testimonianze sul suo martirio e sulle tante guarigioni ottenute per sua intercessione.
La santa messa celebrazione dell'amore
Lina Farronato
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 40
"La santa Messa celebrazione dell'Amore" si propone di favorire una partecipazione coinvolgente e vitale della celebrazione eucaristica, attraverso la quale Dio stesso disvela il suo volto, ci invita, ci parla, ci ascolta e si comunica mirabilmente nella comunione, e, contro l'assuefazione che smorza l'interesse e lo smalto di ogni realtà valoriale, suggerisce un atteggiamento di stupore ammirativo tipico di chi fa una scoperta che lo coinvolge."
Mia madre. Una vita donata
Lina Farronato
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2004
pagine: 112
È la storia di una madre raccontata dalla figlia, L. Farronato, una dei suoi quattordici figli, di cui dieci sposati, due suore delle Figlie di S. Paolo e due sacerdoti missionari Comboniani. È una storia semplice da cui emerge in filigrana la figura di una donna dolce e coraggiosa, dalla vita intensa e non facile, vissuta all'epoca delle famiglie patriarcali della prima metà del Novecento, con le esperienze delle due guerre mondiali e le loro pesanti conseguenze. Donna di grande fede, ha coltivato per tutta la vita un profondo rapporto di unione con Dio che richiama la dimensione mistica, insieme a un amoroso radicamento nel quotidiano della vita intessuto di mille problemi. Sempre disponibile e accogliente verso tutti, era il punto di riferimento abituale per quanti ruotavano attorno alla grande famiglia. Innamorata della vita, del marito e della numerosa famiglia, diceva ai figli: "Se tornassi indietro mi sposerei ancora e sposerei vostro padre". Una nota dominante della sua personalità, era la gratitudine. E la esprimeva anche verso Dio con un modo semplice e familiare di pregare che diventava in lei come il respiro del cuore.