Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lino Bisenzi

Un diplomatico nel XX secolo. Ricordi e aneddoti

François De Rose

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2024

pagine: 122

Diplomatico francese, François de Rose ha avuto una vita del tutto straordinaria. Rappresentante della Francia nella Commissione per il controllo internazionale dell'energia atomica dal 1945 al 1949 e al Consiglio dell'Alleanza atlantica dal 1970 al 1975, è stato vice-presidente dell'International Institute for Strategic Studies di Londra. È stato uno dei fondatori del CERN, il Centro europeo per la ricerca nucleare. Autore di numerosi libri e articoli sulle questioni strategiche e le relazioni internazionali, François de Rose ha consacrato la sua carriera professionale ai problemi della difesa e alla questione nucleare. Questo libro è un bouquet di impressioni in cui si mescolano politica, evoluzione della società e considerazioni personali. Con molto spirito e mai compiacimento, François de Rose ci fa rivivere gli incontri che hanno punteggiato la sua vita. Nel 1946 conobbe Robert Oppenheimer, il più celebre scienziato di quell'epoca, responsabile della messa a punto dell'arma nucleare, e inoltre Henry Kissinger, David Rockfeller, Isidor Isaac Rabi, il generale de Gaulle, Albert Einstein. Un percorso che offre l'opportunità di gettare uno sguardo sul XX secolo, sull'evoluzione della ricerca scientifica e sulla nostra epoca contemporanea.
10,00 9,50

Numeri. Nozioni, curiosità e divagazioni

Lino Bisenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2023

pagine: 82

"Questo libro sui numeri nasce con l'intento di indurre gli studenti delle scuole medie superiori (ma non solo) ad affrontare di nuovo (o finalmente) lo studio della Matematica senza alcun preconcetto verso questa materia dalla quale forse si sono allontanati in conseguenza di un insegnamento poco incline a fornire notizie complementari di carattere storico, biografico e altre relative al mondo naturale, che l'avrebbero di certo resa maggiormente interessante. Gli argomenti sono volutamente esposti in modo intuitivo e non rigoroso e completo come richiederebbe un'indagine didattica e approfondita della materia: ho il solo scopo, con la proposta di questo libro, di evidenziarne con semplicità i valori universali, suscitare curiosità e indurre a un maggiore approfondimento".
16,00 15,20

L'acciaio. Frammenti di storia e tecnologia dei materiali ferrosi

Lino Bisenzi

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2022

pagine: 248

Gli argomenti trattati riguardano origini, sviluppi ed aspetti della tecnologia dei materiali, con particolare riferimento alla produzione del ferro e con l'intenzione di dimostrare come la Tecnologia Meccanica sviluppata nel Laboratorio Tecnologico possa essere resa ancora più stimolante per gli studenti della Specializzazione Meccanici degli Istituti Tecnici Industriali se integrate da notizie storiche, sociologiche e biografiche.
18,00 17,10

Lampi di memoria

Lino Bisenzi

Libro

editore: Nardini

anno edizione: 2017

14,00 13,30

La strada e la scuola. Racconti fiorentini

La strada e la scuola. Racconti fiorentini

Lino Bisenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2017

pagine: 96

13,00

Invenzioni dalle origini all'applicazione del vapore

Lino Bisenzi

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2016

pagine: 64

"Insieme all'amico Ing. Lazzaro Martini avevo progettato di pubblicare un libro sul vapore che includesse i brevetti storici relativi a varie utilizzazioni di questa fonte di energia e accompagnati dalla spiegazione del funzionamento di ogni singola applicazione. Il progetto poteva essere realizzato grazie alla raccolta di brevetti di tutte le epoche pazientemente ordinati in un archivio che costituisce un patrimonio di cultura su un aspetto affascinante della storia dell'umanità e in grado di arricchire la conoscenza dell'evoluzione della tecnologia. Questo libro si basa anche su una serie di appunti presi insieme al compianto Lazzaro sulla storia delle invenzioni utilizzanti la forza del vapore." (Lino Bisenzi)
10,00 9,50

L'istruzione tecnica negli istituti industriali

Lino Bisenzi

Libro

editore: Nardini

anno edizione: 2016

pagine: 52

"Durante la mia esperienza di lavoro come meccanico aggiustatore e tornitore un'attività che ho svolto per dodici anni dopo l'orario di scuola - mi sono a volte domandato, senza mai soddisfare appieno la mia curiosità, l'origine dell'uso di alcuni termini francesi con i quali i miei compagni di officina più anziani indicavano certi utensili o parti di macchine nel corso di alcune operazioni. Per essi la testa del tornio era il plateau, una guida di scorrimento era la coulisse, l'alesatore l'alésoir. Questi termini e altri ancora erano evidentemente tramandati da una generazione all'altra di meccanici. Credo di poter avanzare l'ipotesi che quei termini in lingua francese, tramandati da generazioni di operai e dimenticati con l'avvento di nuove tecniche, derivino proprio dall'influenza che tanti maestri francesi hanno avuto sulla formazione dei nostri meccanici e sull'istruzione tecnica in Italia in generale."
9,00 8,55

Appunti di ottica per il laboratorio tecnologico degli istituti industriali

Lino Bisenzi

Libro

editore: Nardini

anno edizione: 2016

pagine: 40

Questo libro riporta alcune delle esercitazioni di metrologia con impiego di strumenti ottici conformemente ai programmi di Tecnologia e Laboratorio Tecnologico del corso Meccanici degli Istituti Tecnici Industriali. Le nozioni di ottica relative all'impiego degli strumenti sono illustrate con l'intento di introdurre gli allievi allo studio di questa meravigliosa disciplina che potranno convenientemente completare consultando testi specializzati come quelli indicati nella bibliografia. Le esercitazioni comprendono la definizione di grandezze relative ad organi meccanici, l'impiego della luce come strumento di misura, l'analisi metallografica di strutture di materiali metallici e cenni sulla fotoelasticità.
9,00 8,55

Appunti di matematica per il laboratorio tecnologia degli istituti industriali

Lino Bisenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2016

pagine: 80

Nel volume sono riportati esempi di applicazione della matematica che gli studenti devono svolgere durante il loro corso di studi. Tali esempi si riferiscono alla soluzione di problemi di misure non accessibili, il controllo di organi meccanici, nonché la valutazione di caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali metallici che non sono oggetto dei programmi scolastici.
12,00 11,40

Biografie. Scienziati e tecnologie nella storia dell'umanità

Lino Bisenzi

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2015

pagine: 80

Questo libro è frutto di una riflessione iniziata qualche anno fa e dal desiderio di colmare alcuni vuoti di conoscenza relativi alla mia materia di insegnamento. Durante le ricerche per la raccolta delle notizie che mi interessavano ho provato spesso una sorta di rammarico per non poter trasmettere ai miei allievi di un tempo quello che stavo apprendendo. Ecco come è nata l'idea di questo libro: un modo per essere ancora idealmente a contatto con gli studenti. Gli argomenti trattati riguardano origini, sviluppi e aspetti della tecnologia dei materiali, con particolare riferimento alla produzione del ferro e con l'intenzione di dimostrare come la Tecnologia Meccanica sviluppata nel Laboratorio Tecnologico possa essere resa ancora più stimolante per studenti della Specializzazione Meccanici degli Istituti Tecnici Indstriali se integrata da notizie storiche, sociologiche e biografiche.
10,00 9,50

Operazioni su unità di misura. Quaderno di appunti

Lino Bisenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2015

pagine: 80

Per uno studente di scuola tecnica industriale che frequenti la specializzazione meccanici, ed al quale questo lavoro è dedicato, la conoscenza delle principali grandezze fisiche è fondamentale per la comprensione degli argomenti di tecnologia meccanica. Le grandezze fisiche, prese in considerazione in questo quaderno di appunti, sono quelle che i futuri periti meccanici incontreranno più frequentemente nel loro corso di studio e nell'esercizio delle loro professioni. Lo scopo di questo lavoro è quindi limitato alla definizione delle principali grandezze meccaniche ed alla spiegazione del modo in cui possono essere convertite in unità di misura differenti, attraverso un semplice ragionamento. L'abitudine a ragionare correttamente, per eseguire le conversioni tra unità di misura, è un valido esercizio per lo sviluppo intellettuale degli studenti di qualsiasi corso.
12,00 11,40

L'acciaio. Frammenti di storia e tecnologia dei materiali ferrosi

L'acciaio. Frammenti di storia e tecnologia dei materiali ferrosi

Lino Bisenzi

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2015

pagine: 248

Questo libro è frutto di una riflessione iniziata qualche anno fa e del desiderio di colmare alcuni vuoti di conoscenza relativi alla materia di insegnamento. Gli argomenti trattati riguardano origini, sviluppi ed aspetti della tecnologia dei materiali, con particolare riferimento alla produzione del ferro e con l'intenzione di dimostrare come la Tecnologia Meccanica sviluppata nel Laboratorio Tecnologico possa essere resa ancora più stimolante per gli studenti della Specializzazione Meccanici degli Istituti Tecnici Industriali se integrate da notizie storiche, sociologiche e biografiche.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.