Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lino Pertile

Ulysses and the limits of Dante's Humanism-Ulisse o dei limiti dell'umanesimo dantesco

Lino Pertile

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2023

pagine: 80

A differenza dell’Ulisse omerico che, dopo dieci anni di guerra e dieci di favolose avventure nel Mediterraneo, ritorna a casa e riprende il suo ruolo di figlio, padre, marito e re di Itaca, l’Ulisse dantesco – e sul suo modello quello di Alfred Tennyson, tanto amato in America – è un eroe non solo ingegnosissimo, ma anche supremamente inquieto, che nella sua ardente ricerca del sapere, del nuovo e della felicità trova non la vita ma la morte. Un eroe tragico, la cui esperienza incarna il dilemma di fronte al quale l’ingegno umano, responsabile del vertiginoso progresso scientifico e tecnologico che negli ultimi cent’anni ha cambiato la vita nostra e del pianeta, pone la nostra civiltà oggi.
12,00 11,40

Dante controcorrente

Dante controcorrente

Lino Pertile

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2023

pagine: 438

36,00

Dante popolare

Lino Pertile

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2021

pagine: 388

Dante non è mai stato più lodato e ammirato di oggi, mai più chiosato e recitato in pubblico e in privato, riciclato in ogni forma, tradotto in ogni lingua. Che cos'ha il poeta che lo rende così universalmente irresistibile? Dante popolare cerca di rispondere a questa domanda a partire non dal lato dell'utenza, ma da quello del testo stesso della Commedia. Mentre la critica contemporanea tende a fare del grande poema un libro su altri libri e su se stesso come libro, questo volume si propone di orientare l'attenzione su aspetti meno astratti della Commedia, legati alla «dimensione collettiva dei fenomeni culturali», alle esperienze della vita quotidiana del suo autore, al suo essere uomo del suo tempo, capace in misura somma di captare, assimilare, metabolizzare la cultura 'bassa' con la stessa serietà con cui assorbe quella 'alta'. Il Dante qui proposto non disdegna fonti modestissime, più prossime al sapere popolare che a quello universitario, e la sua Commedia è principalmente un libro sulla vita, che esplora e mette a nudo i segreti meccanismi del comportamento umano, dai più sordidi ai più sublimi; libro che, premiando i buoni e punendo i cattivi, appaga e convalida il naturale desiderio di giustizia dei suoi lettori; ma anche libro eminentemente memorabile per l'energia e l'esattezza eccezionale del suo dettato, per i suoi versi orecchiabili, le ruvidezze plebee, le terribilità michelangiolesche, le vaghezze romantiche, le sublimità mistiche. Il volume è diviso in due parti complementari. La prima affronta nodi e problemi storico-metodologici relativi a una lettura 'popolare' della Commedia; la seconda, di natura applicativa, esamina temi, concetti ed episodi del grande poema che una lettura 'popolare' illumina di luce nuova e inaspettata.
34,00 32,30

La punta del disio

Lino Pertile

Libro: Libro in brossura

editore: Cadmo

anno edizione: 2005

pagine: 304

24,00 22,80

La puttana e il gigante. Dal «Cantico dei cantici» al paradiso terrestre di Dante

La puttana e il gigante. Dal «Cantico dei cantici» al paradiso terrestre di Dante

Lino Pertile

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1998

pagine: 280

Il principio della proprietà intellettuale è sconosciuto al Medioevo e i testi, essendo tutti in latino, vengono agevolmente saccheggiati, espropriati, interpolati con assoluta disinvoltura. Di questa altissima e selvaggia intertestualità il "Cantico dei Cantici" offre l'esempio più vivace e pervasivo. "La puttana e il gigante" esplora gli aspetti centrali di questa tradizione illuminando i modi diversi, spesso del tutto inattesi e sorprendenti, in cui alimenta la fantasia e il linguaggio di Dante, in particolare nei canti dell'incontro con Beatrice. Ne risulta un Dante parzialmente inedito.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.