Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Livio Garzanti

Una vita con i libri. Appunti, racconti e interviste

Livio Garzanti

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2021

pagine: 160

Negli scritti di un grande editore - qui pubblicati a cento anni dalla nascita - si riflettono celebri scrittori, da Pasolini alla Morante, da Montale a Calvino («com'era difficile per me avere un confronto con un tale uomo»), accanto a pagine di diario e a note di lettura, con una serie di interviste «disinibite, anche impertinenti, ricche di informazioni inattese, di ritrattini fulminanti, di giudizi drastici e acuti. Ne esce tra l'altro un Livio Garzanti che sa essere freddo e insieme passionale» (dalla nota di Gian Carlo Ferretti). Con un'intervista di Paolo Di Stefano a Louise Michail Garzanti.
18,00 17,10

Amare Platone. Una lettura del «Fedro»

Livio Garzanti

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2016

pagine: 124

Platone fu subito accolto dopo la morte tra le divinità del pensiero. Tutta la storia della filosofia è "una serie di glosse a Platone", ma lui, nato dalla sapienza greca, non e più ridisceso con le sue vesti tra gli uomini. Questo piccolo libro è un tentativo disarmato di porre lo sguardo con occhio libero su un immaginario dove, all'origine, poesia e filosofia s'incontrano. E anche un invito a leggerlo in tutta la sua ricchezza e molteplicità, senza fermarsi ai Dialoghi più famosi, ma traendo vita dalle luci che ci offre la vastità della sua opera. Il folle volo del "Fedro" ci porta alle sorgenti del "lògos", dove ragione e follia si congiungono, fino ai confini dell'iperuranio, là dove ci trascina il volo di Eros nel delirio d'amore e ci induce alla memoria del paradiso dantesco.
12,00 11,40

Amare Platone. Una lettura del «Fedro»

Amare Platone. Una lettura del «Fedro»

Livio Garzanti

Libro: Copertina rigida

editore: Garzanti

anno edizione: 2006

pagine: 124

Platone fu subito accolto dopo la morte tra le divinità del pensiero. Tutta la storia della filosofia è "una serie di glosse a Platone", ma lui, nato dalla sapienza greca, non e più ridisceso con le sue vesti tra gli uomini. Questo piccolo libro è un tentativo disarmato di porre lo sguardo con occhio libero su un immaginario dove, all'origine, poesia e filosofia s'incontrano. E anche un invito a leggerlo in tutta la sua ricchezza e molteplicità, senza fermarsi ai Dialoghi più famosi, ma traendo vita dalle luci che ci offre la vastità della sua opera.
11,00

La fiera navigante

La fiera navigante

Livio Garzanti

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 164

11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.