Libri di Lorenzo Netti
Basic architecture. Ediz. italiana e inglese
Lorenzo Netti
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2025
pagine: 116
Basic Architecture è articolato in tre sezioni che corrispondono a tre temi proposti agli studenti di Progettazione del Politecnico di Bari: la Casa Minima, la Casa Elementare e la Casa Doppia. I temi sono introdotti da tre costruzioni dell'autore, edifici semplici, radicati alla terra, lontani dalle spericolate esercitazioni esibizionistiche delle architetture pubblicate da riviste e libri in anni recenti. Le pagine successive contengono esercizi elementari di composizione architettonica, una sorta di "Gradus ad Parnassum" analogo agli esercizi di difficoltà crescente per l’apprendimento di uno strumento musicale. Sono variazioni sul tema della casa, tema fondamentale per la formazione, trascurato nelle scuole di architettura. Tutti i progetti sono presentati in bianco nero con una grafica perfetta, nitida nel suo minimalismo, e costituiscono nel loro insieme un solo grande progetto: non tanto la costruzione di una casa quanto la costruzione di un architetto. Il testo introduttivo con commenti su alcuni dei progetti è di Adolfo Natalini.
Atlante 20.20. Ediz. italiana e inglese
Lorenzo Netti
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2025
pagine: 188
Il libro raccoglie disegni e ricerche a partire dagli anni zero del Duemila, anni nei quali hanno preso forma i primi esiti costruttivi dei progetti avviati da Netti Architetti (Lorenzo Netti e Gloria Valente) dalla sua costituzione nel 1998. I progetti, risalenti nelle loro fasi iniziali agli ultimi anni del Novecento, presentano architetture, luoghi e persone in un lento dispiegarsi. L’“atlante” mostra una serie di figurazioni composte essenzialmente da disegni geometrici in cui lo sguardo posato sui piani frontali mostra contemporaneamente giaciture orizzontali, alzati e stratificazioni costruttive. Le immagini al tratto sono costruite da segni lineari a cui si accompagnano le ombre ben definite dai loro contorni, ma senza chiaroscuri, o effetti atmosferici, né colori. La grafica incisa rimanda ad Alberto Sartoris, a un modo di presentare indifferentemente progetti e opere di architetture con linee disposte secondo la struttura assonometrica della rappresentazione dello spazio. Il volume è introdotto da saggio di Angelo Ambrosi sul tema del disegno di progetto come autoritratto dell’architetto.
Armungia. Dall'antico mitico fondatore «Aremusa» con cenni sull'antica storia della Sardegna
Lorenzo Netti
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2016
pagine: 268
"Negli anni sessanta la Sardegna era conosciuta da pochi. Il boom economico, che nel settentrione del continente era esploso a dismisura, aveva coinvolto anche il popolo sardo che, attratto dalla prospettiva di una vita più dignitosa, lasciava l'isola alla ricerca di un nuovo stile di vita che garantisse quell'agio economico che questa terra gli negava. Flussi di emigranti partivano verso mete sino a quel momento sconosciute, portandosi dietro la nostalgia di una terra amara, sì, ma piena di ricordi, di affetti e di un'incomparabile immagine di bellezza. Negli stessi anni il problema dell'emigrazione esisteva in tutto il Mezzogiorno d'Italia e molti giovani si arruolavano come volontari nelle forze armate. Fu questa anche la scelta che mi portò in Sardegna, una terra sconosciuta, ma piena di meraviglie che mi conquistò sin dal primo istante."
Basic architecture. Ediz. italiana e inglese
Lorenzo Netti
Libro: Libro in brossura
editore: Libria
anno edizione: 2015
pagine: 116
"Basic architecture" è articolato in tre sezioni che corrispondono a tre temi proposti agli studenti della facoltà di Ingegneria edile-architettura del Politecnico di Bari: la casa minima, la casa elementare e la casa doppia. I temi sono introdotti da tre costruzioni dell'autore, edifici semplici, radicati alla terra, lontani dalle spericolate esercitazioni esibizionistiche delle architetture pubblicate dalla stragrande maggioranza delle riviste e dei libri. Le pagine successive contengono esercizi elementari di composizione architettonica, una sorta di Gradus ad Parnassum analogo ad esercizi di difficoltà crescente per l'apprendimento di uno strumento musicale. Sono esercizi come variazioni sul tema della casa, il tema fondamentale, ma spesso trascurato nelle scuole, dell'architettura. Tutti i progetti sono nitidamente presentati in bianco nero con una grafica perfetta nel suo minimalismo e costituiscono nell'insieme un solo grande progetto: non tanto la costruzione di una casa ma la costruzione di un architetto. Il testo introduttivo è di Adolfo Natalini.