Libri di Lorenzo Pierangeli
La fattoria degli animali
George Orwell
Libro: Libro rilegato
editore: Fanucci
anno edizione: 2021
pagine: 176
L'intera vicenda raccontata da George Orwell si svolge all'interno della fattoria padronale del signor Jones, un fattore perennemente ubriaco che, spesso e volentieri, maltratta le proprie bestie. Una sera gli animali, stanchi di essere sfruttati dal loro padrone, indicono una riunione in cui a prendere voce è un anziano maiale di dodici anni, il Vecchio Maggiore, da tutti ammirato e stimato. Dopo aver raccontato agli altri animali della fattoria il suo sogno, in cui tutti venivano liberati dalla schiavitù dell'uomo, il Vecchio Maggiore si lancia in un appassionato discorso ed esorta tutti a unirsi e a ribellarsi all'umano oppressore in modo che, in un futuro prossimo, possano essere liberi. Il Vecchio Maggiore muore improvvisamente tre notti dopo, senza poter cogliere i frutti del proprio discorso. Feroce satira politica e ispirato alla Guerra civile spagnola (1936-1939), "La fattoria degli animali" vuole offrire una visione alternativa del leninismo prima e del comunismo poi attraverso un racconto a tratti fiabesco. Ogni animale impersona uno specifico personaggio del regime stalinista e ne denuncia i contorni totalitari, evidenziando la forte delusione degli utopici ideali della rivoluzione. Un romanzo che ha segnato un'epoca ed è diventato un libro di culto delle vecchie e nuove generazioni.
La fattoria degli animali
George Orwell
Libro: Libro rilegato
editore: Eterea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 88
"La fattoria degli animali" di George Orwell, qui proposta nella nuova traduzione di Lorenzo Pierangeli, rimane una delle più affilate critiche alle dinamiche autoritarie di quei regimi politici che, benché mascherati da nobili intenzioni liberatrici, finiscono per cementare nuove forme di oppressione. Grazie alle perturbanti illustrazioni di Enrique Breccia, La Fattoria degli Animali acquista una nuova dimensione visiva che amplifica e potenzia il messaggio di Orwell. Artista argentino di grande sensibilità, Breccia getta sulle pagine del romanzo una luce potente e inquietante: le sue illustrazioni, cariche di emotività e di una tensione quasi palpabile, trasformano il testo in un’esperienza immersiva che sfida il lettore a confrontarsi non solo con il testo, ma anche con il suo immaginario.
Il grande libro di J.R.R. Tolkien. Guida alla Terra di mezzo e dintorni: storia, luoghi, personaggi
J. E. A. Tyler
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2022
pagine: 657
La guida più completa alle terre, alle leggende, alle storie, alle lingue e ai personaggi del mondo di Tolkien. Il grande libro di J.R.R. Tolkien è un vero compagno di viaggio per chi si addentra nella lettura delle numerose opere del celebre Professore di Oxford. Sotto forma di dizionario, questo libro descrive e mette in relazione tutti i termini – nomi propri, luoghi, date, eventi, linguaggi, alfabeti, armi, perfino cibi e bevande – presenti nelle opere di Tolkien, dai più celebri volumi come Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, fino al Silmarillion e alle opere meno note. Un vero reference book, tradotto e curato per l’edizione italiana dall’Associazione Italiana Studi Tolkieniani. Per chiunque desideri conoscere meglio l’universo dell’indiscusso re del fantasy.
La fattoria degli animali
George Orwell
Libro: Libro rilegato
editore: Alemar
anno edizione: 2022
Tutti gli animali sono uguali ma alcuni animali sono più uguali degli altri. È questa l'amara lezione che le umane bestie della Fattoria Padronale imparano dopo aver detronizzato il fattore Jones, e aver instaurato il loro governo. In poco tempo infatti una grufolante élite, guidata dal maiale Napoleone, trova il modo di salire sullo stesso trono che prima era stato del fattore. Così gli altri animali scoprono che uguaglianza e libertà, in bocca a chi desidera il controllo assoluto, sono soltanto parole, e si ritrovano sotto il giogo di una nuova tirannia dal volto diverso ma identica alla precedente. Perché come è accaduto sempre nella Storia, e come continuerà ad accadere, a un potere immancabilmente se ne sostituisce un altro.
La fattoria degli animali
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2022
pagine: 140
"La fattoria degli animali" è un romanzo allegorico pubblicato per la prima volta nel 1945 con grande successo di critica e di pubblico. La trama è considerata un'allegoria della corruzione degli ideali socialisti della Rivoluzione russa da parte dello stalinismo anche se Orwell ha poi negato che il romanzo fosse un riferimento allo stalinismo. Il romanzo è ambientato in una fattoria nei pressi di Willingdon, in Inghilterra, dove gli animali, stanchi dello sfruttamento del loro fattore Mr. Jones, si ribellano sotto consiglio del maiale Vecchio Maggiore e guidati da Palla di Neve e Napoleone. Da questa ribellione scaturiscono una serie di eventi. Il "Time" ha designato "La fattoria degli animali" come uno dei cento migliori romanzi in lingua inglese della storia.
La fattoria degli animali
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2022
«I particolari concreti della vicenda mi vennero in mente il giorno in cui (allora vivevo in un piccolo villaggio) vidi un bambino sui dieci anni che spingeva per un angusto viottolo un enorme cavallo da tiro, frustandolo ogni volta che cercava di voltarsi. Mi colpì l'idea che se animali come quello riuscissero ad acquistare coscienza della propria forza saremmo impotenti contro di loro, e che gli uomini sfruttano gli animali in modo analogo a come i ricchi sfruttano i proletari. Presi allora ad analizzare la teoria marxista dal punto di vista degli animali. Per la simmetria del racconto, i vari episodi, pur essendo tratti da fatti reali della Rivoluzione russa, vengono presentati in modo schematico e secondo un diverso ordine cronologico. Alcuni lettori possono riportare l'impressione che il libro termini con la completa riconciliazione fra i maiali e gli esseri umani. Non intendevo dire questo: al contrario, io volevo che finisse con una stridente nota di discordia, poiché ho scritto quella parte immediatamente dopo la Conferenza di Teheran, che tutti pensavano avesse stabilito le migliori relazioni possibili fra l'URSS e l'Occidente. Personalmente non credevo che tali rapporti sarebbero rimasti buoni a lungo; e, come i fatti hanno poi dimostrato, non sbagliavo di molto.» George Orwell (1945)
La fattoria degli animali
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Baldo
anno edizione: 2022
pagine: 128
La fattoria degli animali (Animal farm, 1945), una fiaba per adulti, o, per meglio dire, per bambini di ogni età, narra le vicende di una fattoria dominata dai maiali, che, poco per volta, si inorgogliscono e si fanno arroganti fino a diventare uomini. Pensata per descrivere lo stato totalitario sovietico, come tramonto di ogni rivoluzione dal basso, questo gioiellino di Orwell può essere davvero una chiave di lettura interessante per interpretare il presente.
La fattoria degli animali
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2022
pagine: 128
Con "La fattoria degli animali" Orwell intendeva mostrare il 'tradimento della rivoluzione' bolscevica, il suo trasformarsi dapprima in una dittatura e poi in un regime totalitario tale da annichilire ogni libertà individuale. A tal fine, scelse la forma della favola, con animali parlanti e pensanti che vivono assieme agli esseri umani. La favola ha in sé un’universalità e un valore morale che danno alla rivoluzione russa una valenza più generale, un’applicabilità ad altre rivoluzioni, inserendola nel discorso del pessimismo sulla possibilità di costruire un’autentica e duratura democrazia.
La fattoria degli animali
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: MEB
anno edizione: 2021
pagine: 128
Con "La Fattoria degli Animali" Orwell intendeva mostrare il "tradimento della rivoluzione" bolscevica, il suo trasformarsi dapprima in una dittatura e poi in un regime totalitario tale da annichilire ogni libertà individuale. A tal fine, scelse la forma della favola, con animali parlanti e pensanti che vivono assieme agli esseri umani. La favola ha in sé un'universalità e un valore morale che danno alla rivoluzione russa una valenza più generale, un'applicabilità ad altre rivoluzioni, inserendola nel discorso del pessimismo sulla possibilità di costruire un'autentica e duratura democrazia.
La fattoria degli animali
George Orwell
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 46
La fattoria degli animali (Animal Farm) è una novella allegorica di George Orwell pubblicata per la prima volta il 17 agosto 1945. Secondo Orwell, il libro riflette sugli eventi che portarono alla Rivoluzione russa e successivamente all'era staliniana dell'Unione sovietica. L'autore, un socialista democratico, fu critico nei confronti di Stalin e ostile allo stalinismo, atteggiamento che fu criticamente modellato sulla base delle sue esperienze durante la Guerra civile spagnola. Orwell comprese, contrariamente a quanto molti intellettuali dell'epoca professavano, che l'Unione sovietica era divenuta una dittatura brutale, edificata sul culto della personalità e retta da un regno del terrore. In una lettera a Yvonne Davet, l'autore descrisse La fattoria degli animali come una narrazione satirica contro Stalin («un conte satirique contre Staline»).; inoltre, nel suo saggio Perché scrivo (1946), scrisse che La fattoria degli animali fu il primo libro in cui lui tentò, con piena consapevolezza di quanto stava facendo, «di fondere scopo politico e scopo artistico in un tutt'uno».
La fattoria degli animali
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti-Barbera
anno edizione: 2021
pagine: 160
Pur essendo un breve libro, La fattoria degli animali esprime un pensiero ormai maturo, che sarà ulteriormente sviluppato e accentuato in 1984: soprattutto, l’idea del potere che diventa fine a sé stesso e quella della continua falsificazione del passato, che Orwell conosce bene anche per esperienza personale. Nel regime instaurato dai porci, a poco a poco si cancella ciò che ricorda i tempi gloriosi della Rivolta, si cambiano “i sette comandamenti” su cui era basato il nuovo ambizioso progetto di convivenza, si fa sparire all’occorrenza la memoria degli animali proprio come nel regime sovietico si ritoccavano di volta in volta le foto celebrative delle persone, cancellando i visi degli epurati. Introduzione Mario Baudino.