Libri di Loretto Rafanelli
Lo sguardo senza fine. Poesie scelte (1984-2025)
Loretto Rafanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 240
La poesia di Loretto Rafanelli, condensata in questa antologia da lui stesso approntata, si articola in quattro percorsi aventi un’unica interrogazione dall’origine alla fine. Il volume intreccia testi editi e inediti, risultando infine un nuovo libro, più che una semplice scelta antologica. Una poesia, quella di Rafanelli, dall’ampio respiro, una voce alta e luminosa, e al contempo anche memoriale e intima, con gli scorci del suo immoto e antico Appennino, ma pure con l’attenzione al mondo, alla storia, alla cronaca dei nostri giorni. Un originale “lirismo civile” in difesa delle radici antropologiche dell’uomo, con una forte sensibilità verso la natura e l’ambiente. Una poesia dal sicuro respiro europeo, è stato detto, dura ma risolta in una compassione oltremodo profonda per le creature, delicata nella sua resistenza al nulla, con “uno sguardo senza fine” che ci ricorda le colonne protese al cielo di Brâncuși.
Tu non c'era ancora
Jean Portante
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2022
pagine: 120
“Se c’è una poesia che si insinua segreta e labirintica e si fa profondo incrocio di enigmi e di vasti pensieri, non c’è dubbio sia quella di Jean Portante. Il suo corpo a corpo con la parola è uno scavo turbinoso, è una tensione continua verso l’origine. Un percorso, quello di Portante, che si inoltra sui grandi temi dell’esserci e del vivere, delle radici e dello sradicamento, delle piaghe del mondo e della memoria. Negli infiniti intrecci arteriosi di questo libro, vi sono i lati più intimi della sua esistenza, con la voce della madre che diviene uno struggente inno d’amore e si affacciano le sostanze di un giusto tempo, con l’immagine della fatica atavica dei propri avi, alcuni dei quali addirittura spentisi nei bui tunnel invasi dalla morte. Una scrittura che pare incunearsi, pur nell’inerpicarsi in rupi e botri, ansie e scalate, in sentimenti, amori, memorie, fiato familiare, strutturata in una lingua che brilla di metafore e di analogie, di punti sospesi e di aforismi, di anafore e di inversione dei soggetti, di piraterie linguistiche e neologismi arrischiati dall’orecchio del poeta in un territorio spinato. Una poesia mai diretta, nel senso di un tratto che graffia per via del suo colpire, ma indiretta per via dell’uso linguistico più sospeso che si possa immaginare, ma che si fa spigoloso anfratto che salta agli occhi. Infine dolce litania aggrovigliata, musicale adagio, che diviene fondante pensiero, perché in linea con la vita del poeta, che ha nel rispetto dei popoli e delle etnie, della difesa della libertà, e della tutela del diverso, un tratto peculiare della sua esistenza.” (dalla prefazione di Loretto Rafanelli)
A ogni stazione del viaggio
Loretto Rafanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 128
A otto anni dalla precedente, la nuova raccolta di poesie di Loretto Rafanelli rivela ancora una ricerca poetica coraggiosa e di ampio respiro, contrassegnata da profondità interiore, slanci spirituali, preziosità linguistica e ricchezza di temi. Poesia che, tra nervature telluriche e andamenti distesi, contempla argomenti intimi, mute e sbiadite memorie, “sguardi” a multiformi paesaggi, definibili come luoghi dell’anima, riflessioni sulla cronaca quotidiana, che in queste pagine si trasforma in linguaggio universale. Poesie in cui si riconosce il senso compassionevole e pietoso del poeta e la sua empatia verso persone che hanno patito la tragedia della violenza e dell’esclusione, tanto che si è parlato, per la sua poesia, di “lirismo civile” e “drammaturgia civile”.
El minutero. (La lancetta dei minuti) (1916-1921 : 1923)
Ramón López Velarde
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaelli
anno edizione: 2021
pagine: 112
Poesie scelte-Selected poems
Gordon Walmsley
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2020
pagine: 180
«È possibile individuare in una certa poesia nord-americana di oggi tracce del grandioso “titanismo whitmaniano”, quella “eloquenza da predicatore itinerante” di cui scriveva Giorgio Manganelli a proposito del celebrato poeta statunitense. Una poesia a cui si sono rivolte generazioni di poeti, affascinati dalla torrenziale versificazione, dall’andamento linguistico innovativo, dal sentimento democratico, dalla illuminata sconfinata visionarietà, associata a un pregnante realismo, e forse dall’americanismo, con il conseguente dirompente profetico “sogno americano” e la relativa difesa dell’Occidente. Ci pare che anche Gordon Walmsley rientri in questa schiera, essendo la sua scrittura fluente, civile, interrogativa, e di conseguenza collocata in un sentito flusso di coscienza, strenuamente sensibile. Un poeta che costruisce il proprio discorso poetico attraversando non solo varie geografie, [...] ma pure molteplici temi e stati d’animo, quasi a voler tracciare le condizioni del mondo e dell’uomo». (Dalla Prefazione di Loretto Rafanelli)
Il punto poetico. Saggi brevi, recensioni e note (2007-2017)
Loretto Rafanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2017
pagine: 228
Delle tante recensioni, note e saggi brevi, un copioso lavoro di molti anni (su giornali, riviste e blog), Loretto Rafanelli ne ripropone una parte rilevante in questo libro. Non si tratta di un esame sistematico della poesia recente, ma di uno studio appassionato, circostanziato e approfondito di molti libri di poesie di autori noti e di altri meno conosciuti ma pur sempre meritevoli di attenzione. Rafanelli sembra voler andare "incontro" ai vari testi, mosso da una forte istanza emotiva e da una curiosità tesa a scoprire i tratti originali del dire poetico, fatto di mille nervature, di segreti, di labirintiche immagini. Un ampio lavoro, acuto e prezioso per la quantità di spunti e intuizioni che fornisce, che cerca di illuminare e svelare, per quanto possibile, i contenuti di alcuni libri di poesia italiana e straniera di questo inizio secolo.
La nuova poesia dell'America latina
Loretto Rafanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2015
pagine: 264
Della ricca e variegata poesia dell'America Latina, il poeta Loretto Rafanelli ha cercato di individuare quelle che sono le nuove tendenze e le giovani personalità emergenti, illustrando il percorso poetico di scrittori (quasi tutti sotto la soglia di 40 anni) che hanno già espresso una spiccata autonomia e un rilevante valore creativo, oltre ad essere presenti nel dibattito culturale e attivi nella realizzazione di molteplici iniziative. Poeti sconosciuti al pubblico italiano, in generale poco attento alla poesia di lingua spagnola. Questo libro permette così di aprire un significativo squarcio sulla poesia di quel continente che, a differenza del grande interesse mostrato verso la narrativa, è ancora in buona parte da decifrare. La presente antologia poetica dà conto del percorso di 25 poeti, con almeno una presenza per ognuno dei 17 Stati con idioma spagnolo. Un lavoro complesso che ha impegnato l'autore in una ricerca lunga e approfondita, ciò per dare una traccia significativa della nuova poesia latino americana.
L'indice delle distanze
Loretto Rafanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2013
pagine: 116
"La poesia di Loretto Rafanelli si è sempre incentrata su un nodo tragico: esilio, solitudine, necessità della voce. Esilio significa solidarietà della voce del poeta con chi non ha diritto riconosciuto alla voce: il soffio della poesia crea fermezza in chi sta sentendo svanire la propria esistenza. Solitudine è un tema centrale della poesia d'Occidente, centrale e molto presente, non esclusivo: sulla scia della lirica assoluta e quindi sola, da Petrarca a Ungaretti, Rafanelli fissa la voce poetante come unica risposta a un mondo che chiude la comunicazione naturale, implicandone un'altra, forzatamente innaturale. Necessità della voce è la conseguenza di questo: mentre il mondo, per Rafanelli, pare sempre svanire, una necessità umana e civile pretende memoria, risposta, certezza, durata. Fino a ieri. Ora la poesia di Rafanelli, senza nulla perdere di questa agonica necessità e questo etico dolore, cerca altre cose. Non i nomi, che sempre esistono nel suo canzoniere, e che perdurano come in una memoria inconscia e dettante. Non i luoghi, che da sempre esistono nella sua opera, come emblemi. Ora entra in scena un'altra realtà, più semplice, difficile da perseguire, teoricamente ineffabile: Rafanelli trasforma nomi e luoghi in storie, come un pittore barocco o uno scultore antico crea forma, traduce le visioni, le vuole fare vere, presenti, qui e ora." (Roberto Mussapi)
Il tempo dell'attesa
Loretto Rafanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2007
pagine: 107
"Rafanelli qui manifesta la metamorfosi di una poesia che pur conservando il suo inestinguibile cuore lirico, diremmo il suo combustibile, assume contemporaneamente, in modo non vistoso ma profondo, la forma cangiante, fluente del poema, recupera insomma il racconto. Intendo non il poema in senso stretto, ma un mutamento di passo rispetto alla lirica pura, la subliminale congregazione delle parti in un lucido e visionario racconto, in un dettato drammatico e anche sottilmente drammaturgico." (Roberto Mussapi)