Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Louann Brizendine

Il cervello delle donne

Louann Brizendine

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 277

Gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere? La risposta della scienza alle provocazioni e agli stereotipi sulle differenze di carattere e comportamento di maschi e femmine è che un cervello unisex non esiste. Come spiega la neuropsichiatra americana Louann Brizendine la "materia grigia" di uomini e donne è diversa fin dal momento della nascita e la peculiarità biologica delle donne - il ciclo mestruale, la gravidanza, il parto, l'allattamento, la cura dei figli - influisce sullo sviluppo cognitivo, sociale e comportamentale del cervello. Le prime differenze cerebrali si manifestano già dall'ottava settimana di sviluppo fetale, in particolar modo a causa dell'avvio di quella attività ormonale che condizionerà per il resto della vita i sistemi neurali di maschi e femmine. Mentre gli uomini potenzieranno in particolare i centri cerebrali legati al sesso e all'aggressività, le donne tenderanno a sviluppare doti uniche e straordinarie: una maggiore agilità verbale, la capacità di stabilire profondi legami di amicizia, la facoltà quasi medianica di decifrare emozioni e stati d'animo dalle espressioni facciali e dal tono della voce, e la maestria nel placare i conflitti.
12,50 11,88

Il cervello dei maschi. L'amore, il sesso, la paternità e tutto il resto: capire la mente maschile attraverso la scienza

Louann Brizendine

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 336

L’amore, il sesso, il tradimento, la paternità: non sono solo il carattere e le circostanze sociali, ma anche e soprattutto i geni e gli ormoni a determinare cosa succede in quell’universo complesso e affascinante che è il cervello maschile. Le neuroscienze hanno scoperto per esempio che gli uomini usano circuiti cerebrali alternativi rispetto alle donne per elaborare informazioni connesse alla sfera emotiva e rispondono così con reazioni diverse e spesso inattese. Con molti esempi concreti tratti dalla sua lunga esperienza di neuropsichiatra, Louann Brizendine svela i segreti dell’organo maschile più incompreso e della sua evoluzione nel corso di una vita: dal cervello inondato di testosterone dell’adolescente a quello di un neopapà, da quello di un innamorato per finire con quello di un anziano. Un volume unico per comprendere il cervello maschile e superare stereotipi e semplificazioni. Perché, come spiega l’autrice, “la mia speranza è che gli uomini arrivino a conquistare una maggiore comprensione delle proprie pulsioni più profonde, e le donne riescano a guardare il mondo con gli occhi di un maschio”.
13,00 12,35

Il cervello dei maschi

Il cervello dei maschi

Louann Brizendine

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 330

L'amore, il sesso, il tradimento, la paternità: non sono solo il carattere e le circostanze sociali, ma anche e soprattutto i geni e gli ormoni a determinare cosa succede nell'universo complesso e affascinante che è il cervello maschile. La neuroscienza ha scoperto per esempio che gli uomini usano circuiti cerebrali alternativi rispetto alle donne per elaborare informazioni connesse a difficoltà emotive: ecco perché, davanti alle lacrime di lei, la mente di lui attiverà il processo "soluzione del problema" e non quello "comprensione e consolazione", e cominceranno a volare le stoviglie. La risonanza magnetica evidenzia che nel maschio l'organo sessuale recepisce l'attrazione più rapidamente del cervello: se lei è abbastanza vicina, può quindi accorgersi che gli piace un attimo prima che se ne accorga lui. Ricerche sui topi hanno decretato che esiste un ormone della monogamia: se lui tradisce non è colpa solo di "quella scostumata". Con molti esempi concreti tratti dalla sua lunga esperienza di neuropsichiatra, Brizendine svela finalmente i segreti dell'organo maschile più incompreso. Che non resta immutato dall'infanzia alla vecchiaia: il cervello inondato di testosterone dell'adolescente è molto diverso da quello di un neopapà, addolcito da un'incursione di ormoni femminili, ma anche da quello di un innamorato o di un pensionato.
18,00

Il cervello delle donne

Il cervello delle donne

Louann Brizendine

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 304

Gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere? La risposta della scienza alle provocazioni e agli stereotipi sulle differenze di carattere e comportamento di maschi e femmine è che un cervello unisex non esiste. Come spiega la neuropsichiatra americana Louann Brizendine la "materia grigia" di uomini e donne è diversa fin dal momento della nascita e la peculiarità biologica delle donne - il ciclo mestruale, la gravidanza, il parto, l'allattamento, la cura dei figli - influisce sullo sviluppo cognitivo, sociale e comportamentale del cervello. Le prime differenze cerebrali si manifestano già dall'ottava settimana di sviluppo fetale, in particolar modo a causa dell'avvio di quella attività ormonale che condizionerà per il resto della vita i sistemi neurali di maschi e femmine. Mentre gli uomini potenzieranno in particolare i centri cerebrali legati al sesso e all'aggressività, le donne tenderanno a sviluppare doti uniche e straordinarie: una maggiore agilità verbale, la capacità di stabilire profondi legami di amicizia, la facoltà quasi medianica di decifrare emozioni e stati d'animo dalle espressioni facciali e dal tono della voce, e la maestria nel placare i conflitti.
9,90

Il cervello delle donne

Il cervello delle donne

Louann Brizendine

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 304

Gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere? La risposta della scienza alle provocazioni e agli stereotipi sulle differenze di carattere e comportamento di maschi e femmine è che un cervello unisex non esiste. Come spiega la neuropsichiatra americana Louann Brizendine la "materia grigia" di uomini e donne è diversa fin dal momento della nascita e la peculiarità biologica delle donne - il ciclo mestruale, la gravidanza, il parto, l'allattamento, la cura dei figli - influisce sullo sviluppo cognitivo, sociale e comportamentale del cervello. Le prime differenze cerebrali si manifestano già dall'ottava settimana di sviluppo fetale, in particolar modo a causa dell'avvio di quella attività ormonale che condizionerà per il resto della vita i sistemi neurali di maschi e femmine. Mentre gli uomini potenzieranno in particolare i centri cerebrali legati al sesso e all'aggressività, le donne tenderanno a sviluppare doti uniche e straordinarie: una maggiore agilità verbale, la capacità di stabilire profondi legami di amicizia, la facoltà quasi medianica di decifrare emozioni e stati d'animo dalle espressioni facciali e dal tono della voce, e la maestria nel placare i conflitti.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.