Libri di Louis Godart
L'invenzione della scrittura. Dal Nilo alla Grecia
Louis Godart
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
pagine: XXXVI-318
Perché è stata inventata la scrittura? Quali ragioni hanno determinato l'elaborazione delle prime scritture ideografiche, sillabiche e alfabetiche? Quali effetti questa invenzione ha avuto sul piano sociale e come ha modificato i rapporti tra popolazioni diverse? Concentrandosi sui popoli che nell'età del bronzo hanno abitato il bacino del Mediterraneo, Louis Godart ricostruisce ragioni e conseguenze dell'invenzione che più di ogni altra ha segnato lo sviluppo della civiltà, ripercorre l'itinerario biografico e intellettuale di coloro che per primi hanno ricercato e studiato i segni incisi (Schliemann, Evans, Ventris e Champollion) e rivisita i più celebri luoghi e oggetti dell'archeologia mediterranea (le tombe di Micene, il palazzo di Cnosso a Creta, i resti di Troia, la stele di Rosetta e l'enigmatico disco di Festo). L'immagine del mondo antico che viene fatta rivivere risulta cosi più complessa e affascinante di quanto siamo soliti pensare. Se, da un lato, Godart spiega la nascita della scrittura come risultato delle esigenze amministrative ed economiche delle diverse organizzazioni sociali, dall'altro lato delinea un Mediterraneo inteso come luogo di incontri, contaminazioni e scambi culturali.
Da Minosse a Omero. Genesi della prima civiltà europea
Louis Godart
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: 414
L'Egeo è il mare su cui sta l'Arcipelago in cui si scrive, come una profezia, l'origine dell'Occidente. Oltre che per lo splendore di mare e isole, all'Egeo si ritorna con quell'idea non dichiarata di rifare un percorso verso le fonti da cui proveniamo e verso l'irriducibile differenza che ci ha generato. Louis Godart inizia il suo viaggio antichissimo da storie che si svolgono fra Ottocento e Novecento e che hanno per protagonisti Heinrich Schliemann, Arthur John Evans e Michael Ventris, che attraverso gli scavi di Troia, Micene, Cnosso e la decifrazione della Lineare B hanno restituito alla storia i mondi scomparsi dell'epopea omerica. Dalle vicissitudini di questi uomini, dalla loro passione individuale, Louis Godart, con un itinerario fondato su fonti archeologiche anche di prima mano, parte alla scoperta delle antiche radici della storia dell'Egeo. Dal Paleolitico si arriva fino alla glittica del Bronzo Antico e alle statuette cicladiche, primissima, insuperata testimonianza della venerazione per la dea madre che attraversa tutto il Mediterraneo. Da qui si continua con le tracce delle nove città di Troia e con un'ipotesi per quella di Priamo, e poi ancora con il complesso della civiltà cicladica, al cui centro sta l'evento distruttivo e capitale dell'esplosione del vulcano di Santorini, che distrugge la città di Thera, ne conserva le pitture murali, come in una Pompei cicladica, e forse fonda il mito non tramontato di Atlantide. E poi Creta, che in questo libro splende più che mai al centro di un Mediterraneo fitto di traffici che vanno dall'interno del continente asiatico attraverso le coste dell'attuale Siria fino all'Egitto dei Faraoni. Un'isola di cui si seguono le ragioni possibili del passaggio dalla civiltà palaziale minoica, figurata nel mito di Minosse, a quella piú concreta e mercantile, ma ugualmente raffinata, dei greci micenei, il transito dallo Stato minoico a quello miceneo. Creta e l'Egeo, la loro cultura, l'apparizione della scrittura , i luoghi di culto, i poteri, i commerci, gli scambi e i miti, vengono scolpiti da Louis Godart in questo libro come crocevia di mondi fra oriente e occidente, come luogo di trasformazioni, di guerre e certamente di rapine, un universo di conflitti che portarono per vie affini all'epopea di Gilgames come a quelle dell'Iliade e dell'Odissea. Più seducenti di una leggenda, più icastiche di un mito, le ipotesi scientifiche di Godart trasformano il nostro sguardo su ciò che credevamo di conoscere.
Il lungo cammino dell'Europa
Louis Godart
Libro: Libro in brossura
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 84
Nella sua lettura corsiniana Europa. Genesi di una civiltà, Louis Godart attraverserà una storia di secoli partendo dal lontano: dal mito di Europa, dalla civiltà Greca, da Atene, culla della democrazia, per arrivare, grazie alle novità introdotte dalla laicizzazione illuminista e dalla successiva rottura del sogno transnazionale adombrato nel Settecento, alle disastrose guerre dell’Otto-Novecento che, generate dai nazionalismi, sarebbero sfociate nella tragedia delle due guerre mondiali. All'intolleranza e alle divisioni si opposero, in un progetto nuovo e coraggioso di umanità e fratellanza, degli italiani condannati al confino dal regime fascista (Spinelli, Colorni…) che scrissero nel 1941 il Manifesto di Ventotene, destinato a diventare una sorta di bibbia dell’unità europea.
Thèbes. Fouilles de la Cadmée
Louis Godart, Vassilis L. Aravantinos, Anna Sacconi
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2001
pagine: 462
Témoignages archéologiques et épigraphiques en Crète occidentale du néolithique au minoen recent III B
Louis Godart, Yannis Tzedakis
Libro: Copertina rigida
editore: Gruppo Editoriale Int.
anno edizione: 1992
pagine: 534
Corpus of mycenaean inscriptions from Knossos
John Chadwick, Louis Godart, John T. Killen
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 1997
pagine: 332
Corpus of mycenaean inscriptions from Knossos. Volume 4
John Chadwick, Louis Godart, John T. Killen
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 1998
pagine: 296
Civiltà e culti primordiali della grecità. CD-ROM
Louis Godart
Prodotto
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 2002
Indice: La scoperta delle civiltà egee dell'età del bronzo; Le scritture dell'Antico Egeo; L'iscrizione di Kafkania e l'arrivo dei Greci in Grecia; La scoperta dell'archivio di Tebe; I culti primordiali nella grecità; Sillabario lineare B. Il CD-ROM è leggibile in ambiente Macintosh e Windows.
I custodi della memoria. Lo scriba tra Mesopotamia, Egitto ed Egeo
Louis Godart
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 344
Una serie impressionante di convergenze riguarda l'invenzione della scrittura presso Sumeri, Egizi e Greci: la scrittura è un dono da parte di divinità impietosite davanti alle miserabili condizioni di vita degli uomini, costretti a trascorrere la loro esistenza nell'ignoranza, incapaci di capire i segni mandati dal cielo o di inventare i rimedi per guarire le malattie. Lo scriba, custode della memoria, era anche medico e indovino. Per la prima volta un volume tenta di approfondire il ruolo in seno all'amministrazione degli scribi egei responsabili della redazione dei documenti in geroglifico cretese, lineare A e lineare B. L'analisi attenta delle tavolette di Pilo dimostra che lo scriba, lungi dall'essere il capo di un determinato settore della burocrazia palaziale, era invece agli ordini di una aristocrazia di corte che gestiva le risorse dello Stato. Il suo ruolo era identico a quello degli scribi egizi che «nel Nuovo Regno rappresentavano una élite intermediaria che prendeva ordini dagli alti dignitari e li ripercuoteva sulla massa dei lavoratori di cui controllava le attività». Accanto ai documenti di archivio su argilla, ai testi votivi su pietra e alle iscrizioni vascolari, lo scriba egeo utilizzava anche come supporto della scrittura il papiro e la pergamena. Il numero impressionante di impronte di sigilli, stampate sulle cordicelle che avvolgevano i rotoli distrutti negli incendi dei palazzi, non lascia dubbi circa l'esistenza di una letteratura egea scomparsa che rappresentava l'essenziale della produzione letteraria dei «custodi della memoria» dell'Egeo dell'Età del bronzo.
Thèbes. Fouilles de la Cadmée
Louis Godart, Vassilis L. Aravantinos, Anna Sacconi
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2002
pagine: 328
Thèbes. Fouilles de la Cadmée
Louis Godart, Vassilis L. Aravantinos, Anna Sacconi
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2002
pagine: 328
Europa. Nascita e affermazione di una civiltà
Louis Godart
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2014
pagine: 193
Louis Godart traccia un percorso breve ma dettagliato della storia dell'Europa, attraverso il racconto delle eccezionali personalità che hanno contribuito a crearla - da Pericle a Carlomagno, da Montesquieu a De Gaulle sino agli ultimi presidenti della repubblica italiana - e dei loro sforzi affinché le lotte e i conflitti fratricidi fossero superati in nome della fratellanza dei popoli e dell'uguaglianza dei cittadini, valori fondanti dell'europa unita assieme a quelli di democrazia e tolleranza. "europa" ci mette in guardia dalle pericolose derive antieuropeiste oggi in circolazione spesso coincidenti con posizioni di natura razzista e xenofoba - e ci invita ad apprezzare il prezioso percorso, non ancora giunto al termine, che ha portato alla creazione di "una medesima opera civilizzatrice", di "uno stesso ideale di vita".