Libri di Luca Baldazzi
Building stories
Chris Ware
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Coconino Press
anno edizione: 2022
pagine: 264
Un graphic novel in 14 albi di diverso formato, leggibili in qualsiasi ordine e racchiusi in un’elegante scatola. La storia narrata da Chris Ware, commovente e tragicomica, è quella della vita di un’anonima giovane donna americana e degli altri abitanti di un palazzo di Chicago, tra gioie e dolori, successi e fallimenti.
Le lacrime della bestia
Yoshihiro Tatsumi
Libro: Libro in brossura
editore: Coconino Press
anno edizione: 2017
pagine: 160
Dopo “Crocevia”, altri sette racconti. Folgoranti, intensi, strazianti. Tatsumi narra amori ossessivi e malati, donne e uomini fragili, frammenti di vite alla deriva. Questa antologia attraversa epoche diverse, dal Giappone in ginocchio del dopoguerra a quello dell'illusoria rinascita economica degli anni '90. Resta costante, nel tempo, il suo sguardo di grande autore. Tagliente e scabroso, capace di sondare gli abissi del cuore umano: mai compiaciuto ma dolente, partecipe, vicino agli sconfitti.
No, non è la BBC. Rai e Servizio Pubblico britannico a confronto
Luca Baldazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2016
pagine: 208
Perché la Rai non gode di plauso generale, mentre per il cittadino britannico la Bbc rappresenta una valida istituzione? Perché del Servizio Pubblico italiano si parla solo per il canone in bolletta, per le polemiche sulla governance, per gli interventi a gamba tesa dei partiti e dell'esecutivo, mentre la sua "mission" non è oggetto di confronto e di pubblico dibattito? Quando si è interrotto il patto tra Viale Mazzini ed il Paese, che per decenni aveva fatto della Rai una grande agenzia culturale, efficace nell'assecondare la sua crescita? A queste domande risponde un giovane ricercatore che ha studiato a fondo la storia della Bbc e quella della Rai. In una fase importante che ha visto una parziale (e contestata) riforma della governance, e alla vigilia del rinnovo della concessione Stato-Rai, il suo lavoro evidenzia i nodi che per l'oggi e per il futuro andrebbero sciolti, infondendo nuova linfa e indicando per la Rai compiti e funzioni da vero Servizio Pubblico.