Libri di Luca Billi
Una mucca alla finestra
Luca Billi
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2020
pagine: 222
Sembra incredibile, ma in Svizzera le donne hanno votato per la prima volta soltanto nel 1971, dopo un paio di referendum e un secolo di battaglie: per il suffragio femminile, ma anche per il diritto delle ragazze all’istruzione. Fra le donne più appassionate in queste rivendicazioni c’è Adelaide Lechner, maestra italiana esule a Zurigo al seguito del fratello socialista. Tutto ruota intorno alla Spiegelgasse, la strada dove si trova l’appartamento in cui vive da pensionante Adelaide, che presto diventerà la tata delle bambine e dei bambini di tutto il vicinato; la stessa strada in cui ha sede il Cabaret Voltaire, luogo di ritrovo di artisti e rivoluzionari. È qui, fra la casa dei signori Kammerer e il circolo, che Adelaide farà la conoscenza di personaggi fondamentali della vita intellettuale dei primi del Novecento e maturerà politicamente, mettendo sempre in primo piano la difesa dei diritti delle donne.
Anything goes
Luca Billi
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2023
pagine: 310
L'età del jazz raccontata come parte integrante e determinante della storia del Novecento, con le guerre, le ingiustizie, le rivolte e le rivendicazioni che lo caratterizzarono. Sembra di assistere a una jam session: mentre è in scena un personaggio con il proprio strumento se ne aggiunge un altro e poi un altro e via via un altro, ma a eseguire il concerto arrivano anche, in rapida successione e contemporaneamente, il teatro, il cinema, il circo, l'architettura, le vignette, il ballo, i corpi che prendono coscienza di sé e iniziano a liberarsi. È un affresco del secolo del jazz, la musica degli oppressi che riescono a vincere, con tutti gli elementi di una rivoluzione politica in note e fotogrammi: le idee, la rivendicazione dei diritti dei neri, le battaglie per i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, gli scioperi, il socialismo e l'anarchia. E la massima delle ingiustizie di quel periodo: l'arresto, il processo farsa e la condanna a morte di Sacco e Vanzetti, che l'autore ci racconta con brevi notizie, simili a flash d'agenzia, svegliandoci dal sogno di una vita in musica attraverso la brutale realtà di una persecuzione.