Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Cangemi

La controriforma permanente: La scuola italiana tra mercato e guerra
14,00

Contro il fascismo nascente

Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: Lunaria

anno edizione: 2022

pagine: 152

«Cos’è il fascismo, osservato su scala internazionale? È il tentativo di risolvere i problemi di produzione e di scambio con le mitragliatrici e le revolverate». Questo volume propone una raccolta di alcuni tra gli scritti meno conosciuti e più incisivi sul fascismo. Una selezione di testi, realizzati da Antonio Gramsci tra la fine del 1920 e il 1926, che attraversano: la nascita del regime, il delitto Matteotti, fino ad arrivare alle Tesi di Lione, pochi mesi prima dell’arresto. Il fascismo vi appare colto nella sua complessità e dinamicità, nel suo «farsi» attraverso le contraddizioni della società italiana e, allo stesso tempo, viene analizzato precocemente come fenomeno internazionale, intellegibile solo collocandolo nello scenario del mondo. Un serbatoio inesauribile di riflessioni che mette in mostra la forza e la lucidità del pensiero gramsciano, chiarendo la sostanza di tutti i populismi passati, presenti e futuri.
13,00 12,35

L'elefante e la metropoli. L'India tra storia e globalizzazione

Luca Cangemi

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2012

pagine: 144

L'India è paradigmatica per storia e tradizione, per forme originali della contemporaneità, per grandi elaborazioni teoriche e culturali. Le ricerche contemporanee dei cultural, subaltern e postcolonial studies offrono la possibilità di incrociare una pluralità di saperi, rileggendo il passato e le contraddizioni del presente con uno sguardo "altro", percorrendo il filo che tiene insieme l'antica narrazione vedica e i film di Bollywood, le rivolte contadine contro il potere coloniale e le proteste contro la precarietà globale. Seguire le tracce, nel passato e nel presente, della presa di parola dei "subalterni", offre una visione differente della storia di un popolo che è stato considerato "senza storia" e apre alla possibilità di costruire soggettività e percorsi politici e sociali alternativi.
20,00 19,00

Altri confini. Il PCI contro l'europeismo (1941-1957)

Altri confini. Il PCI contro l'europeismo (1941-1957)

Luca Cangemi

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2019

pagine: 106

La crisi d'egemonia dell'Unione Europea può consentire di guardare a una storia rimossa: l'opposizione comunista ai progetti d'integrazione europea negli anni Quaranta e Cinquanta. Si possono decostruire le narrazioni dominanti, come quella fiorita intorno alla figura di Altiero Spinelli, e comprenderne il ruolo nell'affermazione di una sinistra subalterna che ha avuto grandi responsabilità in questi anni. Prefazione di Giorgio Cremaschi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.