Libri di Luca Cecchetto
OSS Operatore socio-sanitario. Manuale e quiz per il concorso
Luca Cecchetto, Gianluigi Romeo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 324
La finalità del volume è quella di dare uno strumento utile, di facile lettura e consultazione, all'Operatore Socio-Sanitario che vuole prepararsi ai test per un concorso pubblico o privato. Il volume è suddiviso in quattro aree tematiche. Queste aree vengono sviluppate attraverso un percorso mnemonico e concettuale, che, mediante una studiata articolazione di: definizioni tavole sinottiche procedure disegni parole chiave schemi prefissi e abbreviazioni è in grado di facilitare l'apprendimento da parte del lettore. Con queste caratteristiche, l'opera si presenta molto scorrevole, fluida, e al tempo stesso schematica, e va a integrare il manuale generale di studio. Oltre quattrocento domande a risposta multipla costituiscono la seconda parte del volume, e sono il banco di prova a disposizione del lettore per una preparazione seria a un concorso. Aggiornamenti normativi - Riforma sanitaria regione Lombardia - Schede normativa regionale (2 pp.) - Piemonte (a cura di Uneba) - Tosca-na (a cura di Associazione Oss Toscana - Veneto (a cura di Uneba Veneto) - Emilia Romagna.
OSS Manuale dell'operatore socio-sanitario. Fondamenti di assistenza alla persona
Luca Cecchetto, Gianluigi Romeo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 800
Questa quarta edizione del volume, aggiornata e rivista, presenta alcuni argomenti che non tutti i libri per la formazione OSS trattano, come per esempio quello dell’animazione, dell’anziano, delle cure di fine vita, del pronto soccorso. L’opera è pratica e a misura di ogni studente, operatore, docente: con una struttura fluida e graficamente interessante; ricca di immagini; corredata di quadri di riassunto che facilitano l’apprendimento teorico-pratico; con obiettivi di apprendimento per ogni capitolo. Corredano il volume alcuni materiali utilissimi glossari; tavole sinottiche, schemi, procedure e guide; un orientamento sui problemi di salute più diffusi, indispensabile per gli studenti; una tavola fotografica a colori per il riconoscimento delle lesioni da pressione. Nella sezione Concetti chiave; che si è dimostrata molto utile nella pratica didattica; vengono ricordati i punti nodali di ciascun capitolo, per mettere a fuoco quanto letto finora. Concludono il manuale alcune brevi schede di quadro, opera di autorevoli esperti, sulle varie normative regionali, che rappresentano, specie in alcune regioni (prima fra tutte la Lombardia), una conoscenza ormai fondamentale per la preparazione degli OSS.
Manuale dell'operatore socio-sanitario. Fondamenti di assistenza alla persona
Luca Cecchetto, Gianluigi Romeo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 780
Questo libro per la formazione dell'Operatore Socio-Sanitario ha un punto di forza: il suo metodo innovativo per dire quello che già si sa della formazione dell'OSS. Questa terza edizione, aggiornata e rivista, presenta anche alcuni argomenti che non tutti i libri per la formazione OSS trattano, come per esempio quello dell'animazione, dell'anziano, delle cure di fine vita, del pronto soccorso. Dunque un'opera molto pratica a misura di ogni studente, operatore, docente: - con una struttura fluida e graficamente interessante - ricca di immagini - corredata di quadri di riassunto che facilitano l'apprendimento teorico-pratico - con obiettivi di apprendimento per ogni capitolo. Corredano il volume alcuni materiali utilissimi: - glossari - tavole sinottiche, schemi, procedure e guide - un orientamento sui problemi di salute più diffusi, indispensabile per gli studenti - una tavola fotografica a colori per il riconoscimento delle lesioni da pressione. Nella sezione Concetti chiave - che si è dimostrata molto utile nella pratica didattica - vengono ricordati i punti nodali di ciascun capitolo, per mettere a fuoco quanto letto finora. Concludono il manuale alcune brevi schede di quadro, opera di autorevoli esperti, sulle varie normative regionali, che rappresentano, specie in alcune regioni (prima fra tutte la Lombardia), una conoscenza ormai fondamentale per la preparazione degli OSS.
Giorgio de Chirico. «Biennale a fuoco» 1950-1954
Libro: Libro rilegato
editore: My Monkey
anno edizione: 2023
OSS Manuale dell'operatore socio-sanitario. Fondamenti di assistenza alla persona
Luca Cecchetto, Gianluigi Romeo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 822
Questo libro per la formazione dell’Operatore Socio-Sanitario ha un punto di forza: il suo metodo innovativo per dire quello che già si sa della formazione dell’OSS. Questa quinta edizione, aggiornata e rivista, presenta anche alcuni argomenti che non tutti i libri per la formazione dell’OSS trattano, come per esempio quello dell’animazione, dell’anziano, delle cure di fine vita, del pronto soccorso. Dunque un’opera molto pratica a misura di ogni studente, operatore, docente: con una struttura fluida e graficamente interessante; ricca di immagini; corredata di quadri di riassunto che facilitano l’apprendimento teorico-pratico; con obiettivi di apprendimento per ogni capitolo. Corredano il volume alcuni materiali utilissimi: glossari; tavole sinottiche, schemi, procedure e guide; un orientamento sui problemi di salute più diffusi, indispensabile per gli studenti; una tavola fotografica a colori per il riconoscimento delle lesioni da pressione. In quest’ultima edizione viene aggiunto un altro strumento importantissimo e moderno, e cioè 40 video esplicativi e pratici (con procedure, presidi e ausili, passaggi posturali, posizionamenti, trasferimenti, ecc.) che sono davvero molto utili e rendono sempre più fruibile il manuale per ogni categoria di studente. Nella sezione Concetti chiave – che si è dimostrata fondamentale nella pratica didattica – vengono ricordati i punti nodali di ciascun capitolo, per mettere a fuoco quanto appena letto. Concludono il manuale alcune brevi schede di quadro, opera di autorevoli esperti, sulle varie normative regionali, che rappresentano, specie in alcune regioni (prima fra tutte la Lombardia), una conoscenza ormai fondamentale per la preparazione degli OSS.
Gnessulógo. Poesia, pittura, territorio. Dentro alla poetica di Andrea Zanzotto
Dario Pinton, Luca Cecchetto
Libro: Copertina morbida
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 258
Le suggestioni poetiche di Andrea Zanzotto in relazione con le arti figurative. L'esposizione presso il Museo del Paesaggio di Torre di Mosto (Venezia) e il libro-catalogo che l'accompagna intendono mettere in luce il profondo legame intrattenuto da Zanzotto con il mondo dell'arte, fatto di numerose collaborazioni con artisti a lui contemporanei e di rari, ma pregnanti, affondi critici e, al contempo, favorire nuove occasioni di dialogo che mettano in relazione la riflessione zanzottiana con lo sguardo portato da alcuni artisti, contemporanei e non, sul paesaggio. Partendo principalmente dallo spunto letterario dell'opera: Galateo in bosco, il progetto si sviluppa attraverso un percorso narrativo attraverso saggi critici e opere di artisti tra i quali: Tiziano Vecellio, Wim Wenders, Giuseppe Penone, Giuseppe Santomaso, Emilio Vedova, Mario Schifano, Elio Armano e alcuni giovani artisti che si sono confrontati con le tematiche di Zanzotto e hanno realizzato per l'occasione alcune opere site-specific.
Nordic walking e salute. Esperienze e strumenti di educazione alla salute e riabilitazione-animazione. RSA-RSD, Centri diurni, territorio
Luca Cecchetto
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 182
Non vi è al mondo medicina più potente del movimento fisico. È accertato che un soggetto sedentario ha un rischio di morte otto volte superiore, e molti studi condotti in ambito oncologico hanno dimostrato che l'attività fisica aiuta nella prevenzione contro il cancro. Il cosiddetto “farmaco buono” (cioè l'esercizio fisico codificato) è la medicina del domani. La camminata nordica o Nordic Walking rappresenta un modello di attività fisica ideale. È un'attività fisica aerobica, a bassa intensità, ove l'utilizzo dei bastoncini per la progressione risulta utile sia per una attenuazione del carico sugli arti inferiori sia per il contemporaneo utilizzo degli arti superiori. È a basso costo. Può essere svolta in qualsiasi contesto sia outdoor sia indoor. È infine un'attività che si può praticare sia autonomamente sia in gruppo. La pratica del Nordic Walking apre una strada soprattutto a coloro i quali hanno perso la fiducia di poter ancora sfruttare capacità precedentemente disponibili e delle quali avvertono la progressiva perdita, proponendosi come interfaccia "proterapeutica" per il mantenimento (ma anche il recupero funzionale) dell'attività motoria caratterizzante la specie umana: il cammino. È particolarmente raccomandata a chi incomincia o a chi si trovi in condizioni fisiche ancora non perfette (sovrappeso, problemi articolari), o per soggetti con problemi di equilibrio e propriocezione, con astenie gravi, o anziani che hanno già dovuto ricorrere al deambulatore e che ne sono diventati dipendenti, soggetti obesi o con problemi circolatori periferici, soggetti con malattie dismetaboliche per le quali la dieta è solo una parte della terapia.
Manuale dell'operatore socio-sanitario. Fondamenti di assistenza alla persona
Luca Cecchetto, Gianluigi Romeo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 752
Un libro che "parla" direttamente all'Operatore attraverso un metodo di apprendimento inedito e intuitivo Il metodo decisamente innovativo, il taglio pratico dell'esposizione, fluido e chiaro, e la struttura grafica, ricca di immagini, accompagnate da nozioni sintetiche che facilitano l'apprendimento, fanno di questo Manuale uno strumento di assoluta efficacia esplicativa, a misura di ogni Operatore. Il corredo di materiali integrativi è sostanzioso: glossari, sinossi e schemi più una tavola a colori per il riconoscimento delle lesioni da pressione. Memorizzare i concetti-chiave di ciascun capitolo del Manuale è reso possibile da un'apposita sezione concepita per verificare il grado di apprendimento via via raggiunto. I bisogni assistenziali descritti nel volume seguono lo stesso criterio di semplicità e intuizione che orientano l'allievo ad adottare un percorso mentale facilmente trasferibile in azioni pratiche quotidiane. Un allenamento che passa attraverso la conoscenza dei fattori influenzanti il bisogno e le sue principali manifestazioni o alterazioni, arrivando alle competenze dell'operatore socio-sanitario declinate dal profilo. L'Operatore socio-sanitario non si deve limitare a sapere solo chi è e cosa fa ma deve saper dialogare con i professionisti che gli sono intorno e non abbassare mai la guardia verso quello che è il processo di assistenza alla persona.
Nordic walking e salute. Esperienze e strumenti di educazione alla salute e riabilitazione-animazione. RSA-RSD, Centri diurni, territorio
Luca Cecchetto
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 150
Non vi è al mondo medicina più potente del movimento fisico. La camminata nordica o Nordic Walking rappresenta un modello di attività fisica ideale. È un'attività fisica aerobica, a bassa intensità, ove l'utilizzo dei bastoncini per la progressione risulta utile sia per una attenuazione del carico sugli arti inferiori sia per il contemporaneo utilizzo degli arti superiori. È a basso costo. Può essere svolta in qualsiasi contesto sia outdoor sia indoor. È infine un'attività che si può praticare sia autonomamente che nel contesto di un gruppo. La pratica del Nordic Walking apre una strada soprattutto a coloro i quali hanno perso la fiducia di poter ancora sfruttare capacità precedentemente disponibili e delle quali avvertono la progressiva perdita, proponendosi come interfaccia "pro-terapeutica" per il mantenimento (ma anche il recupero funzionale) dell'attività motoria caratterizzante la specie umana: il Cammino. È particolarmente raccomandata a chi incomincia o a chi si trovi in condizioni fisiche ancora non perfette (sovrappeso, problemi articolari), o per soggetti con problemi di equilibrio e propriocezione, con astenie gravi, o anziani che hanno già dovuto ricorrere al deambulatore e che ne sono diventati dipendenti, soggetti obesi o con problemi circolatori periferici, soggetti con malattie dismetaboliche per le quali la dieta è solo una parte della terapia.
OSS Operatore socio-sanitario. Manuale e quiz per il concorso
Luca Cecchetto, Gianluigi Romeo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 314
La finalità del volume è quella di dare uno strumento utile, di facile lettura e consultazione, all'Operatore Socio-Sanitario che vuole prepararsi ai test per un concorso pubblico o privato. Il volume è suddiviso in quattro aree tematiche. Queste aree vengono sviluppate attraverso un percorso mnemonico e concettuale, che, mediante una studiata articolazione di: definizioni tavole sinottiche procedure disegni parole chiave schemi prefissi e abbreviazioni è in grado di facilitare l'apprendimento da parte del lettore. Con queste caratteristiche, l'opera si presenta molto scorrevole, fluida, e al tempo stesso schematica, e va a integrare il manuale generale di studio. Oltre quattrocento domande a risposta multipla costituiscono la seconda parte del volume, e sono il banco di prova a disposizione del lettore per una preparazione seria a un concorso.
Manuale dell'operatore socio-sanitario. Fondamenti di assistenza alla persona
Luca Cecchetto, Gianluigi Romeo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 701
Questo libro per la formazione dell'operatore socio-sanitario ha un punto forza: il suo metodo innovativo per dire quello che già si sa della formazione dell'OSS. Il libro si presenta ben organizzato, visibilmente completo. Presenta tuttavia anche alcuni argomenti che non tutti i libri per la formazione OSS trattano, come per esempio quello dell'animazione, dell'anziano, delle cure di fine vita. Un trattato molto pratico a misura di ogni operatore, ricco di immagini, accompagnate da nozioni sintetiche che facilitano l'apprendimento teorico-pratico, attraverso una struttura fluida e graficamente interessante, con gli obiettivi di apprendimento per ogni capitolo. Le ultime pagine presentato materiali utilissimi: glossari, tavole sinottiche e schemi, in ultimo una tavola fotografica a colori per il riconoscimento delle lesioni da pressione. Infine vengono ricordati e messi a tema i concetti-chiave di ciascun capitolo del manuale: una sezione concepita per mettere a fuoco quanto letto finora, per verifiche dell.apprendimento e approfondimenti.