Libri di Luca Cedrola
11. Undici
Luca Cedrola
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2021
"Avevo poco più di undici anni quando mi presentai al cospetto di mio padre. Gli consegnai un foglio su cui avevo scritto Babele, la mia prima poesia. Mio padre la lesse. Alzò gli occhi dal foglio e mi fissò con uno sguardo che non ho mai più dimenticato."
Offelia
Luca Cedrola
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2019
pagine: 80
Offelia si svolge dentro la stessa rappresentazione dell'Amleto in un tempo sospeso tra la scena quinta del quarto atto - quando Ofelia, folle, esce di scena - e la fine del medesimo atto quando la regina Gertrude racconta a Laerte e al pubblico la sua morte per annegamento. Cosa è accaduto davvero? Perché Ofelia è andata sulla riva del fiume? È stata la pazzia a condurla lì o attendeva qualcosa... o qualcuno? Offelia è un viaggio nella psiche di una donna soffocata dall'amore e dalla responsabilità. Una donna travolta dagli eventi ma capace di sublimare il suo dolore in una nuova consapevolezza di sé.
Hotel Follia
Luca Cedrola
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 2016
pagine: 72
Un manicomio di fine Ottocento. Sessanta malati di mente. Donne e uomini che il destino ha abbandonato alla solitudine e alla follia. Un dottore li osserva, parla con ciascuno di loro... e li racconta. Ne esce una sorta di piccolo Spoon River, un mondo abitato da ultimi e da sconfitti in cui convivono rimpianti, saggezza, ironia... e pazzia. Hotel Follia, ispirato dagli appunti del grande psichiatra francese Jean Leguirec ritrovati a Lione, è un racconto poetico dedicato a chi consideriamo diverso, lontano, estraneo e che invece, nel confessarsi, sa svelare la parte più intima e sincera di ciascuno di noi.
Il compleanno di Charles Baudelaire
Luca Cedrola
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 124
La duplicità di Charles Baudelaire, la dissociazione tra biografia ed attività artistica, sono al centro di questo romanzo che racconta gli ultimi giorni di vita del poeta francese. Il romanzo scava nella psicologia di Baudelaire e dando voce ai personaggi che accorrevano al suo capezzale, riesce a rappresentare un'epoca, quella di primo Novecento, attraversata da una profonda tensione morale e da decisive trasformazioni sociali, politiche e scientifiche.