Libri di Luca Manduca
Nella Costituzione c’è la resistenza della poesia
Luca Manduca
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2019
Nella Costituzione italiana c’è la poesia? Luca Manduca si pone un interrogativo, che trattiene poco più di un secondo. Nella Costituzione italiana c’è la poesia. C’è ed è sbocciata dalle gesta e dalle testimonianze delle madri e dei padri della Resistenza, le cui voci sono ancora udibili alle generazioni di oggi. La Resistenza ha generato quella poesia rintracciata nell’immagine di una poetessa partigiana occupata a scrivere il diario che racchiude l’embrione della Costituzione italiana, tra le cui pieghe giuridiche c’è la grande storia fatta di un’infinità di piccole storie, ognuna con i propri eroi. La Costituzione italiana non è la fine di un procedimento, ma è l’inizio di un nuovo percorso che dopo più di settant’anni regge i pilastri dei diritti e delle libertà fondamentali. Nella Costituzione c’è la Resistenza della poesia è un testo denso e toccante che porta il lettore a ripensare la propria storia, i propri valori e, in ultima istanza, la propria identità. In un’Italia che fa sempre più fatica a misurarsi con la diversità, Luca Manduca costringe a riflettere sul significato originario della nostra identità nazionale.
Le tre case di Timothée. Un itinerario onirico tra le architetture di Luca Guadagnino in compagnia di Timothée Chalamet
Luca Manduca
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 130
Attraverso un dialogo ritmato e sarcastico, l’attore Timothée Chalamet (il protagonista del film di successo Call me by your name) narra le vicende e i dettagli storico-architettonici di tre case, tre imponenti costruzioni: Villa Albergoni, Villa Necchi Campiglio e il Grand Hotel Campo dei Fiori. Cosa hanno in comune le tre case? Sono tre architetture, tre racconti diversi, e sono le protagoniste di tre film di un unico regista: Luca Guadagnino. Come in una magica realtà parallela, Luca Manduca compie un viaggio da Moscazzano a Crema e da Milano al Varesotto, in compagnia di Timothée. Ed è in questo girovagare che il lettore prende conoscenza e consapevolezza di tre eccezionali opere architettoniche. Timothée e l’autore di questo scritto, due turisti apparentemente per nulla schiavi del tempo e dello spazio, amanti dell’arte e del bello, che gironzolano con uno scopo preciso: parlare delle tre mitiche costruzioni. I fan di Luca Guadagnino arrivano a mitizzare le architetture protagoniste di alcuni suoi film e l’attore che ha impersonificato Elio Perlman (eroe del film e dell’omonimo libro di André Aciman dal quale è tratto) discorre sapientemente delle tre strutture...
Una sana ossessione. Tra gli eroi, i luoghi e gli incanti di «Chiamami col tuo nome»
Luca Manduca
Libro: Libro in brossura
editore: Cavinato
anno edizione: 2019
pagine: 176
"Una sana ossessione. Tra gli eroi, i luoghi e gli incanti di Chiamami col tuo nome" è tante cose insieme: è il prodotto di una duratura passione che ha coinvolto un numero alto ma imprecisato d’individui; è il frutto di un buon accanimento per tutto quello che potrebbe riguardare un film e i suoi protagonisti; è una divertente fissazione che ha portato lo scrivente alla scoperta di certi luoghi del nord Italia prima nemmeno presi in considerazione; è un saggio con una sola fonte principale ed è una lunga dichiarazione d’amore per i due eroi del film, per i luoghi immortalati e per quegli anni ‘80 che molti spettatori hanno avuto la fortuna di vivere in prima persona (o anche solo in parte), ma anche i millennial hanno saputo scoprire e amare; è inoltre una lunga parafrasi, intervallata dall’analisi del profilo psicologico dei personaggi e dal racconto (vissuto in prima persona) delle belle e spettacolari location impiegate come gentili scenografie e protagoniste indiscusse, con Elio e Oliver, del film.