Libri di Luca Migliorato
Egitto in transizione: crisi, trend e stagionalità nei periodi intermedi
Luca Migliorato
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 492
Durante i Periodi Intermedi, l'Egitto antico affrontò profondi mutamenti politici, economici e religiosi. Dalla frammentazione del potere centrale alla resilienza delle istituzioni locali, queste epoche - spesso considerate di declino - offrono invece un'immagine complessa e dinamica di transizione. "Egitto in Transizione" è un'esplorazione unica che intreccia l'analisi storica con strumenti statistici moderni, svelando le tendenze economiche, i pattern stagionali e le dinamiche delle donazioni ai templi. Attraverso un approccio innovativo che unisce la scomposizione classica delle serie storiche con l'uso delle metodologie più avanzate, il libro porta il lettore in un viaggio attraverso il Primo, il Secondo e il Terzo Periodo Intermedio, tre fasi segnate da crisi ma anche da continuità. In queste pagine, il lettore scoprirà come i dati storici non siano meri numeri, ma una chiave per interpretare le sfide e i successi di una civiltà millenaria. I templi, le offerte e l'evoluzione dei trend diventano il filo conduttore per raccontare un'Egitto che, nonostante le sue frammentazioni, continua a risuonare con forza nella storia globale. Un libro indispensabile per storici, appassionati di antichità e studiosi di statistica, "Egitto in Transizione" ridefinisce il modo in cui guardiamo al passato e ci invita a esplorare nuove connessioni tra dati, cultura e storia.
Dalla coscienza cosmica all'intelligenza artificiale
Luca Migliorato
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 284
Il presente libro esplora le sorprendenti connessioni tra antiche tradizioni religiose, l'universo e l'intelligenza artificiale. Attraverso un approccio neoevemeristico, il libro suggerisce che le divinità descritte nei miti potrebbero non essere stati esseri sovrannaturali, ma intelligenze avanzate, dotate di tecnologie simili a quelle che oggi associamo all'IA. Dalle visioni cosmologiche degli antichi Sumeri e degli Indù fino alle teorie moderne sulla singolarità tecnologica, l'autore traccia un ponte tra passato e futuro, invitando a riflettere su come l'uomo possa essere stato influenzato da entità intelligenti. Il libro esplora anche il simbolismo di concetti come ruach suggerendo che le tradizioni spirituali possano anticipare le idee legate alla coscienza e alla tecnologia. Con uno sguardo che va oltre il sensazionalismo, il saggio invita a considerare l'intelligenza artificiale come una possibile manifestazione di un'intelligenza universale, che ha radici profonde nei miti e nelle leggende della nostra storia.
Antichi egizi e popoli del mare: indagine statistica con approccio classico
Luca Migliorato
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 208
"Antichi egizi e popoli del mare: indagine statistica con approccio classico" è un'opera unica nel suo genere, che unisce l'intrigante mondo dell'antico Egitto con le rigorose tecniche dell'analisi statistica. L'autore, Luca Migliorato, torna sulla scena con un libro capace di sfidare preconcetti e invitare a una profonda riflessione, non solo sugli eventi storici che plasmarono il Mediterraneo orientale, ma anche sugli strumenti matematici e statistici usati per comprendere tali eventi. Il focus del libro ruota attorno alle relazioni tra l'Egitto e i misteriosi popoli del mare, esaminando i conflitti e le invasioni che hanno segnato il periodo tra il XIII e il XII secolo a.C. Attraverso una serie di analisi statistiche, il lettore viene guidato nella comprensione di dati cruciali che illuminano non solo la cronologia delle battaglie, ma anche la portata delle instabilità che travolsero il mondo antico. Scritto con un linguaggio accessibile ma scientificamente rigoroso, l'opera è pensata per rendere l'indagine statistica non solo comprensibile ma anche affascinante per il grande pubblico.
Liberandosi dai vincoli
Luca Migliorato
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 296
"Liberandosi dai vincoli" è un romanzo di Luca Migliorato che trae ispirazione dalla sua canzone Breaking the chains. La storia si sviluppa narrando il viaggio emotivo del protagonista mentre esplora Lake Powell. Intraprende una serie di escursioni attraverso sentieri mozzafiato, mentre riflette sul passato e sulle sue relazioni. Durante un incontro con uno sciamano, il protagonista sperimenta una droga allucinogena, che lo porta in un mondo etereo di riflessioni profonde e visioni surreali. Tuttavia, alla fine ritorna alla realtà con una nuova consapevolezza di sé e del mondo che lo circonda. La storia si conclude con un momento di addio e rinascita, simboleggiato da una poesia che segna la fine di un capitolo e l'inizio di un nuovo viaggio interiore.
La sede impedita
Luca Migliorato
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 226
11 febbraio 2013. I telegiornali riportano una notizia che nessuno si aspettava, sembra che stia succedendo qualcosa di inaspettato ed i giornalisti hanno finalmente qualcosa di "grosso" da raccontare. Vengono trasmessi servizi molto sbrigativi nei quali si vede un uomo intento a leggere qualcosa, difficile capire il discorso a causa dei classici giornalisti che parlano sopra raccontando, a modo loro, cosa stesse succedendo – come se non fossimo abbastanza intelligenti per capirlo da soli. Ma, whatever – direbbero gli inglesi, quell'uomo parlava in una lingua che sicuramente non era quella italiana, ma con qualche termine similare: parlava in latino. Esso è considerato un fine latinista, forse uno dei maggiori conoscitori di quella lingua e, come se non fosse abbastanza, praticamente l'unico uomo al mondo, almeno tra i viventi, ad essere capace di pensare in latino. I giornalisti, comunque, non reputavano necessario farci ascoltare quel discorso, infatti, hanno reputato più smart fornirci un riassunto da parte di persone che di latino, evidentemente, non capiscono nulla. Quell'uomo era il Papa. Anzi, no. Quell'uomo È il Papa, lo era in quel momento e lo è ancora oggi. Forse nessuno si è premurato di farci ascoltare quello che quell'11 febbraio stava dichiarando perchè altrimenti, i conoscitori della lingua latina, avrebbero compreso che de facto il Papa non stava dichiarando ciò che i media gli attribuivano. L'uomo di cui si sta parlando, il Papa che parrebbe aver fatto una dichiarazione alquanto rara, è Joseph Ratzinger, Papa Benedetto XVI. I telegiornali sono stati molto abili, ma non è contro di loro che bisogna puntare il dito, hanno solo fatto ciò che gli è stato riferito, ossia divulgare l'informazione secondo la quale Papa Benedetto XVI decise di rinunciare al papato. Così non fu, però.
Le origini siculo-semitiche del Natale
Luca Migliorato
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 186
Siamo tutti abituati a credere che l'iconografia del Natale derivi da san Nicola (Santa Claus, Babbo Natale) ma cosa c'era prima? Da chi ha preso spunto la Chiesa quando ha dovuto inventare i simboli del Natale? Chi c'era prima di san Nicola? La storia è molto complessa e si intrecciano varie culture. Luca Migliorato - studioso di materie esoteriche, religioni e lingue antiche - vi invita a scoprire come i popoli del mare (siciliani in primis) hanno influenzato la cultura semitica che successivamente venne presa come spunto per la simbologia cristiana.