Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Scuccimarra

I labirinti della memoria. Ripensare le politiche post-genocidiarie a trent'anni dal Ruanda

I labirinti della memoria. Ripensare le politiche post-genocidiarie a trent'anni dal Ruanda

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 248

Trent’anni fa, nell’arco di cento fatidici giorni, furono uccisi in Ruanda più di 800.000 civili, in un massacro indiscriminato che ancora oggi scuote le coscienze per le sue proporzioni quantitative e le efferate modalità di svolgimento. Tra le lezioni che la comunità internazionale ha tratto dal genocidio dei tutsi in Ruanda rientra la convinzione che per spezzare il circuito autoalimentantesi della violenza di massa occorre fare i conti con la complessa trama di azioni e omissioni, abusi compiuti e violazioni subite.
16,00

Il governo del popolo. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 600

Quarta e ultima tappa di una storia del discorso sul popolo, il volume ricostruisce i profondi mutamenti che hanno caratterizzato questa direttrice del dibattito politico occidentale nel traumatico periodo che va dalla fine della Prima guerra mondiale alla sconfitta del nazifascismo. È in questa fase storica che la «semantica del popolo» sperimenta un’inquietante torsione anti-individualistica e autoritaria, entrando a far parte a pieno titolo dell’apparato legittimatorio dei nascenti regimi totalitari. L’itinerario di lettura delineato si propone di dare conto di alcuni passaggi-chiave di questo tornante storico-concettuale, nel quale emerge anche quella ipertrofica e autoreferenziale forma di rappresentazione del «popolo» che oggi siamo abituati a classificare sotto la categoria di populismo; una chiave di accesso fondamentale per la comprensione di fenomeni politici che, come è noto, vanno ben oltre l’arco temporale preso in esame in questo volume.
45,00 42,75

Proteggere l'umanità. Sovranità e diritti umani nell'epoca globale

Luca Scuccimarra

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 267

Approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2005, la dottrina della «responsabilità di proteggere» è una delle componenti più rilevanti e discusse del nuovo ordine giuridico e politico chiamato a governare le tumultuose dinamiche della nostra epoca. Rendere l'intera comunità internazionale garante della protezione dei diritti fondamentali dell'uomo all'interno dei singoli stati: è questa la più avanzata espressione normativa della svolta umanitaria che ha caratterizzato le relazioni internazionali negli ultimi venticinque anni. L'autore ricostruisce le radici storiche e lo sviluppo di tale dibattito, illustrando i principali paradigmi teorici utilizzati per affrontare i dilemmi della società globale, come pure le prospettive più innovative emerse nella riflessione sulla tradizionale opposizione sovranità/diritti.
25,00 23,75

Il governo del popolo. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2015

pagine: 296

Terza tappa di una storia del discorso sul popolo dall'antico regime all'epoca contemporanea, il volume si sofferma sui mutamenti che caratterizzano questa cruciale direttrice del dibattito politico-costituzionale occidentale nel tumultuoso periodo aperto dall'esperienza della Comune di Parigi: una fase storica nuova, nella quale il termine "popolo" - ormai definitivamente consacrato come espressione dell'unità-totalità del corpo sovrano nel lessico e nella riflessione giuridico-istituzionale - vede indebolita la sua capacità di polarizzazione, in positivo e in negativo, del dibattito pubblico e sembra implodere di fronte all'affermazione dirompente di una pluralità di figure, ora più capaci di ispirare e rappresentare l'immaginario politico dell'epoca, come nazione, classe, proletariato, massa, folla. E anche questo processo di moltiplicazione e frammentazione semantica a spingere il discorso sul popolo verso nuove e più approfondite forme di articolazione epistemica e categoriale, attraverso l'emersione di nuovi campi di ricerca, dalla sociologia alla psicologia collettiva, che del "popolo" come unità plurale concreta cercano finalmente di comprendere la composizione, i bisogni, i comportamenti, gli obiettivi.
29,00 27,55

Il governo dell'emergenza. Poteri straordinari e di guerra in Europa tra XVI e XX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2006

pagine: 304

28,00 26,60

I confini del mondo. Storia del cosmopolitismo dall'antichità al Settecento

Luca Scuccimarra

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 453

Negli ultimi anni il termine "cosmopolitismo" sembra essere divenuto una parola-chiave del dibattito politologico e sociologico: attraverso di esso si indaga il senso complessivo di una nuova era, caratterizzata dalla progressiva dissoluzione dei confini e delle tradizionali distinzioni nazionali-statali. Il volume ricostruisce la complessa vicenda dell'ideale cosmopolitico dal punto di vista della storia del pensiero, tentando di far emergere i diversi livelli di senso che nel corso dei secoli si sono succeduti, intersecati e sovrapposti nella definizione del suo composito contenuto pratico-politico.
32,00 30,40

35,00 33,25

La sciabola di Sieyès. Le giornate di brumaio e la genesi del regime bonapartista

Luca Scuccimarra

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 202

Nelle giornate del 18 e 19 brumaio dell'anno VIII (9-10 novembre 1799), si consuma il colpo di stato che porterà al governo il generale Napoleone Bonaparte. Il saggio muove dalla ricostruzione della incalzante sequenza di eventi che si susseguono nel corso di quelle ore, per tentare di portare alla luce la complessa trama di rapporti che legò tali eventi alla dinamica politica della Francia rivoluzionaria, in una narrazione che è anche una riflessione sulla fragilità della democrazia rappresentativa e sulla "resistibile" ascesa dei regimi plebiscitari contemporanei.
16,00 15,20

Il governo del popolo. Volume Vol. 2

Il governo del popolo. Volume Vol. 2

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2013

pagine: 436

40,00

Il governo del popolo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2011

pagine: 428

Nelle società contemporanee, la parola "popolo" sembra più che mai rappresentare il fondamentale termine di riferimento del discorso politico-istituzionale. Nessun attore politico appare, infatti, disposto a rinunciare alla pretesa di parlare "del" popolo e "per il" popolo, giacché è proprio la volontà di quest'ultimo ad attribuire legittimità a decisioni cruciali su confini, costituzioni, regimi e politiche pubbliche. Ma chi è il popolo che rappresenta la fonte ultima dell'autorità politica e quali sono le forme attraverso le quali fa sentire la sua voce? Il percorso di approfondimento storiografico qui proposto vuole dare una risposta a queste domande, addentrandosi in un campo ideologico e discorsivo complesso, nel quale continuano a riproporsi gli elementi costitutivi delle democrazie contemporanee.
40,00 38,00

Kant e il diritto alla felicità

Kant e il diritto alla felicità

Luca Scuccimarra

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1997

pagine: 256

12,91

Vocabolario dell'illibertà. Trenta parole per comprendere la crisi della democrazia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2026

pagine: 272

Il volume si concentra su trenta parole (da autoritarismo a post-verità, da democrazia illiberale a sovranismo, da disuguaglianza a paura e a violenza) fondamentali per descrivere la portata dei mutamenti in corso nell'esercizio del potere, sottolineando le vecchie e nuove manifestazioni dell'illibertà. Particolare attenzione è data alle recenti forme di “servitù volontaria”, che, sostenendo e alimentando la svolta autoritaria delle società contemporanee, sfidano radicalmente la politica democratica.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.