Libri di Lucia Cerciello Cingolani
Vedove, vergini, diacone. Nella Chiesa antica con lo sguardo al presente
Lucia Cerciello Cingolani
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2023
pagine: 136
Tra le donne che hanno più contribuito all’espansione del Cristianesimo, tessendo reti di contatti e conoscenze, compaiono le vedove, come attestano sia le Lettere di Paolo che gli Atti degli Apostoli. Queste vedove, insieme alle vergini, sono state a fondamento della Chiesa delle origini e sono tuttora colonne portanti dell’edificio ecclesiale, come mostra l’esperienza di un gran numero di parrocchie in tutto il mondo. In un tempo in cui s’intensifica la riflessione ecclesiale sulle diaconie e i ministeri, è necessario, pertanto, ripensare all’esperienza della consacrazione vedovile, come fa Lucia Cerciello consegnandoci questo originale saggio, scritto con cura e passione. Prefazione di Rosalba Manes.
L'anello e il grembiule
Lucia Cerciello Cingolani
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2020
pagine: 116
Il volume propone una riflessione sulla vedovanza come evento spirituale, segnato dalla scoperta di una nuova vocazione alla sequela del Signore, sino ad abbracciare la via della consacrazione a Lui. La vedova cui fa riferimento il testo è cara alla Chiesa che, sin dai tempi apostolici, ha volto il suo sguardo materno su di lei, sostenendo la sua condizione, che alcuni Padri della Chiesa paragonavano a quella delle tortorelle, creature caste e solitarie. Nel 1996, S. Santità Giovanni Paolo II, nell’Esortazione Apostolica postsinodale Vita Consecrata affermava: «Torna ad essere oggi praticata anche la consacrazione delle vedove [...] Queste persone, mediante il voto di castità perpetua quale segno del Regno di Dio, consacrano la loro condizione per dedicarsi alla preghiera e al servizio». Pertanto l’Ordo viduarum è formato da vedove che emettono il sacro proposito di permanere per sempre nella condizione vedovile. Attraverso il Rito liturgico, pubblico e solenne della loro consacrazione a Dio per mano del Vescovo, scelgono di vivere nella castità perpetua, con spirito di povertà e di obbedienza, per essere segni del Regno di Dio, al servizio della famiglia, della Chiesa e nella diaconia della carità verso gli ultimi. Vocazione vedovile nell’Ordo Viduarum come già indicato dal Concilio Vaticano II. Lo “stato vedovile” analizzato dal punto di vista storico, teologico e spirituale. Approfondimento sul tema della “viduità” con la sua ricchezza spirituale e pastorale quale forma di vita evangelica.