Libri di Lucia Di Maro
Umanità e dintorni
Lucia Di Maro
Libro: Copertina morbida
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 120
"Umanità e dintorni" è una raccolta di racconti brevi di ampio respiro, con storie che spaziano dalle dinamiche di coppia a quelle di famiglia, da incidenti individuali a situazioni di gruppo, di compagni di scuola, di amici o sconosciuti. Ma oltre ai saliscendi dell'amore, vertiginosi e intimamente noti a ciascun lettore, l'autrice restituisce a tinte vivaci e subitanee degli istanti di vita quotidiana, i soli in cui può trovare posto l'improbabile e l'imprevedibile, gli sgambetti della realtà che con le sue malattie, le corsie d'ospedale, le incomprensioni insanabili e talvolta con la morte sta in agguato sulle esistenze dei personaggi più ordinari, che in tal modo si innalzano a un livello di significato universale. Trattandosi di una raccolta, i racconti si presentano sotto punti di vista eterogenei e di conseguenza anche la tonalità della narrazione si moltiplica, con sfumature ora luminose e spensierate, ora impregnate delle ossessioni di chi racconta. Sempre, però, chiaramente accordate alla storia che veicolano, e di cui accrescono l'intensità emotiva.
Fenomenologia di Mika. «Ti prego, potresti diventare mio fratello?»
Lucia Di Maro
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 97
Ispirandosi alla celebre Fenomenologia di Mike Bongiorno di Umberto Eco, questo saggio si propone di scoprire, facendo ricorso ad un tono leggero e sorridente, le ragioni della grande popolarità presso il pubblico italiano della pop star Mika, vero fenomeno mediatico di questi anni. La tesi di Eco (che viene brevemente richiamata all'inizio del saggio), si basa sull'analisi del “personaggio Bongiorno”. E laddove l’assoluta mediocrità veniva individuata quale motivo della grande popolarità del “personaggio Bongiorno”, in questo caso la ragione di fondo della popolarità sta nella percezione di assoluta straordinarietà del personaggio Mika, non solo da parte dei mezzi di comunicazione ma soprattutto da parte del pubblico. Sono stati visionati decine di articoli di stampa e migliaia di post, di questi ne sono stati selezionati un centinaio tra quelli più significativi; non mancano ovviamente quelli, assolutamente imperdibili, frutto di pura e semplice adorazione. Per tutti è comunque rigorosamente riportato il nickname dell’autore. Il saggio in definitiva non parla tanto di Mika quanto dei suoi fan, o meglio parla di Mika parlando dei suoi fan.