Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucia Gangale

Lo Stato e la sovranità statale in Edith Stein

Lo Stato e la sovranità statale in Edith Stein

Lucia Gangale

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 138

Una ricerca sullo Stato di Edith Stein, la geniale filosofa che Husserl volle come sua assistente, atea fino ai 30 anni, poi convertitasi al cristianesimo e divenuta suora carmelitana, indaga struttura e funzioni dello Stato in un'ottica pluridisciplinare, in cui confluiscono storia, filosofia, giurisprudenza, psicologia, sociologia. Un testo venutosi a sviluppare sul terreno della fenomenologia. Proclamata santa e compatrona d'Europa, Edith Stein fu al centro di una affascinante vicenda spirituale, che la portò ad abbracciare il cristianesimo, pur sentendosi e rimanendo figlia del popolo ebraico, dal quale proveniva. Edith Stein è una santa intellettuale. La santa e la filosofa del dialogo e dell'empatia. Conobbe gli orrori del nazismo e fu uccisa in una camera a gas ad Auschwitz insieme alla sorella Rosa, anche lei convertita. Nella sua opera, qui analizzata insieme a molte notizie di contorno, è rimarcata nel senso più pregnante del termine l'idea di "sovranità" dello Stato. A essa fa da sfondo la coscienza di comunità, dell'appartenenza a un popolo e ai suoi valori. Senza questa coscienza non può neppure esservi sovranità, che è proprio quell'elemento che identifica lo Stato in maniera essenziale, propria e inconfondibile.
10,00

Reportages. Storia e società. Volume Vol. 38

Reportages. Storia e società. Volume Vol. 38

Lucia Gangale

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 66

In questo numero, con in copertina la città di Melfi (PZ), si apre con un reportage sulle tracce di Ashby e Gardner, che percorsero e fotografarono le vie Appia e Traiana 111 anni fa. A Melfi si trova anche la casa del regista Pasquale Festa Campanile. Per la rubrica "Medicina e psiche", parliamo dei benefici del camminare, mentre in "Filosofia" indaghiamo il rapporto dei filosofi col camminare, attraverso i secoli, con un focus sulla storia senza meta in Giambattista Vico. La rivista contiene bellissime foto storiche sulla celeberrima Promenade des Anglais, che a fine agosto 2024 ha festeggiato i suoi 200 anni. Tornando in Italia, facciamo un viaggio nella Valle del Sabato, tra Irpinia e Sannio, alla scoperta di Grottolella, Chianche e Chianchetelle, Montefredane e Capriglia Irpinia. Parliamo anche di un'iniziativa tutta al femminile, il Veria Fest di Pago Veiano (BN), promosso dall'Associazione Artemide. Intervistiamo il pianista Luca Alemagna ed il cammino della musica che lo ha portato a suonare in location prestigiose. Vi proponiamo una rubrica di Arte densa di fascino e curiosità. Non mancano le pagine dedicate alle fotografie d'epoca, mentre per la rubrica "Il Piacere" vi conduciamo in un viaggio attraverso la gioia, la condivisione e la buona cucina. Con un pizzico di Oriente che tanto ci piace.
20,00

Dai graffiti a internet. Storia e sociologia dei mass media

Dai graffiti a internet. Storia e sociologia dei mass media

Lucia Gangale

Libro: Copertina morbida

editore: Realtà Sannita

anno edizione: 2012

pagine: 96

Si traccia la storia della comunicazione dalle origini a internet con una ricca bibliografia e sitografia.
12,00

Reportages. Storia e società. Volume 23

Reportages. Storia e società. Volume 23

Lucia Gangale

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 108

Un numero di 108 pagine, denso di studi, ricerche, saggi e curiosità. Tra gli altri: per la sezione "Viaggi", fotoreportage su Vienna imperiale, il tartufo e la Perdonanza Celestiana candidati all'Unesco, il fantasma di donna Cenerina nella Rocca di Meli Lupi di Soragna (PR). Per la sezione "Antropologia": i Riti Settennali di Guardia Sanframondi, sangue e misteri. In "Storia della Letteratura" un ampio saggio su Francesco De Sanctis, nel bicentenario della nascita, con in più il discorso del Ministro della P.I. Valeria Fedeli pronunciato al Senato in occasione di tale ricorrenza. Ed ancora due saggi storici, uno per i 500 anni della Riforma Protestante, l'altro per i 100 anni della Rivoluzione Russa. In "Filosofia e politologia" un ampio saggio sul Trattato teologico-politico di Baruch Spinoza. Per la sezione "Sannio", tra gli altri studi, segnaliamo: le ricerche di Thomas Kelly sul Canto Beneventano e la storia di un'eroina risorgimentale: Maria Pacifico Rampone. Per la rubrica "Il Piacere", la lunga e affascinante storia del cioccolato, dalla scoperta che ne fecero gli Indios d'America al suo arrivo in Europa, più la storia dell'industria piemontese del cioccolato.
14,00

Serata per la Francia

Serata per la Francia

Lucia Gangale, Claudine Sassi Mazzini, Maria Antonia Corona

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 56

Nel 2016 la Francia è stata perennemente alla ribalta della cronaca internazionale per via di episodi legati al terrorismo di matrice islamica. La Fidapa Bpw Italy, sezione di Benevento, animata dalla volontà di testimoniare la sua vicinanza ai cugini d'Oltralpe, ha organizzato una serata ispirata alla cultura e alla storia francese. Relatrici: Lucia Gangale (organizzatrice dell'evento, che ha parlato di Benevento nell'età napoleonica); Claudine Sassi Mazzini (Francia, una Costituzione viva), Maria Antonia Corona (l giovani e la Francia). L'evento si è svolto il 5 ottobre 2016 nel Salone di Rappresentanza della Prefettura di Benevento.
8,00

Reportages. Storia e società. Volume 22

Reportages. Storia e società. Volume 22

Lucia Gangale

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 48

Nel numero 22 di Reportages Storia & Società, rivista scientifica di studi storico-sociali: intervista esclusiva alla giovanissima compositrice e pianista romana Rita Ciancio, la cui musica ha la capacità di emozionare e di far sognare ed il cui talento ha già avuto modo di esprimersi dall'America all'Europa. Per la rubrica Humanitas, di Adriana Pedicini, "Le radici classiche del pensiero europeo". Tra le Ricerche storiche è presente un saggio su "I Longobardi nel Mezzogiorno europeo". In Filosofia e Politologia, la tematica trattata è la guerra. Per la sezione Luoghi di charme, si parla del comune irpino di Gesualdo e del suo splendido castello, che diventerà un centro europeo di alta formazione musicale (reportage di Lucia Gangale e Giuseppina Finno). Novità di questo numero è la nuova rubrica Il Piacere, con tante news, consigli e curiosità per ottenere le cose migliori dalla vita. La rivista, fondata nel 2003 dalla giornalista Lucia Gangale, è supplemento del quindicinale Realtà Sannita, diretto da Giovanni Fuccio.
12,90

Reportages. Storia e società. Volume 21

Reportages. Storia e società. Volume 21

Lucia Gangale

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 74

Nel numero 21 della rivista internazionale di studi storico-sociali, un lungo saggio di Lucia Gangale su: "Maestre del nostro tempo: filosofia, politica e amore in Edith Stein, Hannah Arendt, Simone Weil, Martha Nussbaum". Nella sezione Storia e storiografia: "I 750 anni della Battaglia di Benevento". Per Comunicazione e media: "La decima edizione del Festival Internazionale di Giornalismo di Perugia". Per Epoche: "Meravigliosi Anni Venti". Questo e molto altro ancora. La rivista è supplemento del quindicinale Realtà Sannita, diretto da Giovanni Fuccio.
12,90

L'articolo 18 nasce nel Medioevo a San Bartolomeo in Galdo

L'articolo 18 nasce nel Medioevo a San Bartolomeo in Galdo

Lucia Gangale

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 44

Sette secoli fa a San Bartolomeo in Galdo, grosso paese considerato a ragione la capitale del Fortore - zona dell'entroterra sannita -, un gruppo di monaci benedettini fece il miracolo di ripopolare una zona devastata dai conflitti tra il papato ed i Saraceni. Gli Statuti comunali del 1300, attraverso agevolazioni e franchige, favorivano il ripopolamento di una zona abbandonata da lungo tempo. Inoltre, similmente all'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori del 1970, prevedevano l'impossibilità di licenziamento senza giusta causa e l'ottenimento del reintegro sul posto di lavoro, con relativo risarcimento da parte del datore di lavoro. Frutto di una lungimirante opera di sistemazione giuridica e di una indovinata strategia organizzativa, l'insediamento che diede vita al comune di San Bartolomeo in Galdo nasce sulla base di regole di convivenza di straordinaria attualità e di notevole chiarezza formale, atte a garantire la pace ed il benessere comuni. Questo saggio presenta una ricostruzione storica e comparativa tra i due importanti atti normativi, suffragata dalla presenza di documenti atti, ed articoli tesi ad evidenziare il valore storico e giuridico di questa scoperta.
14,00

Reportages. Storia e società. Volume 20

Reportages. Storia e società. Volume 20

Lucia Gangale

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 44

La rivista patinata che da tredici anni esce come supplemento dello storico quindicinale beneventano "Realtà Sannita", a partire dal numero 20 si trasforma rivista internazionale di studi storico-sociali, senza smarrire la sua originaria vocazione di rivista fotogiornalistica. Tra gli argomenti sviluppati: la storia della cartiera di Amalfi; il restauro del libro all'abbazia di Novalesa (TO); le "Emozioni Politiche" di Martha Nussbaum; Vivian Maier, la tata fotografa; Fryda Cileni, storia di una pittrice; economia, salute, felicità.
12,90

Pago Veiano negli scritti di Paolo Cecere

Pago Veiano negli scritti di Paolo Cecere

Lucia Gangale

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 120

Paolo Cecere (Fragneto Monforte, 22 dicembre 1845 - Pago Veiano, 23 febbraio 1916) è riscoperto a cento anni dalla sua morte. Educatore, scrittore, giornalista ed all'occorrenza anche consulente di diritto, Cecere fu, a detta di quanti lo conobbero o lo ebbero come maestro prima a Foiano Valfortore e poi a Pago Veiano, uomo di straordinarie qualità morali ed intellettuali. I suoi articoli usciti sulla prestigiosa Gazzetta di Benevento, fondata nell'Italia post-unitaria dall'avvocato Enrico Isernia, ci restituiscono un quadro vivace e dettagliato della vita che si svolgeva nel piccolo comune sannita di Pago a cavallo tra l'Ottocento ed il Novecento. L'autrice, anche attraverso disegni che intercalano il testo, cerca di restituirci la quotidianità e la rete di relazioni sociali e familiari in cui Cecere si trovava immerso. L'amicizia con l'esattore Ciriaco Casalbore; con il senatore Nicola Polvere, esponente politico di spicco nell'Italia unita; con i marchesi Ferdinando de' Girardi ed Emmannuella Caracciolo, proprietari del bellissimo Palazzo Marchesale che oggi non c'è più. Insomma un ritratto quanto più possibile vicino all'effettiva realtà di un prezioso, piccolo mondo antico, che oggi non esiste più.
12,00

Conversazioni sul benessere. Dai filosofi antichi, ai mistici medievali a Barak Obama

Conversazioni sul benessere. Dai filosofi antichi, ai mistici medievali a Barak Obama

Lucia Gangale

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 88

In queste conversazioni dal tono colloquiale, l'autrice interroga grandi autori del passato e del presente, nonché il proprio vissuto personale, per pervenire ad un'idea di "benessere" come atteggiamento esistenziale cui ognuno può aspirare, al di là ed oltre ogni crisi planetaria, se solo comincia ad apprezzare i doni meravigliosi che la Vita dona a ciascuno. A partire da cose semplici e scontate, come la prima colazione e l'igiene personale, per arrivare alla bellezza dell'essere umano e del Creato, nonché allo sviluppo dei propri naturali talenti di cui ciascuno è fornito. Si tratta di un excursus esperienziale e di tipo storico, filosofico e letterario, dove al lettore vengono in soccorso, tra tanti autori ricordati, le parole intramontabili di Epitteto, di Ildegarda di Bingen, di Tommaso Campanella, di Benedetto Spinoza, di Virginia Woolf, di Raoul Follereau e di Barack Obama. Il libro scaturisce da una meditazione tra le Langhe, il Sannio e la Valsusa
10,00

La leggenda del monte Pizzone

La leggenda del monte Pizzone

Lucia Gangale

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2014

pagine: 40

Raccolta di storie e leggende, con note sul turismo, l'ambiente e l'economia di Cervinara a cura di Lucia Gangale.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.