Libri di Lucia Nacciarone
Il manuale del bibliotecario
Viola Ardone, Brunella Garavini, Lucia Nacciarone
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 310
Nuova edizione della Guida pensata sia per quanti intendono partecipare ai concorsi pubblici per bibliotecari e collaboratori bibliotecari sia per coloro che necessitano di una panoramica sulla formazione professionale e l’organizzazione bibliotecaria nel suo complesso. Dopo alcuni cenni sulla storia del libro, il testo analizza il sistema bibliotecario in Italia seguito delle novità degli ultimi anni (compiti e tipologia de-gli istituti bibliotecari, articolazione e competenze del Ministero per i beni e le attività culturali, le biblioteche degli Enti locali). I capitoli centrali sono invece dedicati ai servizi bibliotecari, alla catalogazione e descrizione bibliografica, alla promozione della lettura ed alla gestione degli eventi culturali. Sono fornite aggiornate nozioni sulla normativa in materia di diritto d’autore, sicurezza sul lavoro e privacy (sempre con particolare riferimento all’ambito bibliotecario) e sull’informatizzazione delle biblioteche mentre l’ultimo capitolo permette di mi-gliorare e approfondire la conoscenza della lingua inglese nel settore biblioteconomico. Un utile glossario, l’appendice normativa e la raccolta dei moduli di più frequente utilizzo completano questo volume che, per le sue caratteristiche, costituisce uno strumento prezioso per la preparazione ai concorsi e per la formazione del personale di biblioteca.
Compendio di diritto civile
Lucia Nacciarone, Anna Costagliola
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 671
Aggiornamento alla recente giurisprudenza.
Codice di procedura civile esplicato. Spiegato articolo per articolo. Con norme complementari e formulario. Aggiornato alla Riforma Cartabia (D.Lgs. 149/2022)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2025
pagine: 1528
Questa XXVII edizione del Codice di Procedura Civile Esplicato è stata rivista ed aggiornata alla luce del D.Lgs. 31-10-2024, n. 164 (Correttivo alla riforma Cartabia del Processo civile, D.Lgs. 149/2022), che ha tenuto conto delle prime indicazioni provenienti dai giudici di primo grado e ha dato una definitiva preferenza alla digitalizzazione degli atti processuali. Ulteriori aggiornamenti riguardano l’intervento nel processo di espropriazione presso terzi (D.L. 19/2024, conv. in L. 56/2024), sempre nell’ottica della speditezza e digitalizzazione, e il cd. Correttivo alla mediazione e alla negoziazione (D.Lgs. 216/2024), che aggiorna il D.Lgs. 28/2010 e il D.L. 132/2014, conv. in L. 162/2014. Tali cambiamenti hanno comportato una profonda revisione del Codice Esplicato e anche alcune scelte, tra cui quella di esplicare solo il testo normativo aggiornato alla Riforma Cartabia e al Correttivo, ossia quello effettivamente applicabile dal 1° marzo 2023 nonostante che per le cause pendenti prima del 28 febbraio 2023 sia ancora applicabile il vecchio rito. Come tutti i Codici della collana Esplicati, che sono destinati ad agevolare lo studio e la comprensione del testo legislativo, sono stati previsti alcuni accorgimenti didattici: – caratteri chiari e leggibili, per una lettura più agevole; – definizioni delle parole chiave in neretto, per facilitare la comprensione degli articoli; – note esplicative, che completano l’analisi del testo normativo; – collegamenti essenziali e rinvii ad altre definizioni, articoli e leggi speciali; – riquadri di approfondimento su fondo grigio, per spiegare la ratio delle disposizioni; – leggi complementari, poste in Appendice e corredate da una breve introduzione, per avere un quadro normativo completo su argomenti procedurali; – formulario dei principali atti per agevolare il primo approccio alla pratica giudiziaria; – indice analitico per facilitare la ricerca e la comprensione delle norme. Per come strutturati, dunque, i Codici esplicati sono fondamentali per: – studenti universitari, per lo studio del diritto e la preparazione agli esami; – coloro che devono preparare un concorso con prove a quiz dove spesso è oggetto di test proprio il dato normativo contenuto nel codice; – professionisti del diritto, per una consultazione rapida e un’applicazione pratica delle norme. Novità di quest’anno è l’AppCodiciSimone, che consente di consultare il codice dallo smartphone e di averlo sempre aggiornato in tempo reale. L’App è disponibile sia per dispositivi Android che iOS ed è scaricabile gratuitamente attraverso il QrCode in calce a questo Codice.
Compendio di salute e sicurezza sul lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il "Compendio di Salute e sicurezza sul lavoro" è uno strumento essenziale per studenti universitari e per coloro che intendono prepararsi per i concorsi pubblici. L’edizione 2024 dei Compendi Simone è attraversata da una fase di profondo cambiamento nella grafica, nella struttura e nel modo in cui sono trattati gli argomenti, attraverso un linguaggio più semplice e immediato. Il D.Lgs. 81/2008 (T.U. in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro), con cui si è provveduto a dare sistematicità alla disciplina della salute e sicurezza dei lavoratori, è stato oggetto di numerose modifiche nel corso degli anni, delle quali si dà conto in questa quarta edizione del Compendio. Alcuni aspetti della materia della sicurezza hanno poi avuto una regolamentazione anche europea: ci si riferisce alla normativa sui dispositivi di protezione individuale, introdotta con il Regolamento (UE) 2016/425. Il testo, dunque, offre un quadro completo e organico della materia, illustrando in sintesi e con chiarezza gli istituti fondamentali e le tematiche di maggiore importanza, fra le quali anche la prevenzione e sicurezza incendi sul lavoro nonché il primo soccorso. Inoltre, questa edizione si presenta profondamente innovata nella grafica per la presenza di icone che guidano e semplificano la lettura, consentendo una più facile memorizzazione dei concetti chiave. Arricchiscono il Compendio di Salute e sicurezza sul lavoro i questionari alla fine di ogni capitolo, strumenti utili per riepilogare gli argomenti studiati, nonché un test con quiz a risposta multipla per valutare la propria preparazione in vista di prove di esame e concorsi pubblici.
Compendio di diritto civile
Anna Costagliola, Lucia Nacciarone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 676
L'opera affronta la vastità degli istituti del diritto civile con un approccio sistematico e strumentale alla preparazione di esami e concorsi. Il volume è aggiornato a: Legge 26 febbraio 2021, n. 21, (conversione in legge, con modificazioni, del D. L. 31 dicembre 2020, n. 183, 'Milleproroghe') che ha prorogato la sospensione dell'esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili; Legge 18 dicembre 2020, n. 176, di conversione del D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, recante Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19, che ha inciso sull'entrata in vigore della nuova disciplina in materia di tutela dei consumatori (azione di classe) e Legge 27 novembre 2020, n. 159, di conversione del D.L. 7 ottobre 2020, n. 125, che ha prorogato i termini per l'adeguamento degli statuti degli enti del terzo settore.
Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale
Serena Maresca, Lucia Nacciarone
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 420
Il presente volume si sofferma sui fondamenti e sugli istituti caratterizzanti il diritto penale, affrontandoli in modo semplice e sistematico. Questa nuova edizione, in particolare, tiene conto dell’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale e delle rilevanti novità legislative intervenute nell’ultimo anno, tra cui: la legge 8 marzo 2017, n. 24 (cd. legge Gelli), che interviene in materia di responsabilità medica, ridefinendo, in particolare, i canoni della colpa per la morte e le lesioni personali derivati dall’attività dei soggetti esercenti professioni sanitarie.
L'esame di diritto civile
Anna Costagliola, Lucia Nacciarone
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 691
L' esame di diritto civile
Codice di procedura civile esplicato. Spiegato articolo per articolo. Con norme complementari e formulario. Aggiornato alla Riforma Cartabia (D.Lgs. 149/2022)
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 1520
Questa nuova edizione del Codice di Procedura Civile Esplicato è stata profondamente rivista ed aggiornata alla luce della riforma Cartabia del Processo civile (d.lgs. 149/2022) e dell'Ufficio per il processo (d.lgs. 151/2022). La riforma ha disposto modifiche, abrogazioni e sostituzioni di articoli, per ottenere concentrazione e efficienza dei procedimenti, oltre che il rafforzamento delle procedure telematiche. Tra gli interventi più rilevanti vi è la revisione degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie (mediazione finalizzata alla conciliazione, convenzioni di negoziazione e arbitrato), per instillare la prassi di ridurre il ricorso alle sedi giudiziarie. Il riordino del processo di esecuzione ha il fine di far realizzare al creditore il suo diritto, tutelando l'interesse del debitore, coinvolto anche nella fase della vendita diretta del bene sottoposto a pignoramento. Ultimo (ma non meno importante) intervento ha riguardato una materia delicata e diffusa, quale i procedimenti riferiti ai diritti dei minori, delle persone e delle famiglie per il quale è già operativo il procedimento, nel'attesa che si realizzi anche la composizione del nuovo giudice. Tali cambiamenti «epocali» hanno comportato una profonda e pressoché totale revisione del Codice Esplicato e anche alcune scelte: nonostante, per il regime transitorio del d.lgs. 149/2022, il vecchio codice continuerà a valere per tutte le cause pendenti prima del 28 febbraio 2023, in questa edizione si è scelto di esplicare solo il testo normativo aggiornato alla Cartabia, ossia quello effettivamente applicabile ai procedimenti avviati dal 1° marzo 2023.
Compendio di diritto civile
Anna Costagliola, Lucia Nacciarone
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 608
L'opera affronta la vastità degli istituti del diritto civile con un approccio sistematico e strumentale alla preparazione di esami e concorsi. Il volume è aggiornato al Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 101 - Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) - provvedimento emanato al fine di coordinare la disciplina in materia di privacy con le Direttive europee.
Compendio di diritto civile
Lucia Nacciarone, Anna Costagliola
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 538
Compendio di diritto penale
Serena Maresca, Lucia Nacciarone
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 418
Una trattazione dei fondamenti e degli istituti caratterizzanti il diritto penale, che affronta in modo semplice e sistematico le tematiche rilevanti per lo studio della materia. L'aggiornamento normativo tiene conto, in particolare, delle novità introdotte con: i DD.Lgss. 7 e 8 del 15 gennaio del 2016 (rispettivamente Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili e Disposizioni in materia di depenalizzazione), coi quali sono state depenalizzate diverse fattispecie di reato, abrogandone altre e sostituendole con illeciti civili. Alcuni articoli del codice penale sono stati abrogati, altri modificati. Sono stati previsti infine i nuovi illeciti sottoposti a sanzioni pecuniarie civili, relativi a tutti quei fatti per i quali, se dolosi, oltre all'obbligo della restituzione e risarcimento è prevista anche una sanzione pecuniaria civile; la L. n. 41 del 23 marzo 2016 (Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali), che ha novellato in materia di arresto obbligatorio ed estensione dei casi di arresto facoltativo, nonché di esami e di prelievi coattivi e procedibilità d'ufficio per i casi di lesioni gravi e gravissime. Per una panoramica completa ed esaustiva di tutti gli argomenti afferenti al diritto penale, si è, inoltre, operata un'accurata selezione delle più significative pronunce giurisprudenziali recenti.
Compendio di diritto civile riferimenti dottrinali e giurispurdenziali
Anna Costagliola, Lucia Nacciarone
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 532
Una trattazione dei fondamenti e degli istituti caratterizzanti il diritto civile, che affronta in modo semplice e sistematico le tematiche rilevanti per lo studio della materia. Il volume è aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi, tra i quali si segnala la L. 20 maggio 2016, n. 76 (G.U. 21 maggio 2016, n. 118), cd. Legge Cirinnà, recante regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze. Circa le unioni civili, il provvedimento riconosce a due persone maggiorenni dello stesso sesso il diritto di costituire un'unione mediante dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile e alla presenza di due testimoni. Relativamente alla disciplina delle convivenze di fatto, la legge Cirinnà riconosce ai conviventi alcuni diritti già previsti per i coniugi e i familiari. Per una panoramica completa ed esaustiva di tutti gli argomenti afferenti al diritto civile si è operata inoltre un'accurata selezione delle più significative e recenti pronunce giurisprudenziali. Si segnala, in particolare, la sentenza 23 marzo 2016, n. 5762, con cui la Corte di Cassazione ha riconosciuto la risarcibilità dei cosiddetti vizi incompleti, ossia di quelle situazioni che, pur non essendo contemplate dal legislatore come causa di invalidità del contratto, creano un pregiudizio ad uno dei contraenti, al punto che, se questi ne fosse stato a conoscenza, non avrebbe concluso l'accordo.