Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciano Re

Torino. Via Roma

Luciano Re, Giovanni Sessa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Quadrante

anno edizione: 2015

pagine: 140

Quando si parli della via Roma attuale non è raro incontrare a Torino una cert'aria di sufficienza, e un velato rimpianto per il passato, al più noto soltanto da qualche fotografia. È un vezzo cittadino ricordare con nostalgia il "vecchio" non appena il "nuovo" si sia incaricato di renderlo tale, in questo caso acuito dall'essere la "nuova" via Roma opera di regime, e anzi opera con cui il regime fascista intese illustrarsi e riuscì a tramandarsi. Eppure la rinascita della via negli anni '30 meriterebbe diversa considerazione: se non altro perché fu l'esito di uno fra gli ultimi e più importanti interventi urbanistici compiuti in città e forse più ancora per quel complesso intreccio di ispirazioni e aspirazioni che, soprattutto nella progettazione e costruzione del secondo tratto, si rivelò forte e determinante, riunendo istanze genuinamente moderniste con altre più prevedibilmente classiciste e passatiste. La storia di via Roma è così, in questo senso, esemplare di una certa fase della ricerca architettonica italiana, e forse della nostra cultura in generale, sorpresa in mezzo a un guado da cui - anche dopo l'ingloriosa fine del ventennio - avrebbe non poco faticato a uscire.
14,00 13,30

15,50 14,73

Guida all'architettura moderna di Torino

Guida all'architettura moderna di Torino

Luciano Re, Agostino Magnaghi, Mariolina Monge

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2005

pagine: 580

La guida documenta la storia dell'architettura torinese dall'inizio dell'Ottocento agli anni Ottanta del Novecento. Attraverso 269 schede e oltre 500 illustrazioni il lettore troverà in queste pagine un'immagine ricca e articolata della città. Le schede sono organizzate per archi cronologici significativi: l'età del neoclassico e dell'eclettismo (1800-1900), la stagione del Liberty (1900-1915), il razionalismo e il post-eclettismo (1920-1940), il boom edilizio del dopoguerra (1945-1965), le sperimentazioni degli ultimi decenni del Novecento. La guida è integrata da note di aggiornamento sulle opere presentate nelle schede.
35,00

I ponti piemontesi. Progetti e cantieri

I ponti piemontesi. Progetti e cantieri

Luciano Re

Libro

editore: CELID

anno edizione: 1999

pagine: 232

21,00

Questioni di conservazione

Questioni di conservazione

Luciano Re

Libro

editore: CELID

anno edizione: 1999

pagine: 196

18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.