Libri di Lucio Casula
Volti, gesti e luoghi. La cristologia di papa Francesco
Lucio Casula
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2017
pagine: 120
Il testo pone in evidenza alcuni contenuti e aspetti della prospettiva cristologica di papa Francesco assumendo come punto di partenza principale l’Esortazione apostolica Evangelii gaudium, che egli stesso ha presentato come il documento programmatico del suo ministero, senza trascurare però gli altri documenti del suo magistero ed espressioni significative dell’attività precedente la sua elezione a Vescovo di Roma. I testi vengono selezionati non tanto per concentrare l’attenzione sul valore dogmatico del linguaggio e dei documenti riguardanti la persona di Cristo e il suo ministero quanto per cogliere quelle tematiche che stanno a cuore al Pontefice con le loro connessioni e implicazioni spirituali e pastorali. Scopo dello studio è offrire al lettore un’occasione per apprezzare lo spessore umano e la ricchezza spirituale di papa Francesco, alimentate da una profonda fede in Cristo, la cui professione rivela effetti di grande portata per la cristologia e per il modo di fare teologia.
Per passione e missione. Scritti inediti di don Peppino Murtas
Libro: Libro in brossura
editore: Soter Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 304
Orientis radiata fulgore. La Sardegna nel contesto storico e culturale
Lucio Casula, M. Antonio Corda, Antonio Piras
Libro: Copertina rigida
editore: Nuove Grafiche Puddu
anno edizione: 2008
pagine: 448
La cristologia di san Leone Magno. Il fondamento dottrinale e soteriologico
Lucio Casula
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2000
pagine: 378
Leone Magno. Il conflitto tra ortodossia ed eresia nel quinto secolo
Lucio Casula
Libro: Libro rilegato
editore: Tielle Media
anno edizione: 2001
pagine: 384
Nella storia del V secolo Leone I occupa un posto di assoluto rilievo, tanto che è il primo papa a cui la posterità ha attribuito il titolo di "Magno". Nella fase dei gravi contrasti politici, culturali e religiosi, che determinarono il definitivo declino di Roma e dell'Impero e che segnarono profondamente la storia della Chiesa, Leone non fu un semplice spettatore, ma svolse un ruolo da protagonista.