Libri di Ludovico Maria Gadaleta
Antonio Rosmini. La vita, gli amici, le opere, il pensiero
Ludovico Maria Gadaleta
Libro
editore: Edizioni Rosminiane Sodalitas
anno edizione: 2025
pagine: 30
Il suo bisbiglio. Materiali per la biografia di Clemente Rebora. Volume Vol. 1
Pigi Colognesi
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2024
pagine: 912
Tra i «tre o quattro scrittori di versi italiani d'oggi degni di ammirazione», Giuseppe Ungaretti, oltre a se stesso, elencava Clemente Rebora. Eugenio Montale ha scritto che Rebora «avrà lettori anche quando molta parte della poesia d'oggi resterà illibata negli scaffali delle biblioteche». Ma chi era Clemente Rebora? Qualcuno dei suoi Frammenti lirici o dei suoi tragici versi sulla guerra si trovano in molte antologie scolastiche, ma la sua biografia è stata scavata ancora sommariamente. Questo volume offre numerosi materiali (anche inediti) per colmare la lacuna. A partire dall'epistolario (uno dei letterariamente più significativi del secolo), si ricostruisce la giovinezza del poeta milanese, l'insegnamento e la prima produzione poetica, la terrificante esperienza al fronte e la lunga e pensosa convalescenza che ne è seguita, la ricerca esistenziale da Tagore a Mazzini fino alla conversione al cattolicesimo nel 1929. Prefazioni di Ludovico Maria Gadaleta e Uberto Motta.
Opere. Volume Vol. 1/B
Antonio Rosmini
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2023
pagine: 916
L'attività culturale di Antonio Rosmini si è inserita in un contesto storico e culturale che, inevitabilmente, ha esercitato su di lui un'influenza decisiva: la Rivoluzione francese, Napoleone Bonaparte, il congresso di Vienna, la Restaurazione, la prima guerra di indipendenza e il ritorno dell'egemonia asburgica sulla Penisola. Sul piano culturale Rosmini ha affrontato le sfide lanciate dal sensismo e dell'illuminismo, si è confrontato col criticismo di Kant e con l'idealismo di Hegel. In questo volume viene proposta una versione critica dei suoi diari, scritti attraverso i quali è possibile ricostruire l'iter intellettuale e spirituale dell'autore e ottenere numerose informazioni sull'origine e la scrittura delle sue opere.
Rosmini e l'Italia. Storia, cultura, religione. Atti del 1° corso dei simposi rosminiani straordinari (Stresa 21-25 agosto 2023)
Libro
editore: Edizioni Rosminiane Sodalitas
anno edizione: 2023
pagine: 248
«Una martire dell'obbedienza». Suor Camilla Riva Rosminiana
Ludovico Maria Gadaleta
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Rosminiane Sodalitas
anno edizione: 2019
pagine: 132
Della naturale costituzione della società civile
Antonio Rosmini
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2017
pagine: 448
Nella Natural costituzione – così come, più compiutamente, nella Filosofia del Diritto – Rosmini «sviluppa la teoria della rappresentanza in apparente continuità con le teorie patrimonialistiche dominanti nel periodo della Restaurazione. La società civile viene così in qualche modo assimilata ad una società commerciale: il “diritto di governare” la società appartiene agli individui che si uniscono insieme e che diventano “soci”. Conseguentemente, la rappresentanza politica coincide di fatto con la rappresentanza degli interessi». Dalla lettura della Natural costituzione della società civile «deriva, soprattutto, una lezione di realismo, una prospettiva di lettura, se si vuole, anti-ideologica della politica: che non è, come giustamente ha sottolineato D’Addio, una risposta ai problemi ultimi dell’uomo, ma, più modestamente, “lo studio delle condizioni sociali, cioè dei modi d’essere della società (e pertanto dei principii che la fanno essere tale) e dei processi mediante cui l’uomo perviene a dichiararsi appagato». (Giorgio Campanini, già storico delle dottrine politiche all’Università di Parma)