Libri di Luigi Ansaloni
Driver's Anatomy. Dieci incroci pericolosi tra piloti per svelare il lato umano della F1
Luigi Ansaloni
Libro: Libro in brossura
editore: Absolutely Free
anno edizione: 2020
pagine: 150
Settant’anni di Formula Uno riletti attraverso quelle particolarità fisiche che hanno reso famosi i piloti. Un punto di vista anatomico su un mondo costruito nell’alta tecnologia motoristica, dunque del tutto nuovo, seppure non sconosciuto ai tanti appassionati che hanno saputo cogliere attraverso le singolari particolarità fisiche dei protagonisti e l’uso che essi ne fanno in gara, l’aspetto più umano del circuito più veloce e futuribile che vi sia. Perché è grazie a quei corpi che questo sport è entrato nell’immaginario collettivo come sinonimo di grinta, coraggio, rischio e adrenalina. Corpi donati alla scienza della velocità. Corpi normali ma capaci di far eseguire cose che proprio normali non sono. Corpi attraverso i quali passa la gioia, il dolore, la vita, la morte e la gloria. Dentro quei corpi si nasconde la grandezza del pilota, come il “fegato” di Villeneuve, sinonimo di coraggio e follia, o il cuore di Alonso, caldo quanto lui ma a volte traditore. E poi gli occhi di Cervert, spenti per sempre in un pomeriggio americano, le spalle di Senna, abituate a calibrare la guida del suo bolide come a portare il peso di una nazione. Particolari curiosi come il ventre di Juan Manuel Fangio o le braccia di Nuvolari, i primi campionissimi. Prefazione Fabio Tavelli.
Federer. Venti. Storia di un anno da favola. E di un record «irraggiungibile»
Rossana Capobianco, Luigi Ansaloni, Daniele Azzolini
Libro: Copertina morbida
editore: Absolutely Free
anno edizione: 2018
pagine: 230
Venti Slam. Valgono più di un record. Valgono come il 9"58 di Bolt nel 100 di Berlino, come i due voli oltre la fettuccia degli otto metri e novanta nel lungo, prima di Beamon a Città del Messico, poi di Powell a Tokyo ventitre anni dopo. Venti Slam sono come una scalata, la vetta del Kilimangiaro raggiunta da Kilian Jornet in cinque ore e 23 minuti. Sono le dodici Champions League del Real Madrid, sono i 46" e 91 nei 100 stile libero di Cesar Cielo Filho. È uno di quei record che l'uomo ha ritenuto impossibili, irraggiungibili, semplicemente disumani. Ma Federer ha cambiato i termini della storia, le regole, ha quasi trentasette anni, gioca ancora, a volte sembra giochi meglio di prima. Lui sì, poteva riuscirvi. E lui, alla fine, vi è riuscito. Il libro ripercorre l'anno magico del ritorno di Roger Federer, una anno da tre vittorie nello Slam, Melbourne, Wimbledon e ancora Melbourne... Nel 2016 a Wimbledon, tutto sembrava finito, ma il più grande aveva ancora voglia di stupire. Ha cambiato il gioco, ha aggiunto nuove motivazioni, ha ascoltato i consigli di un nuovo coach, ha annichilito Nadal con quattro vittorie in quattro confronti. Momenti che il libro descrive, uno a uno, accompagnando il racconto di una resurrezione sportiva fra le più incredibili ed emozionanti che lo sport ci abbia mai mostrato. È Roger il Goat del tennis, il più grande di sempre? La risposta è in questo libro, e merita di essere letta...