Libri di Luigi Campagner
È una questione di soddisfazione. Genitori in dialogo
Luigi Campagner
Libro: Libro in brossura
editore: Odòn
anno edizione: 2015
pagine: 78
Child like! La competenza del bambino e i suoi aiuti
Luigi Campagner
Libro: Copertina morbida
editore: Odòn
anno edizione: 2015
pagine: 72
Fiabe per pensare. Proposte di racconto e ascolto
Luigi Campagner
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2015
pagine: 136
Biancaneve, Il gatto con gli stivali, I tre porcellini, Pollicino, Il brutto anatroccolo, Hansel e Gretel, Riccioli d'Oro, Barbablù, Pic Badaluc, Giovannin senza paura, Kirikù e la strega Karabà: è possibile partire da questi racconti fantastici per indagare le riflessioni, le domande e i desideri dei bambini? Questo libro di Luigi Campagner, psicoanalista e scrittore, ha i piedi ben piantati nella quotidianità dei rapporti che si generano tra le mura domestiche, non meno che nei servizi per l'infanzia. Riscoprendo il contenuto simbolico di alcune delle fiabe più note e amate, nella consapevolezza che "ciascun testo fiabesco costituisce una possibile variazione del testo fondamentale dell'esperienza umana" (come scrive Pietro R. Cavalieri nella prefazione), il libro si pone al servizio della relazione come uno strumento utile ed efficace che, oltre a stimolare modalità interpersonali improntate alla cura e alla valorizzazione della competenza del pensiero del bambino, sa ascoltare, comprendere e guidare le ansie, gli interrogativi e le esperienze di genitori e operatori.
Educare. Una passione per la riuscita
Luigi Campagner
Libro: Copertina morbida
editore: Odòn
anno edizione: 2015
pagine: 77
L'inganno nell'amore. Le figure della seduzione in Kierkegaard
Luigi Campagner
Libro: Copertina rigida
editore: Odòn
anno edizione: 2014
pagine: 192
Figli! O del vantaggio di essere genitori. Incontri e dialoghi di uno psicoanalista con padri e madri, a loro volta figli
Luigi Campagner
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2013
pagine: 168
Che essere genitori sia un vantaggio è un'asserzione che suscita stupore, insieme a curiosità. L'idea oggi prevalente è di segno opposto: essere genitori si configura come difficoltà, problema, fatica, peso. Invece si tratta di un vantaggio concreto, reale: il figlio è colui che "ri-eccita" nell'adulto la posizione del ricevente; è colui che - se ascoltato e osservato al di fuori di griglie o schemi - è suscettibile di interrogare rispetto alla propria vita adulta, apportando un beneficio reale in termini di utilità e convenienza. Il libro nasce da un'intensa attività di cura, di osservazione, di ascolto, di formazione con i genitori, ai quali l'autore ha voluto trasmettere il nucleo della sua esperienza di psicoanalista e di padre, ovvero che accettare la "sfida del figlio" è sempre vantaggioso.
Caso Eichmann banalità del male
Luigi Campagner
Libro: Libro rilegato
editore: Odòn
anno edizione: 2009
pagine: 93
L'avventura di essere donna. Appunti di cinema e psicoanalisi
Luigi Campagner
Libro: Libro in brossura
editore: Odòn
anno edizione: 2009
pagine: 77
Fiabe per... pensare. Contributo in chiave psicologica sull'ascolto e il racconto delle fiabe
Luigi Campagner
Libro: Libro in brossura
editore: Odòn
anno edizione: 2009
pagine: 118
La fiaba diventa un ponte tra l’adulto e il bambino, non l’unico possibile ma certamente un ponte “favoloso” e ricco di fascino.