Libri di Luigi Daniele
Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia
Luigi Daniele
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XXII-602
Il manuale presenta un quadro degli aspetti principali del cd. "diritto materiale" dell'Unione europea. In esso sono esaminati anzitutto i contenuti fondamentali di quella importantissima ma ancor oggi misconosciuta realizzazione che è il Mercato unico europeo: la cittadinanza dell'Unione, le libertà di circolazione (merci, persone, servizi e capitali), le regole di concorrenza applicabili alle impreso (i divieti di intese e di sfruttamento abusivo delle posizioni dominanti) e la disciplina degli aiuti pubblici alle imprese. A partire da questa edizione, sono inoltre trattate le materie riunite nel concetto di Spazio di libertà, sicurezza e giustizia: immigrazione e asilo, cooperazione giudiziaria nel campo civile e penale. Infine viene descritto il quadro giuridico dell'Unione economica ed economico (UEM). Il manuale è dedicato a quell'ampio pubblico di studenti, studiosi, professionisti ed operatori giuridici, economici e politici, i quali, al giorno d'oggi più che mai, hanno necessità di avere una visione completa ma quanto più possibile accessibile ai risultati concreti che, in termini normativi, il processo d'integrazione europea ha permesso di raggiungere finora.
Diritto dell'Unione europea. Sistema istituzionale. Ordinamento. Tutela giurisdizionale. Competenze
Luigi Daniele
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: 532
L'Unione europea e le crisi del mondo contemporaneo. Atti del Convegno «L’Unione europea e le crisi del mondo contemporaneo» (Roma, 22 marzo 2024) PRIN 2020 «React. Re-shaping the EU Integration Agenda after the COVID Turmoil»
Luigi Daniele, Pierluigi Simone, Chiara Venturini, Riccardo Di Marco
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 372
Diritto dell'Unione europea. Sistema istituzionale. Ordinamento. Tutela giurisdizionale. Competenze
Luigi Daniele
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXX-611
Al giorno d'oggi, l'impatto del diritto dell'Unione si avverte in tutti i settori del diritto. Oltre ad ambiti per i quali il diritto unitario rappresenta da sempre una presenza rilevantissima, in tempi più recenti si è sviluppato un corpus di norme europee di grande importanza in settori che in passato sembravano immuni da tale influenza. Si pensi al campo del diritto e della procedura penale. Non meraviglia pertanto che contenuti di derivazione unitaria si incontrino in quasi tutte le materie insegnate nel quadro dei corsi di laurea delle Università italiane ed europee che abbiano un contenuto giuridico. In questo contesto, il compito riservato a studiosi che si dedicano specificamente al Diritto dell'Unione europea è quello di presentare il fenomeno giuridico dell'integrazione in maniera completa e ordinata, secondo una sistematica quanto più possibile chiara ed accessibile. Si tratta ormai di un compito arduo, considerando lo sviluppo massiccio che il diritto dell'Unione ha conosciuto in oltre settant'anni di vita. Un compito che, nondimeno, è necessario assolvere, a partire da uno studio del fenomeno nel suo continuo divenire. A questo modello si ispira il progetto del Manuale.
Il diritto materiale della Comunità europea. Introduzione allo studio del mercato interno e delle politiche comunitarie
Luigi Daniele
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: XVIII-346
Democracy in the EMU in the aftermath of the crisis
Libro: Libro rilegato
editore: Springer Vieweg
anno edizione: 2017
pagine: XXIII-409
Immigrazione marginalizzazione integrazione
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: IX-350
Il vecchio continente si trova oggi ad affrontare il problema dell'immigrazione di grandi masse di stranieri che, spinti dalle difficili situazioni economiche, ambientali o dalle guerre nei loro paesi, sperano di raggiungere migliori condizioni di vita. La necessità di governare questo fenomeno imponente suscita tutta una serie di problemi morali, politici e organizzativi di non facile soluzione per i singoli Stati e per l'Unione Europea nel suo complesso. Il primo soccorso dei profughi, la loro accoglienza, le procedure di identificazione e di espulsione, l'inserimento in un contesto sociale e lavorativo diverso da quello di origine postulano un apparato adeguato che non sempre è disponibile e richiedono notevole dispendio di energia e di risorse. L'emergenza rivela spesso grandi capacità e generosità nel soccorrere i bisognosi, ma al tempo stesso lascia affiorare debolezze e contraddizioni. Il volume - che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale svoltosi a Roma (Villa Celimontana) il 15 e 16 giugno 2016 - mira a mettere in luce alcuni nodi significativi sotto il profilo giuridico, affrontando le diverse questioni in un'ottica interdisciplinare.
Principi generali del diritto. Diritti fondamentali e tutela giurisdizionale: nuove questioni
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 244
La presente raccolta di studi costituisce il numero 1 della nuova Serie della Collana di pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Roma "Tor Vergata", serie che è dedicata ai "Quaderni del dottorato di ricerca di diritto pubblico". Nella prima sezione sono presentati i testi rielaborati delle lezioni magistrali, tenute, rispettivamente il 9 novembre e il 7 dicembre 2018, dal Presidente del Consiglio di Stato, Filippo Patroni Griffi, e dall'Avvocato generale dello Stato, Massimo Massella Ducci Teri. La sezione è completata da uno studio del Prof. Andrea Buratti, curatore, insieme al cocuratore del presente "Quaderno". Nelle altre tre sezioni appaiono invece 14 brevi scritti redatti da altrettanti dottori o dottorandi di ricerca di diritto pubblico.
Il diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea. Controllo delle frontiere, protezione internazionale, immigrazione regolare, rimpatri, relazioni esterne
Stefano Amadeo, Fabio Spitaleri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XXVIII-316
Il volume offre al lettore una ricostruzione organica del diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea. Sono dunque esaminati i requisiti d'ingresso degli stranieri nello spazio giuridico europeo e le modalità comuni di sorveglianza delle frontiere esterne degli Stati membri; il sistema normativo diretto alla tutela dello straniero bisognoso di protezione internazionale; la disciplina del trattamento dello straniero autorizzato a soggiornare in uno Stato membro e del diritto di questi al ricongiungimento familiare; le regole sostanziali e procedurali per l'allontanamento dello straniero privo di un titolo di soggiorno (c.d. disciplina del rimpatrio); gli strumenti di rilevanza internazionale (accordi, dichiarazioni, atti politici e programmi d'azione) con i quali l'Unione e i suoi Stati membri attuano una collaborazione strutturata con Stati terzi intesa al contenimento dei flussi migratori e alla protezione c.d. extraterritoriale degli stranieri che necessitano di accoglienza e rifugio. Lo studio fornisce un quadro d'insieme del diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea, facendo emergere i principi propri della disciplina e, grazie ai numerosi rinvii incrociati, la loro applicazione orizzontale nei diversi settori regolamentati. L'auspicio è che questa visione d'insieme possa rendere l'opera fruibile anche come ausilio didattico per i corsi universitari. Ma ambizione degli autori è che essa possa costituire altresì un utile strumento per i professionisti, le amministrazioni e i giudici che, confrontati a un problema concreto, intendano trarre chiarimenti e ispirazione da una trattazione sistematica della materia, nutrita di ampi riferimenti alla giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte EDU. Prefazione di Luigi Daniele. Postfazione di Bruno Nascimbene.
Diritto dell'Unione europea. Sistema istituzionale. Ordinamento. Tutela giurisdizionale. Competenze
Luigi Daniele
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 596
Dall'ormai lontano 2003, in cui è uscita la prima edizione, sono passati 19 anni che hanno segnato una profonda trasformazione dell'opera. E ciò non soltanto perché è l'Unione europea che, da allora, ha "cambiato pelle", assumendo una dimensione sempre più ampia e concentrando la sua azione su settori e, soprattutto verso obiettivi che, se non estranei alle sue competenze, erano viste, allora, come ancillari o comunque di portata limitata. Si pensi, per limitarci agli esempi più recenti e "clamorosi", alla assistenza finanziaria accordata ad alcuni Stati membri durante la crisi del "debito pubblico", alle misure adottate per lottare, a livello europeo, contro la pandemia di Covid 19, a partire dal 2020, alle nuove risorse proprie e al pacchetto di stanziamenti accordati dall'Unione alle economie degli Stati membri colpiti dalla pandemia, alla "campagna" per cercare di assicurare il rispetto dello Stato di diritto negli Stati recalcitranti, alle iniziative assunte per sostenere l'Ucraina di fronte all'aggressione russa, alle molteplici sanzioni adottate nei confronti di Stati terzi e entità o persone straniere responsabili di condotte contrarie ai valori dell'Unione, ai progetti per arrivare ad una politica europea dell'energia. L'ottava edizione tiene conto dell'emergere di sempre nuove problematiche. Le ripetute riforme dei trattati, il mutato equilibrio istituzionale che tali riforme e, ancora più, la prassi ha comportato, le iniziative assunte dalle istituzioni, gli atteggiamenti divergenti e non sempre conformi allo spirito dei trattati tenuti dagli Stati membri con le inevitabili reazioni da parte delle istituzioni, e, soprattutto, le innovative sentenze della Corte di giustizia ma anche quelle delle corti nazionali, specialmente costituzionali, che hanno dato vita a veri e propri conflitti di cui occorre dare conto.
Il diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea
Stefano Amadeo, Fabio Spitaleri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 512
Il volume offre al lettore una ricostruzione organica del diritto dell’immigrazione e dell’asilo dell’Unione europea. Sono esaminati i requisiti d’ingresso degli stranieri nello spazio giuridico europeo e le modalità comuni di sorveglianza delle frontiere esterne; il sistema normativo diretto alla tutela dello straniero bisognoso di protezione internazionale; la disciplina del trattamento dello straniero autorizzato a soggiornare in uno Stato membro e del diritto al ricongiungimento familiare; la regolamentazione dei rimpatri; gli strumenti di rilevanza internazionale (accordi, intese, dichiarazioni e programmi d’azione), con i quali l’Unione e i suoi Stati membri attuano una collaborazione strutturata con Paesi terzi. Lo studio fornisce un quadro d’insieme del diritto dell’immigrazione e dell’asilo dell’Unione europea, facendo emergere i principi propri della disciplina e, grazie ai numerosi rinvii incrociati, la loro applicazione orizzontale nei diversi settori presi in considerazione. L’auspicio è che questa visione d’insieme possa rendere l’opera fruibile anche come ausilio didattico per i corsi universitari. Ma ambizione degli autori è che essa possa costituire altresì un utile strumento per i professionisti, le amministrazioni e i giudici che, confrontati a un problema concreto, intendano trarre chiarimenti e ispirazione da una trattazione sistematica della materia, nutrita di ampi riferimenti alla giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte EDU. Prefazione di Luigi Daniele. Postfazione di Bruno Nascimbene.
Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia
Luigi Daniele
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXVI-736
Questa sesta edizione del libro "Diritto del Mercato unico europeo e dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia" contiene aggiornamenti di rilievo. Si tratta principalmente dell'applicazione di principi consolidati a casi diversi ma riconducibili a schemi già delineati. Nel campo della giurisprudenza, alcuni esempi notevoli riguardano la cittadinanza e la libera circolazione delle persone, come la sentenza sul rifiuto di cittadinanza nazionale, la nozione di "altri familiari conviventi" e le prestazioni di assistenza sociale. Nel settore dell'asilo e dell'immigrazione, ci sono pronunce su atti di persecuzione politica, limiti al trattenimento dei richiedenti asilo e detenzione nel contesto delle direttive pertinenti. Nella cooperazione giudiziaria penale, si affrontano temi come il principio del ne bis in idem e l'esecuzione dei mandati di arresto europei. L'edizione copre anche sviluppi nella protezione dei diritti individuali, come l'affermazione dei diritti dei minori con genitori dello stesso sesso e una revisione di una sentenza precedente sul mantenimento del diritto di soggiorno per i cittadini di paesi terzi dopo il divorzio da un cittadino dell'Unione.