Libri di Luigi Di Paola
Il licenziamento
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXX-714
L'opera offre una disamina completa, sistematica e aggiornata della materia dei licenziamenti, che continua a suscitare grande interesse tra gli operatori, rappresentando un settore nevralgico dell'intero diritto del lavoro e una disciplina in continua evoluzione. In particolare, analizza tutte le ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro, soffermandosi sui diversi aspetti ad esso correlati: l'applicabilità delle varie forme di tutela e dei regimi sanzionatori, la rinnovazione, reiterazione e la revoca del licenziamento, la rilevanza dei motivi del licenziamento e sindacato giudiziale, il concetto di danno “ulteriore” connesso al licenziamento, l'impugnativa, la decadenza, la decorrenza e la sospensione del licenziamento, forma, contenuto e ambito di applicabilità dell'offerta di conciliazione. La disciplina applicabile in caso di risoluzione del rapporto di lavoro nell'impresa confiscata o sequestrata e i presupposti e la legittimità del recesso dal rapporto di lavoro nella liquidazione giudiziale previsto dal nuovo Codice della crisi d'impresa, alcune fattispecie di licenziamento illegittimo e relative tutele concorrenti. Le questioni che emergono da una trama normativa complessa sono affrontate alla luce dei più significativi e recenti orientamenti della Corte di cassazione, mettendone in evidenza le oscillazioni e segnalando, ove rilevanti, quelli dei giudici di merito, e delle rilevanti decisioni della Corte costituzionale, che ha ridisegnato la disciplina delle conseguenze derivanti dall'accertata illegittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo ed ha frenato la tendenza a ravvisare in determinati “automatismi” la via maestra per giungere ad una adeguata liquidazione dell'indennità risarcitoria. L'analisi è arricchita con il contributo della dottrina più autorevole, che è tuttora rimarchevole, il che dà il segno della persistente importanza della materia, su cui continua a registrarsi un nutrito contenzioso. Nella trattazione si prospettano alcuni profili di criticità (od incoerenze) del sistema, e si prefigurano possibili soluzioni, laddove ancora non compiutamente elaborate in via giurisprudenziale, nel tentativo di offrire non solo una panoramica degli orientamenti esistenti sulle varie tematiche, ma, altresì, di “intercettare”, con uno sguardo volto al futuro, problematiche ancora non chiaramente venutesi a delineare. Un sistema ragionato di rinvii tra i capitoli e un puntuale indice analitico consentono di rintracciare agevolmente i temi di interesse ed effettuare gli opportuni collegamenti tra le questioni, offrendo uno strumento pratico ed esauriente.
I controlli sui lavoratori
Luigi Di Paola
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 266
Il potere di controllo e vigilanza sui lavoratori da parte del datore è conseguenza diretta del suo potere direttivo e risponde all'esigenza di verificare che il lavoratore svolga le mansioni assegnate, che venga rispettato il regolamento aziendale e che venga tutelata la proprietà aziendale. Per svolgere tale funzione il datore di lavoro può avvalersi di personale preposto o addirittura di investigatori terzi. Tale potere deve essere esercitato tenendo conto delle libertà e dei diritti fondamentali del lavoratore, tra i quali spiccano dignità e riservatezza. Nel volume sono trattate tutte le tipologie di controlli, a distanza e non a distanza (anche relativamente alle nuove modalità di lavoro, come lo smart working e i lavori tramite piattaforma digitale), alla luce delle disposizioni dello Statuto dei lavoratori, in un'ottica sia dei poteri del datore di lavoro che di tutela del lavoratore. Particolare attenzione è riservata ai più recenti provvedimenti dell'Autorità garante della privacy, nonché alle circolari dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro di maggior rilievo.
Il licenziamento
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXVI-616
Negli ultimi anni la materia dei licenziamenti è stata interessata da rilevanti interventi, sia del legislatore, sia della Corte costituzionale, soprattutto con la pronuncia n. 194 del 2018, che ha bandito dal sistema il criterio di commisurazione della posta risarcitoria legato solo all'anzianità di servizio del dipendente. Vi sono state numerose pronunce della Cassazione, anche a Sezioni Unite, che ha preso posizione su molte problematiche sorte all'indomani delle rivoluzionarie innovazioni introdotte con la legge "Fornero", per lo più mantenute inalterate nella disciplina posta dopo qualche anno dal "Jobs Act". In particolare, la Suprema Corte ha profondamente rivisto molti dei tradizionali insegnamenti valevoli nell'ambito del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ha maggiormente definito la sfera di operatività delle varie forme di tutela concernenti il licenziamento disciplinare, ha puntualizzato alcuni orientamenti in tema di licenziamento nullo e consolidato indirizzi in materia di licenziamento collettivo. Anche il contributo della dottrina è stato rimarchevole, il che dà il segno della persistente importanza della materia, su cui continua a registrarsi un nutrito contenzioso nelle aule di giustizia. Le sopra illustrate novità hanno suggerito di dar vita ad una seconda edizione del libro, inizialmente concepita come un classico aggiornamento; si è trattato tuttavia, in concreto, tenuto conto della molteplicità e consistenza delle integrazioni, di un sostanziale rifacimento. Si è infatti, in numerosi casi, provveduto alla riscrittura (e sistemazione) di molte parti, talvolta con aggiunta di nuovi paragrafi concernenti argomenti che hanno avuto, nel frangente, un gran risalto (è il caso dell'oggetto dell'azione di impugnativa di licenziamento e delle sue implicazioni sul fronte della rilevabilità di ufficio di profili di nullità non dedotti, nonché della prova delle infrazioni disciplinari mediante l'utilizzo di "strumenti di controllo" da parte del datore). Si è avuto cura di mantenere intatta l'impostazione seguita nella prima edizione, il più possibile bilanciata e coerente, anche mediante l'inserimento di collegamenti tra un paragrafo e l'altro al fine di agevolare una lettura immediata e, al contempo, esauriente dei vari istituti.
Il contratto di lavoro a tempo determinato
Luigi Di Paola, Ileana Fedele
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XXV-632
L'opera offre una completa panoramica della disciplina concernente il contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, illustrando schematicamente l'evoluzione dei vari orientamenti della dottrina e della giurisprudenza sviluppatisi, fino ad oggi, sul tema. Nel volume, in particolare, sono prese in esame le articolate problematiche relative alla Direttiva 1999/70/CE ed alla sua attuazione nell'ordinamento italiano; la delicata tematica legata alle ragioni legittimanti l'apposizione del termine nonché al relativo onere di specificazione. Appropriato spazio è riservato, inoltre, all'analisi delle previsioni concernenti i settori, caratterizzati da specialità, aeroportuale e postale. Si procede quindi alla puntuale disamina della disciplina prevista dal d.lg. n. 368/2001. Un'impostazione di taglio ricostruttivo e sistematico è adottata nella elaborazione dei capitoli concernenti la trasformazione del contratto a termine in uno a tempo indeterminato, la disciplina e le conseguenze della predetta trasformazione (avuto riguardo anche alle innovazioni introdotte nel c.d. collegato lavoro), le preclusioni alla tutela ripristinatoria del rapporto (tenuto conto, anche qui, delle novità apportate dal collegato lavoro nonché dal c.d. decreto mille proroghe), il regime del contratto a tempo determinato ricavabile dal sistema e la particolare disciplina del contratto a termine nel pubblico impiego privatizzato.
Il potere disciplinare nel lavoro privato e nel pubblico impiego privatizzato
Luigi Di Paola
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XXV-630
L'opera, suddivisa in tre parti, ripercorre analiticamente le tappe che hanno scandito l'evoluzione dei vari orientamenti sviluppatisi sul tema della responsabilità disciplinare nel rapporto di lavoro e illustra, in maniera schematica, le problematiche di interesse evidenziatesi nella pratica. Nella prima parte del volume si prende in esame la storia e i fondamenti del sistema, mediante il richiamo ai principi che informano la materia, così come progressivamente venuti a delinearsi attraverso il continuo dialogo tra dottrina e giurisprudenza. La seconda parte è dedicata all'analisi del sistema disciplinare nel settore del rapporto di lavoro privato, con occhio particolarmente attento ai recentissimi insegnamenti della Corte di Cassazione, attinenti ai profili dell'illecito e del meccanismo sanzionatorio, della pubblicità delle norme disciplinari, del procedimento, dell'interferenza tra illecito disciplinare ed illecito penale, del licenziamento e dell'impugnazione del provvedimento sanzionatorio. Nell'ultima parte si procede alla disamina dell'argomento con riferimento al settore del pubblico impiego privatizzato, ove vengono affrontate, in modo esteso, tutte le nuove questioni poste dalla recente riforma "Brunetta".