Libri di Luigi Maggiali
Maria alla luce della Trinità
Luigi Maggiali
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2024
pagine: 72
La trattazione di questo volume sul rapporto di Maria con la Trinità si articola in tre momenti: la ricostruzione degli snodi della sua vita attraverso i vangeli; la sottolineatura delle sue qualità umane di donna e di madre; la particolare presenza come madre di Cristo e madre della Chiesa nella celebrazione eucaristica. Appoggiandosi soprattutto sull'insegnamento degli ultimi tre pontefici, Luigi Maggiali intende portare all'attenzione del lettore ciò che il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo hanno operato nella Vergine Maria, in modo che anche la pietà popolare di carattere mariano possa soffermarsi sull'azione divina in lei. Un'antologia di testi, alla fine del volume, permette al lettore di conoscere da vicino i testi ufficiali del magistero della Chiesa.
Credo nello Spirito Santo
Luigi Maggiali
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2021
pagine: 78
In un tempo caratterizzato da una "desertificazione" spirituale e parallelamente da una nuova sete di spiritualità, Luigi Maggiali propone una riflessione sul ruolo che il cristianesimo ha da offrire in tale contesto. Incentrate sulla professione di fede nello Spirito Santo, queste pagine hanno il merito di illustrare come la terza persona della Santissima Trinità sia protagonista della vita del cristiano mediante la sua presenza vivificante e la sua opera salvifica. Maggiali non solo mostra come la fede cristiana sia fede nello Spirito Santo, ma approfondisce la questione del rapporto tra realtà spirituale e realtà ecclesiale - lo Spirito, infatti, anima la vita della Chiesa anche attraverso la liturgia e i sacramenti -, aiutandoci a ricomprendere nel profondo che cosa implichi proclamare: «Credo nello Spirito Santo».
Gesù. L'uomo della relazione
Luigi Maggiali
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2019
pagine: 84
Luigi Maggiali ci presenta un libro che si volge al centro del cristianesimo da una prospettiva specifica e moderna. Gesù viene visto nelle relazioni che costituiscono la sua vita: quelle positive e quelle negative, quelle che sfociano in incontri indelebili, come con gli apostoli, e quelle, come con il notabile ricco, che si concludono amaramente. In questi incontri si riverbera il suo essere «il Figlio», la sua incircoscrivibile e misteriosa relazione con il Padre. Il Gesù che Maggiali ci riconsegna è inoltre l'uomo vero, quello a cui occorre guardare per dar vita a un "nuovo umanesimo".
Non lasciatevi rubare la speranza. Riflessione teologica sulla speranza cristiana
Luigi Maggiali
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2016
pagine: 104
La speranza fa parte dell'essenza stessa dell'uomo; si manifesta nei desideri, nel senso di sproporzione tra il sé e l'Altro, nell'anelare alla pace e a qualcosa che non si esaurisce nel presente. Il cristiano, in più, sa di poter contare su un'esperienza ben precisa: la fede. Perché è nella fede che ha origine la speranza cristiana. Da queste prime riflessioni parte Luigi Maggiali per tratteggiare, in pagine cariche di tenerezza e di slancio, il volto cristologico del dono e della responsabilità della speranza cristiana. Il volume rappresenta così una sorta di "manuale" della speranza in cui risuonano i mille echi di questa parola tra le pagine dell'Antico e del Nuovo Testamento e nel Magistero della Chiesa. Fino al forte invito di papa Francesco: "Non lasciamoci rubare la speranza!".
I fondamentali della vita cristiana. Fede, speranza, carità
Luigi Maggiali
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2013
pagine: 80
Cieli nuovi e terra nuova. Sintesi teologica su morte, risurrezione e vita eterna
Luigi Maggiali
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2013
pagine: 112
Cosa succede dopo la morte? È la domanda che l'uomo si pone da sempre. Le ipotesi su ciò che ci aspetta dopo la morte sono varie: c'è chi parla di un progresso indefinito, riconoscendo un certo progresso perpetuo e liberissimo di tutto l'universo; altri sostengono l'idea del cerchio eterno, caratteristico del mondo greco, per cui la storia universale procede a cicli più o meno ampi che la riconducono sempre allo stesso punto, una specie di eterno ritorno, cosicché l'umanità viene ad avere le stesse leggi del cosmo, dove i movimenti del sole, della luna, delle stelle e delle stagioni ricominciano sempre da capo. Questo volume, scritto in modo semplice adatto anche a un grande pubblico, guida il lettore alla comprensione e all'approfondimento della risposta che al tema della morte dà il cristianesimo, confrontandosi anche con gli esiti delle neuroscienze e con le risposte fornite dalle altre religioni.