Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Pirandello

Maschere nude. Volume Vol. 1

Maschere nude. Volume Vol. 1

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2010

pagine: LXXVII-270

"Maschere nude" è il titolo che Pirandello stesso ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la nudità. Questo volume propone drammi come: "La morsa", "Lumie di Sicilia", "Il dovere del medico Cecè", "La ragione degli altri", "All'uscita", "Pensaci, Giacomino!".
10,00

Racconti fantastici

Racconti fantastici

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: XXXVI-248

Luigi Pirandello uno dei maestri del racconto fantastico novecentesco? L'idea fatica ancora ad affermarsi, tra gli studiosi come tra i lettori comuni. Eppure, a giudicare dalla quantità e dalla qualità dei testi dello scrittore siciliano, una simile affermazione non pare davvero eccessiva. Questa scelta dei suoi racconti, curata da Gabriele Pedullà, rivela per la prima volta il versante notturno, gotico e lunare delle "Novelle per un anno" ed evidenzia come - da un Mediterraneo per definizione distante tanto dalle brume del Nord quanto dalle fate morgane dell'Oriente - Pirandello abbia saputo dare vita a un fantastico originalissimo, non più succube dei grandi modelli del romanticismo europeo. Un fantastico all'insegna dello spaesamento geografico, della lotta alle maschere sociali e della riflessione sui processi della creazione letteraria.
10,00

Sei personaggi in cerca d'autore

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: LXXX-160

Sei personaggi, componenti di una famiglia, si presentano a un Capocomico lamentando di essere stati abbandonati dall'Autore che li ha inventati. Non ha voluto concludere il racconto delle loro vicende, così scabrose e drammatiche da meritare il palcoscenico. Ed eccoli che provano a esibirsi in uno spettacolo spudorato e spietato, dove genitori e figli si accusano a vicenda, senza rispettare né le convenzioni sociali né, tanto meno, quelle teatrali. Culmine della vocazione al teatro che Pirandello coltivò sin dall'adolescenza, strettamente connesso al vissuto personale (la crisi famigliare che Annamaria Andreoli ricostruisce nell'introduzione), Sei personaggi è un testo capitale della drammaturgia universale, per l'ardita tecnica scenica e lo scavo desolato dell'animo umano.
11,50 10,93

L'esclusa

L'esclusa

Luigi Pirandello

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 219

Sorpresa dal marito a leggere la lettera di un uomo, le cui profferte amorose aveva in realtà sempre respinto, Marta Ajala, la protagonista di questo romanzo, il primo scritto da Pirandello, è cacciata da casa, innocente. Esclusa dalla società in cui vive per avere perso il ruolo che le era stato assegnato, un ruolo di moglie sottomessa e annoiata nel quale viveva a disagio ma che la rendeva rispettabile di fronte alla gente, vi sarà, paradossalmente, riammessa solo dopo aver commesso quella colpa di cui era stata ingiustamente accusata. Alla fine, dunque, Marta si rassegna a essere di nuovo succube del marito per quella assurda, inesorabile legge che decide i destini degli esseri umani, senza tenere conto della loro volontà.
4,90

La maestrina Boccarmè e altre novelle pedagogiche

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2021

pagine: 152

Il mondo della scuola e dell’insegnamento, con i suoi attori, i suoi spazi, le sue dinamiche, si rispecchia fedelmente nella produzione letteraria di Luigi Pirandello, che a Roma, per ventiquattro anni, fu docente all’Istituto Superiore femminile di Magistero. Privo di un’autentica vocazione per quel ruolo, pressato da obblighi e incombenze mal remunerate e intralciato nel più stimolante cammino della letteratura, lo scrittore si rese tuttavia artefice di un’innovativa progettualità didattica - intuitiva, sperimentale e antilibresca - capace di valorizzare le individualità delle allieve e di rispettare il loro mondo interiore. Anche in virtù di questo, quando la scuola compare nei suoi racconti a far da sfondo alle vicende, non appare solo un luogo di frustrazioni e desideri inappagati, ma un ambito di istanze educative ancorate alla celebrazione dei più alti valori umani. Il testo contiene le seguenti novelle: La maestrina Boccarmè; Marsina stretta; L’eresia catara; Mondo di carta; Pensaci, Giacomino!
12,00 11,40

Magici racconti di Natale

Luigi Capuana, Gabriele D'Annunzio, Grazia Deledda, Emilio De Marchi, Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Cento Autori

anno edizione: 2018

pagine: 129

Natale è sempre Natale. 5 grandi scrittori con 8 racconti, tanto diversi quanto uguali tra loro, faranno a gara per emozionarvi, stupirvi, in un coro di voci variegate per lasciare, con la magia delle parole, acceso un lumicino di speranza per il giorno più bello dell’anno. Una coppia di poverelli, un bottaio e i suoi due galletti, un cane povero ma ricco, un vecchio di nome Moisè, una coppia di anziani con un grande tesoro vi accompagneranno in un viaggio nella magia del Natale con le sue storie, i suoi racconti, le sfumature e le immagini. A condurvi per mano scrittori che han fatto grande la letteratura italiana. In questo volume vivrete il Natale attraverso i racconti di Gabriele d’Annunzio, Luigi Capuana, Emilio De Marchi e due premi Nobel per la letteratura, Luigi Pirandello e Grazia Deledda. Prefazione di Carmine Treanni.
8,00 7,60

La nuova colonia-Lazzaro-I giganti della montagna

Luigi Pirandello

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2019

pagine: 325

Dall'atmosfera brechtiana della "Nuova colonia" alla materia religiosa di "Lazzaro", fino all'incompiuto "I giganti della montagna": le opere raccolte in questo volume - la cosiddetta "trilogia del mito" - concludono la parabola artistica e ideologica di Luigi Pirandello. Tra le pagine ritroviamo tratti comuni a tutta la produzione teatrale dell'autore, come l'arte di disegnare le figure con vivide tinte e tratto graffiante, e nuove sfumature di pensiero, declinate nei tre piani simbolici dell'utopia socio-politica, della fede e dell'arte. La curatela di Elena Sbrojavacca, appositamente rinnovata per questa edizione, dona valore aggiunto all'opera e conduce il lettore alla scoperta delle più tipiche suggestioni del teatro pirandelliano.
12,00 11,40

Uno, nessuno e centomila. Ediz. ad alta leggibilità

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Mauna Kea Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 498

Il capolavoro di Pirandello in edizione ad alta leggibilità accessibile a tutti, a grandi caratteri, elevata interlinea e rientri ripetuti. In quest'opera, dalla sconcertante modernità, troviamo un uomo insoddisfatto e depresso: ossessionato dal sé che vede riflesso negli occhi degli altri, dà una spallata alla sua vita per riconquistare la propria identità. Trova la via di fuga nella natura, nella spoliazione dai beni materiali, e in una sana solitudine. "C'è una maschera per le famiglie, una per la società, una per il lavoro. E quando resti solo, resti nessuno". Secondo Luigi Pirandello, la realtà non ci appartiene, appartiene a mille "altri" che ci incasellano nella versione di noi stessi che percepiscono, andando a negare la vera identità di ognuno. Nell'opera si trova una precorritrice vena ambientalista: anche gli alberi sono vittime, ingabbiati e obbligati a crescere in città, dove l'uomo decide di collocarli: "Forse gli alberi, per crescere, hanno bisogno di silenzio". Questo romanzo di Luigi Pirandello rappresenta in maniera molto abile la crisi d'identità dell'uomo del Novecento, il quale rasenta i limiti della follia.
18,00 17,10

Il turno

Il turno

Luigi Pirandello

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 128

Un padre squattrinato ma ambizioso progetta di far sposare l'unica figlia, la bella Stellina, al vecchio, aristocratico e facoltoso don Diego Alcozèr. Ha anche individuato il giovane che dovrebbe subentrare all'Alcozèr, un nobile decaduto, Pepè Alletto: a lui toccherà il "turno" di impalmare una Stellina ormai ricca dopo la dipartita, che si suppone prossima, del primo marito. Ma le cose non andranno secondo i piani. "Il turno" (1902) è un romanzo dal ritmo narrativo incalzante: immerge il lettore in un'atmosfera domestica fatta di dominio patriarcale, sottomissione femminile, matrimoni combinati, corteggiamenti rituali e veglie funebri. Un mondo nel quale i rapporti familiari sono indagati con eccezionale modernità.
10,00

Non è una cosa seria. Viaggio nell'umorismo pirandelliano

Luigi Pirandello

Libro: Copertina morbida

editore: Sagoma

anno edizione: 2020

pagine: 314

Se è vero che Pirandello non sceglieva i suoi personaggi, forse si può dire che non sceglieva neppure tra le gamme dell'umorismo. Le praticava tutte, immergendovisi e ridendo. Qui vengono selezionate quelle più divertenti e più interessanti per comprendere appieno - tramite la sua stessa opera - cos'è "comico" e cosa "umoristico".
15,00 14,25

Lumie di Sicilia e altri atti unici

Luigi Pirandello

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2020

pagine: 208

Gli atti unici, di cui il volume propone una scelta, sono un osservatorio privilegiato per ripercorrere gli sviluppi della drammaturgia pirandelliana. Spesso concepiti come versione teatrale di precedenti prove narrative, sono ascrivibili ai generi più diversi: dal bozzetto rusticano (La giara, 1916) al dramma borghese (Il dovere del medico, 1911), dal monologo esistenziale (L'uomo dal fiore in bocca, 1923) alla commedia crepuscolare (Lumie di Sicilia, 1910). La pièce che dà il titolo alla raccolta fu la prima opera di Pirandello a essere rappresentata insieme a La morsa. Venata di rimpianto per l'innocenza di un mondo che va scomparendo, è la storia di Micuccio Bonavino, modesto suonatore di banda di un paesino siciliano che decide di pagare gli studi di canto a una giovane talentuosa di cui è innamorato. Ma quando, dopo qualche tempo, le fa visita in città portandole in dono un sacchetto di lumie, scopre l'incolmabile distanza che lo separa dalla donna, ormai «arrivata» ma guastata dal successo. Il volume comprende: Lumie di Sicilia; Il dovere del medico; All'uscita; La giara; La patente; L'uomo dal fiore in bocca. Introduzione di Nino Borsellino. Prefazione e note di Maria Luisa Grilli.
8,50 8,08

Novelle per un anno: La rallegrata-L'uomo solo-La mosca

Luigi Pirandello

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2020

pagine: 640

Con le Novelle per un anno, Pirandello cercò a partire dal 1922 di dare una sistemazione definitiva alla sua vasta produzione in un genere che gli era assai congeniale e che sin dal 1894 alternò ai romanzi e al teatro. Il progetto, rimasto incompiuto, nasceva dall'idea di riunire tutte le novelle in una sorta di grande ciclo temporale: «una novella al giorno, per tutt'un anno, senza che dai giorni, dai mesi o dalle stagioni nessuna abbia tratto la sua qualità». Le tre raccolte qui riunite - La rallegrata; L'uomo solo; La mosca - danno voce a temi che attraversano l'intera opera dello scrittore siciliano: l'esistenza come trappola da cui i personaggi tentano di divincolarsi attraverso soluzioni paradossali oppure cercando scampo nella morte; la solitudine alimentata sia dalle occasioni negative del quotidiano sia dagli inganni che ciascun uomo si crea inconsapevolmente a proprio danno; l'estraneazione dalla realtà e l'esilio come condizione esistenziale di chi si sente un «forestiere della vita». Introduzione di Nino Borsellino. Prefazione e note di Luigi Sedita.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.