Libri di Luigi Saragnese
Corso sugli avversari. Lezioni sul fascismo
Palmiro Togliatti
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 272
Le "Lezioni sul fascismo" furono tenute da Palmiro Togliatti a Mosca tra il gennaio e l’aprile 1935 alla Scuola leninista internazionale per i militanti italiani del Partito comunista, nel contesto dell’affermazione del fascismo in Europa. La novità dell’analisi togliattiana sta nella ricostruzione dell’originalità del fascismo, in quanto artefice di un inedito «regime reazionario di massa». In tal modo Togliatti coglie le profonde e capillari radici che assicuravano al fascismo forza e capacità d’attrazione, ne indaga i suoi caratteri contraddittori e conflittuali e inquadra il lavoro politico da compiere per disgregarlo. Sono questi caratteri che fanno sì che le Lezioni sul fascismo di Togliatti continuino a offrire strumenti da utilizzare nella comprensione delle nuove tendenze reazionarie e per affrontare in chiave progressista le pericolose sfide della contemporaneità.
I comunisti e la scuola. La politica scolastica del Partito comunista italiano, dalla Liberazione al Congresso di Rimini (1945-1991)
Luigi Saragnese
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2022
pagine: 259
Nell'ambito degli studi sulla storia del Partito comunista italiano sono ancora pochi i lavori che hanno per oggetto il suo rapporto con il mondo della scuola e, più in particolare, le sue politiche scolastiche e la loro evoluzione nel corso del tempo. Una ricostruzione, in prospettiva storica, di tali politiche costituisce il fulcro di questo libro per quanto riguarda un arco di tempo compreso tra il 1945 e il 1991, vale a dire dalla nascita del "Partito nuovo", quando il Pci passò dai cinquemila iscritti del luglio 1943 ai quasi due milioni della fine del 1945, alla decisione, assunta a Rimini, di dare vita, con il Pds, a una formazione politica radicalmente diversa dalla precedente organizzazione di massa comunista.
Per diventare cittadini. Scuola popolare e scuola unitaria in Gramsci
Luigi Saragnese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2019
pagine: 136
Per Gramsci la critica alla scuola degli “operai macchine voluta dagli industriali” non comporta alcuna nostalgia per la vecchia ed elitaria scuola “disinteressata” della tradizione classica. La sua proposta di “scuola unitaria, umanistica e formativa”, la scuola democratica, rappresenta il tentativo di individuare una soluzione ai problemi della società e della scuola italiana del primo dopoguerra, alla sua “crisi organica”, nei cui caratteri non è difficile cogliere inquietanti analogie con quella della scuola e dalla società attuale.
Antonio Gramsci. Educazione come egemonia
Luigi Saragnese
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
Le idee pedagogiche di Gramsci si innestano nella rielaborazione che egli compie sul tema del rapporto tra struttura e sovrastruttura. L'educazione è un mezzo funzionale alla conquista dell'"egemonia culturale", che la classe egemone acquisisce "forgiando le energie e le capacità necessarie e avvertendo il diritto di dirigere tutta quanta la società". Negli scritti sull'educazione, si pensi solamente all'idea gramsciana di scuola unitaria "disinteressata", colpisce l'incredibile attualità delle sue analisi e delle sue riflessioni, in relazione al dibattito tutt'ora vivo sui caratteri, sull'organizzazione e sulle finalità della scuola.