Libri di Luis Buñuel
Sempre ateo, grazie a Dio
Luis Buñuel
Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2020
pagine: 96
Luis Buñuel (1900-1984) è stato uno dei registi cinematografici più originali e importanti del '900, autore di opere comparabili alle maggiori della altre arti. Esponente di spicco del surrealismo, esule in Messico dopo la guerra civile spagnola, ha costruito la sua poetica sul confronto costante tra due opposte tensioni: il messaggio cristiano e la sfida atea di Sade, senza dimenticare Freud (l’importanza del desiderio) ma neanche Marx (il peso della società, di ogni società) e ha dichiarato di voler affrontare il mondo umano con lo sguardo di un entomologo che studia gli insetti.
Dei miei sospiri estremi
Luis Buñuel
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2024
pagine: 288
"Dei miei sospiri estremi", autobiografia scritta da Buñuel negli ultimi anni di vita con l’aiuto dell’amico Jean-Claude Carrière, appare come un testamento e come il prezioso, avventuroso riepilogo di una grande stagione artistica narrata con vivacità e divertimento. L’educazione cattolica, l’amicizia con García Lorca e con Salvador Dalí, l’incontro con Breton e quello con Fritz Lang, la Hollywood degli anni d’oro e la Parigi dei mitici anni Venti, il Messico e la Spagna come terra d’ispirazione: ecco alcuni degli innumerevoli argomenti trattati in questo libro da un protagonista della cultura del nostro tempo.
Perché non uso l'orologio
Luis Buñuel
Libro: Copertina morbida
editore: Henry Beyle
anno edizione: 2023
pagine: 32
Luis Buñuel su Luis Buñuel
Luis Buñuel, Tomás Pérez Turrent, José de la Colina
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2023
pagine: 262
Tra il 1975 e il 1977, Buñuel, incalzato dalle domande dei critici e amici Turrent e de la Colina, ripercorre la propria storia nel mondo del cinema. Dagli esordi surrealisti di Un Chien andalou (1929) fino a Quell’oscuro oggetto del desiderio (1977), il volume oltre che un esaustivo riepilogo della sua arte, costituisce un vero e proprio testamento artistico del grande regista spagnolo. Prefazione di Goffredo Fofi.
Dei miei sospiri estremi
Luis Buñuel
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2020
pagine: 288
“Dei miei sospiri estremi”, autobiografia scritta da Buñuel negli ultimi anni di vita con l’aiuto dell’amico Jean-Claude Carrière, appare come un testamento e come il prezioso, avventuroso riepilogo di una grande stagione artistica narrata con vivacità e divertimento. L’educazione cattolica, l’amicizia con García Lorca e con Salvador Dalí, l’incontro con Breton e quello con Fritz Lang, la Hollywood degli anni d’oro e la Parigi dei mitici anni Venti, il Messico e la Spagna come terra d’ispirazione: ecco alcuni degli innumerevoli argomenti trattati in questo libro da un protagonista della cultura del nostro tempo.
Là bas-L'abisso
Luis Buñuel, Jean-Claude Carrière
Libro
editore: Ubulibri
anno edizione: 1994
pagine: 96
Dei miei sospiri estremi
Luis Buñuel
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2017
pagine: 280
Da tempo irreperibile, questa autobiografia scritta da Bunuel negli ultimi anni di vita con l'aiuto dell'amico e collaboratore Jean-Claude Carrière appare oggi come un testamento e come il prezioso, avventuroso riepilogo di una grande stagione artistica narrata con vivacità e divertimento. L'educazione cattolica, l'amicizia con Garcia Lorca e con Salvador Dalì, l'incontro con Breton e quello con Fritz Lang, la Hollywood degli anni d'oro e la Parigi dei mitici anni Venti, il Messico e la Spagna come terra d'ispirazione: ecco alcuni degli innumerevoli argomenti trattati in questo libro da un protagonista della cultura del nostro tempo.
Dei miei sospiri estremi
Luis Buñuel
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2014
pagine: 280
Da tempo irreperibile, questa autobiografia scritta da Bunuel negli ultimi anni di vita con l'aiuto dell'amico e collaboratore Jean-Claude Carrière appare oggi come un testamento e come il prezioso, avventuroso riepilogo di una grande stagione artistica narrata con vivacità e divertimento. L'educazione cattolica, l'amicizia con Garcia Lorca e con Salvador Dalì, l'incontro con Breton e quello con Fritz Lang, la Hollywood degli anni d'oro e la Parigi dei mitici anni Venti, il Messico e la Spagna come terra d'ispirazione: ecco alcuni degli innumerevoli argomenti trattati in questo libro da un protagonista della cultura del nostro tempo.
Dei miei sospiri estremi
Luis Buñuel
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2008
pagine: 280
Da tempo irreperibile, questa autobiografia scritta da Bunuel negli ultimi anni di vita con l'aiuto dell'amico e collaboratore Jean-Claude Carrière appare oggi come un testamento e come il prezioso, avventuroso riepilogo di una grande stagione artistica narrata con vivacità e divertimento. L'educazione cattolica, l'amicizia con Garcia Lorca e con Salvador Dalì, l'incontro con Breton e quello con Fritz Lang, la Hollywood degli anni d'oro e la Parigi dei mitici anni Venti, il Messico e la Spagna come terra d'ispirazione: ecco alcuni degli innumerevoli argomenti trattati in questo libro da un protagonista della cultura del nostro tempo.
Dei miei sospiri estremi
Luis Buñuel
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 1997
pagine: 280
Un tradimento inqualificabile
Luis Buñuel
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 272
"Questi scritti letterari del grande regista aragonese ci mostrano un Bunuel scopertamente divertito e divertente, fantasioso e iconoclasta, eversivo e un poco goliardico. Cioè quel Bunuel che ritroveremo nei suoi film, tra le pieghe di un racconto a volte esplicitamente melodrammatico, d'un feuilleton di terz'ordine con risvolti fortemente erotici, ovvero di una storia volutamente fantastica e surreale. Il Bunuel che mina alla base, con la beffa e l'irrisione, la nostra tranquillità morale e sociale". (Gianni Rondolino)