Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luisa Mangoni

Civiltà della crisi. Cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento

Luisa Mangoni

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2013

pagine: 402

Una delle maggiori studiose della storia italiana contemporanea mette a fuoco momenti salienti della cultura del nostro Paese per cogliere legami e connessioni, continuità e rotture, e infine la perdurante memoria di un passato con cui, al di là delle intenzioni, non si erano fatti completamente i conti. Alcune figure ne sono testimoni esemplari: Delio Cantimori e la sua inquieta e tormentata esperienza degli anni Trenta; Leone Ginzburg con il suo intransigente antifascismo che non gli impediva tuttavia di capire anche se non giustificare; Carlo Levi nel suo passare tra due tempi con apparente distacco e sguardo acuto; Emilio Sereni che del suo significativo percorso porta intero il carico di contraddittorie e irrisolte esperienze.
32,00 30,40

L'interventismo della cultura

L'interventismo della cultura

Luisa Mangoni

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2003

pagine: 528

25,00

Pensare i libri

Pensare i libri

Luisa Mangoni

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1999

pagine: 984

Sulla base di un'indagine approfondita condotta sulla documentazione conservata nell'Archivio Einaudi, il libro si propone di ricostruire il processo di elaborazione delle scelte culturali e del progetto editoriale, anche attraverso la storia di singole opere, e delle collane che, pur a volte non attuate, contribuirono a coinvolgere nella casa editrice le personalità più significative di trent'anni di cultura italiana: da Leone Ginzburg a Pintor; da Mila a Pavese, a Vittorini; da Muscetta a Giolitti; da Venturi a Sraffa; da Cantimori a de Martino; da Natalia Ginzburg a Calvino; da Bobbio a Balbo, a Colli; da Ragghianti a Zevi; da Chabod a Contini; da Fortini a Cases, a Panzieri. Accanto, a partire dallo stesso Giulio Einaudi, quelle figure - Bollati, Foà, Solmi - che, agendo all'interno della casa editrice, influirono su un trentennio di cultura italiana: dal fascismo al dopoguerra, al 1956, fino alle soglie del 1968.
51,65

Una crisi fine di un secolo. La cultura italiana e la Francia fra Otto e Novecento
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.