Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Agorni

Comunicare la città. Turismo culturale e comunicazione. Il caso di Brescia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Comunicare la città. Il turismo culturale a Brescia in una prospettiva internazionale tenutosi nel novembre 2009 presso la sede bresciana dell.Università Cattolica del Sacro Cuore, in un'iniziativa commissionata della Fondazione Brescia Musei. Comunicare la città è una sfida che Brescia ha accettato sia nel presente che nel passato. La sua promozione a livello turistico e culturale non può prescindere da una considerazione realistica di modalità di valorizzazione del territorio che si spingono oltre i confini nazionali. Per questa ragione, il convegno vide come protagonisti esponenti del mondo scientifico internazionale, a cui si è deciso di dare piena visibilità attraverso la pubblicazione dei contributi in lingua originale, soprattutto per quanto riguarda la componente teorica del volume, focalizzata sull'analisi scientifica del linguaggio del turismo. Brescia ha accettato da tempo immemorabile il dialogo con l'esterno, e gli interventi qui raccolti costituiscono una risposta attuale alla sua antica vocazione turistica transnazionale. I tanti volti della città sono stati rappresentati in un percorso che si presta ad essere visualizzato come una sorta di mappatura simbolica, che permette una visita virtuale del territorio cittadino, toccando le vestigia del passato e i suoi resti, i monumenti, le rovine romane, le piazze e i luoghi di culto, trasformatisi poi in musei nel presente.
21,50 20,43

Prospettive linguistiche e traduttologiche negli studi sul turismo

Prospettive linguistiche e traduttologiche negli studi sul turismo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il turismo è diventato una delle metafore principali nella rappresentazione della società postmoderna. La sua natura e composizione, alla quale partecipano una molteplicità di aspetti (storici, economici, geografici, sociologici, letterari e linguistici) apre la strada alla diversificazione e al progressivo perfezionamento delle prospettive di indagine. Il turismo tuttavia viene sempre veicolato attraverso il linguaggio. Sulla base di ciò, fu proprio la componente linguistica ad essere assunta ad oggetto privilegiato di indagine nella giornata di studi del 20 dicembre 2006, organizzata dal Centro Studi sul Turismo della sede bresciana dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, intitolata "Prospettive Linguistiche e Traduttologiche negli Studi sul Turismo". Il volume raccoglie i saggi, prevalentemente di natura linguistica e traduttologica, maturati a seguito di questa esperienza, che si sviluppano nell'ambito della ricerca sui linguaggi di specialità, la traduzione specializzata (con una digressione nel campo della traduzione letteraria), la sociolinguistica e l'analisi del discorso.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.